Neve Venerdì 10 Febbraio?
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
-
- Neve forte
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
- Località: Cogozzo di Villa Carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
per esempio Arpege aumenta l'estensione delle prp verso est rispetto allo 06z, idem arome
perciò fidarsi di qst modellame al giorno d'oggi direi che quanto mai nutile vedendo lo stravolgimento di qst'inverno a soli 12ore
qst modelli non valgono manco la suola delle scarpe dei vecchi meteoman
a sto punto andare di finestra, poi come diceva sempre il vecchio Bernacca faccia quel che vuole!
perciò fidarsi di qst modellame al giorno d'oggi direi che quanto mai nutile vedendo lo stravolgimento di qst'inverno a soli 12ore
qst modelli non valgono manco la suola delle scarpe dei vecchi meteoman
a sto punto andare di finestra, poi come diceva sempre il vecchio Bernacca faccia quel che vuole!
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Peppino ha scritto:per esempio Arpege aumenta l'estensione delle prp verso est rispetto allo 06z, idem arome
perciò fidarsi di qst modellame al giorno d'oggi direi che quanto mai nutile vedendo lo stravolgimento di qst'inverno a soli 12ore
qst modelli non valgono manco la suola delle scarpe dei vecchi meteoman
a sto punto andare di finestra, poi come diceva sempre il vecchio Bernacca faccia quel che vuole!
Scusa Peppino premetto che io non sono nessuno e nemmeno voglio polemizzare come si fa in altre sedi ,ma, mi piacerebbe solamente sensibilizzare un fatto concreto... Prova a pensare a una cosa : se non ci fossero i modelli non esisterebbero previsori e di conseguenza le previsioni ,forse esisterebbero ugualmente dei forum ma sarebbe come un piatto di pasta scialbo senza il sale x condirla... Inoltre volevo proprio entrare nel discorso che si chiamano PREVISIONI ,modelli PREVISIONALI e non di certezze!!! Una previsione non ha mai certezza assoluta... Io posso capire che veniamo da 3 anni di magra e chi più di noi che ama la neve resta con l'amaro in bocca quando vede che non c'è trippa per gatti ma questo non giustifica a mio avviso un così severo attacco ai modelli matematici ... Se conosci l'orografia del nord Italia con i suoi tanti microclimi e soprattutto con delle gocce vaganti!non dovrebbe risultati difficile capire che noi siamo un piccolo puntino nel mondo ... Inoltre ,ok, forse a poche ore da un evento i modelli hanno ritrattato ma pensiamoci bene è un conto se fossero stati previsti 50mm e ti ritrovi in 24ore a 0mm ma si stava parlando di una forbice 5/10 ridotta a 2/5 quindi non è poi un gran stravolgimento se poi mi vuoi dire che nn ce ne va bene una allora pienamente d'accordo con te... X via del bernacca io e penso un po' tutti si affidano comunque a guardare fuori dalla finestra xke magari non si prevede nulla sulla carta e poi succede il contrario e viceversa... Io stimo moltissimo questo forum proprio perché a mio avviso c'è rispetto (anche se magari poi qualcuno può anche pensare di mandare a quel paese qualcuno) non ho mai notato scossoni di battibecchi o quant'altro... In fine io invece trovo che ogni modello chi più chi meno sia utile dapprima ai previsori e subito dopo anche a noi appassionati! Grazie che esistono a mio avviso... Parole scritte col sorriso

-
- Neve forte
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
- Località: Cogozzo di Villa Carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Bufera non preoccuparti..
Cmq il mio nn è un'attacco verso nessuno ma purtroppo ho perso molta credibilità in questi modelli
più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Qui ho molta stima dei previsori che ci sono perchè molto spesso la previsione se la fanno loro i loro pensieri ed esperienze passate senza pensare sempre al modellame, certo serve x farsi un'idea non dico di no, ma a volte si rischia di fare ancora più confusione...

