Credo sia un record un pó fasullo nel senso che sicuramente si saranno verificate nevicate più eccezionali ma in mancanza di dati ufficiali non è stato possibile segnalare i cm esatti.
2 scatti rubati al web.


Moderatori: Moderatore, oscarbs
Boss ha scritto:Oltre alla presenza/assenza di stazioni e/o di gente preposta alle misurazioni, potrebbe incidere anche il vento, la quantità di precipitazioni per singolo evento e la tipologia di neve (qua piuttosto "pesante", mentre in Norvegia ed Alaska, date le temperature, mi aspetto sia più leggera e farinosa). Stesso discorso, eventualmente, per le zone della Patagonia dove le precipitazioni dovrebbero essere molto alte.
Semmai, come alternativa per paragoni penserei più alla zona dei Grandi Laghi statunitensi, oppure al Giappone (Hokkaido) o posti con caratteristiche simili, dove di neve ne può far tanta in breve tempo, con quelle caratteristiche.
StefanoBs ha scritto:Ho sentito del record mondiale... non capisco come sia possibile che in zone in quota in stati come la Norvegia o l'Alaska non possano farsi certi quantitativi.. non ci saranno stazioni meteo a registrare?
Borgo ha scritto:Leggendo qua e la inizio a dubitare anche del dato ufficiale, accumuli eolici nelle vie del paese, la neve l'avranno misurata in campo aperto? Mah.
wizard ha scritto:Ne hanno parlato pure sulla CNN.
Ma il record e' stato ufficializzato?
Borgo ha scritto:wizard ha scritto:Ne hanno parlato pure sulla CNN.
Ma il record e' stato ufficializzato?
Ieri sentivo che dovevano ufficializzare il record i meteorologi che fanno parte dell'OMM.