Non è un pesce d'aprile, ma quello che gli spaghetti facevano già intravedere con qualche cluster i giorni scorsi (e da noi ignorati per rassegnazione..) potrebbe diventare realtà. Un'irruzione fredda dal Nord Europa potrebbe coinvolgerci in pieno, e finalmente il caldo di questi giorni potrebbe tornare utile per qualcosa. I fortissimi contrasti (abbiamo temperature da Maggio e di fatto ci colpirebbe un'irruzione Marzolina) generebbero rovesci e temporali per il 18 Aprile, con abbassamento termico istantaneo e neve a bassa quota.. forse bassissima.
Staremo a vedere se ci sarà qualche conferma o se si tratterà dell'ennesima presa in giro dei modelli degli ultimi tempi.
Allegati
Rtavn1742.gif (76.1 KiB) Visto 10824 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io resto moderatamente pessimista, è un attimo che quella roba pigli un'altra strada. E comunque troppo freddo ora come ora sarebbe dannoso quanto il troppo caldo di adesso...ma una roba normale proprio no? Certo comunque che vedere gli spaghi passare da una +10 a una -5 con un salto di 8 gradi in meno di due giorni fa un certo effetto
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Orto o non orto,cilegie prugne e pesche o no...ma che geli per 28gg di seguito....non ho neanche più voglia di parlare di meteo...(e detto da me,ce ne vuole!!!!!!!!!)
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
X conto mio potrebbe anche gelare Perché odio il caldo... Ma il mio giardino, tt i fiori le piante i miei gerani. . . Certo è un mese che ormai vivo in maniche corte e nn è che sia proprio felice ,l'estate è lunga ....
CARLETTO ha scritto:Gelata mi sembra esagerato....comunque un po di frescura non guasterebbe non lo sopporto gia più sto clima estivo
Beh, con una -5 ci potrebbero essere gelate abbastanza diffuse a quote medio-basse, piuttosto fuori tempo massimo. Qualcosa di meno 'estremo' che porti un po' di raffrescamento da questi giorni follemente estivi invece sarebbe più che benvenuto Il problema è se arriva
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Anche stamattina confermato un gelo inaspettato e davvero notevole per il periodo. Ci sarà uno sbalzo termico rilevante e che sarà inevitabilmente avvertito da tutti.
Ad oggi non posso escludere qualche brinata in campagna tra il 20 e 21 Aprile. Sotto lo zero penso sia molto difficile, anche se dipenderà molto da quanto pioverà e se di notte il cielo sarà sereno senza ventilazione. Dubito molto però, verosimilmente le temperature minime oscilleranno tra +1/+3°C. Parlo sempre di zone di campagna, in città le temperature saranno più alte almeno di un paio di gradi rispetto a quanto detto prima.
Per quanto riguarda la neve a bassa quota, direi che nel passaggio frontale del 18 aprile, la neve potrebbe arrivare fino a 700-900 metri. Mentre nei possibili rovesci pomeridiani del 19 aprile, potrebbe spingersi anche fino a 400-600 metri.
Allegati
Rtavn1502.gif (73.25 KiB) Visto 10592 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
io mi riferivo alla media montagna..ormai con queste temperature le piante partite tutte....e una gelata comprometterebbe tutte le nuove buttate.......anche l'anno passato i faggi intorno ai 1500 tutti rossi..dopo una gelata tardiva..e poi infatti zero fruttificazione.........e se va come dice stefano e ancor peggio quest'anno...vediamo che succede
simone ha scritto:Gfs 06 insiste x giovedì prossimo. Migliora pure l'ingresso di martedì che diventa bello tosto
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Oggi i modelli sembrano un po' meno propizi per precipitazioni particolarmente abbondanti e diffuse. Tuttavia i rovesci Martedì non mancheranno a mio avviso. Il nocciolo freddo sarà proprio lì dove cadranno le precipitazioni e a mio avviso non mancheranno sorprese fino a bassa quota. Sarà un cambio di clima veramente traumatico e che da tempo non si verificava. Si passerà dalla primavera avanzata a un clima tardo-invernale. Oggi i modelli spingono parecchio per un freddo davvero deciso (-3/-4 a 850hPa). La notte delle minime sarà quella tra il 19 e 20 Aprile. Non mi sorprenderei per minime vicino ai zero gradi in pianura
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Un pelo alzate le termiche e abbassate le precipitazioni con gfs... Vediamo domani se ci sarà un ulteriore ridimensionamento...
Alla fine si tratterà di una semplice sfavoniata.. forse qualche temporalino all'ingresso dell'aria fredda Martedì pomeriggio, ma dopo gran secco. Cieli quindi tersi e possibili minime di un certo rilievo (sempre che il vento dia un po' di tregua..), sebbene con forti escursioni termiche. Di giorno potremo tranquillamente avvicinarci ai 16-18°C. U.r. desertiche come spesso ormai capita e che di fatto annullano il freddo reale in quota. Sarà possibile individuarlo solo grazie ai dew point delle nostre centraline e per il fatto che venivamo da un periodo fortemente anomalo in precedenza.
Peccato perchè con un po' più di fortuna potevamo assistere a fenomeni temporaleschi di un certo rilievo e con quota neve veramente interessante, ma ormai si sa come gira ultimamente..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Alla fine per oggi pomeriggio potrebbe starci qualcosa, ma sembra solo sui settori orientali (Basso Garda). Vediamo se quest'aria fredda riuscirà almeno a farci rientrare nelle medie termiche..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Un pelo alzate le termiche e abbassate le precipitazioni con gfs... Vediamo domani se ci sarà un ulteriore ridimensionamento...
Alla fine si tratterà di una semplice sfavoniata.. forse qualche temporalino all'ingresso dell'aria fredda Martedì pomeriggio, ma dopo gran secco. Cieli quindi tersi e possibili minime di un certo rilievo (sempre che il vento dia un po' di tregua..), sebbene con forti escursioni termiche. Di giorno potremo tranquillamente avvicinarci ai 16-18°C. U.r. desertiche come spesso ormai capita e che di fatto annullano il freddo reale in quota. Sarà possibile individuarlo solo grazie ai dew point delle nostre centraline e per il fatto che venivamo da un periodo fortemente anomalo in precedenza.
Peccato perchè con un po' più di fortuna potevamo assistere a fenomeni temporaleschi di un certo rilievo e con quota neve veramente interessante, ma ormai si sa come gira ultimamente..
Confermate anche in questa irruzione umidità sotto il 30% .. questa anomalia ce la trasciniamo da questo inverno, voglio fare uno studio per capire quanto è l'impatto dell'abbassamento dell'u.r. sull'aumento termico registrato negli ultimi anni (ad avere il tempo..). Anche in questo caso la massa d'aria fredda era davvero notevole, ma abbiamo visto solo parte del suo potenziale per l'effetto delle bassissime umidità. Per assurdo questa tipologia di freddo la avvertiamo meglio noi a pelle che i nostri termometri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.