Cmq il mio nn è un'attacco verso nessuno ma purtroppo ho perso molta credibilità in questi modelli
più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Qui ho molta stima dei previsori che ci sono perchè molto spesso la previsione se la fanno loro i loro pensieri ed esperienze passate senza pensare sempre al modellame, certo serve x farsi un'idea non dico di no, ma a volte si rischia di fare ancora più confusione...
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Boss ha scritto:Questo però a Linate.
Mi pare di capire che per domani ci sarà ancora una volta una certa differenza tra est e ovest![]()
E soprattutto, precipiterà qualcosa di di due gocce isolate ad est?
I modelli 12z confermano le precipitazioni irrisorie in pianura. È andata così..comunque qualche fiocco potrebbe farlo in mattinata..dal pomeriggio in poi sarà dura..neve oltre i 500 metri
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Peppino ha scritto:Bufera non preoccuparti..![]()
Cmq il mio nn è un'attacco verso nessuno ma purtroppo ho perso molta credibilità in questi modelli
più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Qui ho molta stima dei previsori che ci sono perchè molto spesso la previsione se la fanno loro i loro pensieri ed esperienze passate senza pensare sempre al modellame, certo serve x farsi un'idea non dico di no, ma a volte si rischia di fare ancora più confusione...
No problem modi diversi di visione e di pensiero è normale non siamo tt uguali... Viviamo il sogno nella speranza di vedere 2 fiocchi che ci fanno sempre piacere..Come dice il nostro saggio Stefano

-
- Neve forte
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
- Località: Cogozzo di Villa Carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
buferadineve ha scritto:Peppino ha scritto:Bufera non preoccuparti..![]()
Cmq il mio nn è un'attacco verso nessuno ma purtroppo ho perso molta credibilità in questi modelli
più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Qui ho molta stima dei previsori che ci sono perchè molto spesso la previsione se la fanno loro i loro pensieri ed esperienze passate senza pensare sempre al modellame, certo serve x farsi un'idea non dico di no, ma a volte si rischia di fare ancora più confusione...
No problem modi diversi di visione e di pensiero è normale non siamo tt uguali... Viviamo il sogno nella speranza di vedere 2 fiocchi che ci fanno sempre piacere..Come dice il nostro saggio Stefano

ma purtroppo temo che se le precipitazioni saranno scarse come vede qualche modello in pianura nn vedrebbero nulla se non qualche fiocco coreografico, parlando della Valle da Concesio in giù temo poco nulla...
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Peppino ha scritto:buferadineve ha scritto:Peppino ha scritto:Bufera non preoccuparti..![]()
Cmq il mio nn è un'attacco verso nessuno ma purtroppo ho perso molta credibilità in questi modelli
più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Qui ho molta stima dei previsori che ci sono perchè molto spesso la previsione se la fanno loro i loro pensieri ed esperienze passate senza pensare sempre al modellame, certo serve x farsi un'idea non dico di no, ma a volte si rischia di fare ancora più confusione...
No problem modi diversi di visione e di pensiero è normale non siamo tt uguali... Viviamo il sogno nella speranza di vedere 2 fiocchi che ci fanno sempre piacere..Come dice il nostro saggio Stefano
, cmq x domani noi in pedemontana qualcosa penso vedremo anche x via dello stau
ma purtroppo temo che se le precipitazioni saranno scarse come vede qualche modello in pianura nn vedrebbero nulla se non qualche fiocco coreografico, parlando della Valle da Concesio in giù temo poco nulla...
Io da una parte non mi aspetto nulla poi se fa 2 fiocchi ne sarò comunque felice ...
Dall'altra sono un sognatore e domattina magari mi sveglio con una sinottica con la gccetta più est e più precipitazioni chi vivrà vedrà

Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Sarebbe bello se domani alla faccia dei modelli venisse fuori un discreto peggioramento nevoso per noi [emoji12]
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Qui cade qualche goccia tutto mi sarei aspettato fuorché che precipitasse qualcosa stasera 

Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Ho avuto modo di vedere il lamma su base ecmwf di questa sera...a mio modo di vedere le temperature previste possono portare la neve fino in pianura per tutto il "peggioramento" in caso di precipitazioni continue, quindi anche domani sera..le precipitazioni previste non sono nemmeno male, tra i 5-7mm in pianura.saranno affidabili stavolta?
Stazione meteo castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
https://www.meteopassione.com/stazioni/castegnato
Webcam Castegnato
https://www.meteopassione.com/webcam/castegnato
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
dida90 ha scritto:Ho avuto modo di vedere il lamma su base ecmwf di questa sera...a mio modo di vedere le temperature previste possono portare la neve fino in pianura per tutto il "peggioramento" in caso di precipitazioni continue, quindi anche domani sera..le precipitazioni previste non sono nemmeno male, tra i 5-7mm in pianura.saranno affidabili stavolta?
La cosa strana che qui già cade qualche goccia .... Ormai direi di andare di nowcastin... Ecmwf

-
- Neve forte
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
- Località: Cogozzo di Villa Carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
buferadineve ha scritto:dida90 ha scritto:Ho avuto modo di vedere il lamma su base ecmwf di questa sera...a mio modo di vedere le temperature previste possono portare la neve fino in pianura per tutto il "peggioramento" in caso di precipitazioni continue, quindi anche domani sera..le precipitazioni previste non sono nemmeno male, tra i 5-7mm in pianura.saranno affidabili stavolta?
La cosa strana che qui già cade qualche goccia .... Ormai direi di andare di nowcastin... Ecmwfboh non ci capisco più niente...
visto anchio, per fortuna che molti vedevano la serata e buona parte della nottata con cielo aperto
bha....
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Anche stamattina la previsione è abbastanza chiara.. precipitazioni praticamente assenti in pianura, qualcosa in più su fascia prealpina (2-5mm). Neve generalmente oltre i 400-600 metri.
Per assurdo per la pianura il momento "migliore" sarà stamattina, quando qualche precipitazione potrebbe starci fino alle 13, ma talmente debole che sarà per forza pioviggine o al più ci sarà qualche avvistamento da nivofilo incallito.
Per assurdo per la pianura il momento "migliore" sarà stamattina, quando qualche precipitazione potrebbe starci fino alle 13, ma talmente debole che sarà per forza pioviggine o al più ci sarà qualche avvistamento da nivofilo incallito.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Molto probabilmente il passaggio più "produttivo" x noi sarà tra il pomeriggio e la sera e dovremmo accontentarci di vedere "forse" i monti sbiancati domattina
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Se è nuvoloso scordati pure quello
Una previsione a 10 giorni di distanza senza usare un modello? E come fai?
La prima cosa per comprendere il perchè di certe cose è avere bene in testa come funziona un modello di quel tipo, che prestazioni offre e che margine di errore fornisce. E occorre avere molto bene in mente che si sta guardando un modello che lavora a scala globale per cercare di capire cosa succederà in un fazzoletto di 10 kmq posto in un punto preciso del globo, quindi gli errori assumono aspetti e significati differenti. Ad esempio, un margine di un centinaio di km nel posizionamento di un minimo per il modello è significativo oppure no? (per te sì, visto che per via delle interazioni locali passi dall'inverno all'estate
).
Detto questo, occorre anche accettare ciò che si sta guardando per ciò che è realmente: spesso vedo 'accanimenti' su una singola carta o su un singolo cluster, che è quello favorevole, senza tener conto della dinamica generale e della reale probabilità di un determinato evento, perchè sempre di probabilità si parla.
La cosa è psicologicamente normale, ma se ci si aggrappa a qualsiasi possibile scenario per avere la situazione più favorevole (tipo 'se sposta tutto più est di 150 km, più a nord di 73,6, abbassa lo zt di 172 metri e alza leprecipitazioni di un mm/h forse potremmo vedere qualcosa
) è abbastanza normale venir delusi: parliamo di un evento la cui probabilità realizzativa èassai bassa fino in partenza. Se va bene va in porto, se va come deve non va in porto.
Io di modellame ne capisco un gran poco, ma da quel che ho visto ben poco è stato promesso per tutto l'inverno è ancor meno è quello che ha fatto

Peppino ha scritto:più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Una previsione a 10 giorni di distanza senza usare un modello? E come fai?

La prima cosa per comprendere il perchè di certe cose è avere bene in testa come funziona un modello di quel tipo, che prestazioni offre e che margine di errore fornisce. E occorre avere molto bene in mente che si sta guardando un modello che lavora a scala globale per cercare di capire cosa succederà in un fazzoletto di 10 kmq posto in un punto preciso del globo, quindi gli errori assumono aspetti e significati differenti. Ad esempio, un margine di un centinaio di km nel posizionamento di un minimo per il modello è significativo oppure no? (per te sì, visto che per via delle interazioni locali passi dall'inverno all'estate

Detto questo, occorre anche accettare ciò che si sta guardando per ciò che è realmente: spesso vedo 'accanimenti' su una singola carta o su un singolo cluster, che è quello favorevole, senza tener conto della dinamica generale e della reale probabilità di un determinato evento, perchè sempre di probabilità si parla.
La cosa è psicologicamente normale, ma se ci si aggrappa a qualsiasi possibile scenario per avere la situazione più favorevole (tipo 'se sposta tutto più est di 150 km, più a nord di 73,6, abbassa lo zt di 172 metri e alza leprecipitazioni di un mm/h forse potremmo vedere qualcosa

Io di modellame ne capisco un gran poco, ma da quel che ho visto ben poco è stato promesso per tutto l'inverno è ancor meno è quello che ha fatto

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
L'uno del mese avevo scritto di stare attenti il 9 febbraio.poi è successo il 10 comunque ci siamo andati vicini. Certe dinamiche si possono prevedere o diciamo tendenze. Previsioni al dettaglio a 10 giorni hanno poco senso se devi fare un bollettino preciso.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Boss ha scritto:Se è nuvoloso scordati pure quello
Peppino ha scritto:più che altro trovo assurdo come essendo nel 2017 e con tutte le tecnologie esistenti nn si riesca a fare una previsione nemmeno entro le 12 ore, magari stavolta non si parla di un vero e proprio stravolgimento, chiamiamolo ridimensionamendo, ma sai benissimo come me i stravolgmenti da run a run ci sono spesso, in molti run si passa facendo esempi da -12 a una più +8, magari si sono stato molto esagerato però molte cose non quadrano, ho fatto riferimento a Bernacca nel senso che quando cerano qst vecchi meteoman non esistevano tt qst tecnologie ma loro sbagliavano poco pure a 10gg di distanza, oppure più si va avanti e più peggiorano, non saprei a sto punto
Una previsione a 10 giorni di distanza senza usare un modello? E come fai?![]()
La prima cosa per comprendere il perchè di certe cose è avere bene in testa come funziona un modello di quel tipo, che prestazioni offre e che margine di errore fornisce. E occorre avere molto bene in mente che si sta guardando un modello che lavora a scala globale per cercare di capire cosa succederà in un fazzoletto di 10 kmq posto in un punto preciso del globo, quindi gli errori assumono aspetti e significati differenti. Ad esempio, un margine di un centinaio di km nel posizionamento di un minimo per il modello è significativo oppure no? (per te sì, visto che per via delle interazioni locali passi dall'inverno all'estate).
Detto questo, occorre anche accettare ciò che si sta guardando per ciò che è realmente: spesso vedo 'accanimenti' su una singola carta o su un singolo cluster, che è quello favorevole, senza tener conto della dinamica generale e della reale probabilità di un determinato evento, perchè sempre di probabilità si parla.
La cosa è psicologicamente normale, ma se ci si aggrappa a qualsiasi possibile scenario per avere la situazione più favorevole (tipo 'se sposta tutto più est di 150 km, più a nord di 73,6, abbassa lo zt di 172 metri e alza leprecipitazioni di un mm/h forse potremmo vedere qualcosa) è abbastanza normale venir delusi: parliamo di un evento la cui probabilità realizzativa èassai bassa fino in partenza. Se va bene va in porto, se va come deve non va in porto.
Io di modellame ne capisco un gran poco, ma da quel che ho visto ben poco è stato promesso per tutto l'inverno è ancor meno è quello che ha fatto
Condivido il tuo pensiero bos come già ho scritto ieri sera
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Guardando la sinottica si vede come la goccia in quota si sta spostando verso est a nord delle Alpi ...sembrerebbe che questa sera le nostre zone prealpine potrebbero vedere un qualche cm di neve fin a quote molto basse 400mt ? Vedremo se da Lodrino Dan segnalerà qualcosa
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
buferadineve ha scritto:Guardando la sinottica si vede come la goccia in quota si sta spostando verso est a nord delle Alpi ...sembrerebbe che questa sera le nostre zone prealpine potrebbero vedere un qualche cm di neve fin a quote molto basse 400mt ? Vedremo se da Lodrino Dan segnalerà qualcosa
Cioè ma davvero ci credi?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Neve Venerdì 10 Febbraio?
Diego ha scritto:buferadineve ha scritto:Guardando la sinottica si vede come la goccia in quota si sta spostando verso est a nord delle Alpi ...sembrerebbe che questa sera le nostre zone prealpine potrebbero vedere un qualche cm di neve fin a quote molto basse 400mt ? Vedremo se da Lodrino Dan segnalerà qualcosa
Cioè ma davvero ci credi?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Si onestamente ci credevo ...pensavo che da Lodrino avevamo delle foto con almeno 5cm di neve.. pensavo in più precipitazioni in serata dalle nostre parti con neve più in basso ma il Problema sono proprio le scarse precipitazioni