Anche la seconda grande irruzione, finirà in Atlantico, provocando una risposta molto mite dalle nostre parti... visione comune sia di GFS che Reading:
Discutiamone serenamente, senza stracci di vesti.. ma la possibilità c'è.
Questo per confermare il mio pessimismo sugli entusiasmi di chi si intende di stratosfera, che 9 volte su 10 non portano a nulla in termini pratici.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Anche la seconda grande irruzione, finirà in Atlantico, provocando una risposta molto mite dalle nostre parti... visione comune sia di GFS che Reading:
Discutiamone serenamente, senza stracci di vesti.. ma la possibilità c'è. Questo per confermare il mio pessimismo sugli entusiasmi di chi si intende di stratosfera, che 9 volte su 10 non portano a nulla in termini pratici.
Se fosse confermata l'evoluzione, sarebbe la dimostrazione che le vere dominatrici di questo inverno sono le SSTA positive in aperto Atlantico, altro che Stratosfera.
In sostanza l'Azzorriano se ne è sempre stato rintanato in aperto Atlantico, cosicchè il vicino Atlantico e a volte anche il Mediterraneo occidentale sono stati i bersagli di quasi tutte le colate fredde di quest'inverno!
Sì, voglio chiarire il messaggio, prima che ci siano fraintendimenti.
So anch'io che manca ancora tutto Febbraio, e che quindi fasi invernali ci potranno ancora essere.
Ma se così andasse, l'Inverno con la I maiuscola, è praticamente andato.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Spero in qualche bel colpo di coda finale, altrimenti a mio avviso per la nostra pianura questo sarà anche stato un bell'inverno, ma solo per due o tre settimane... un po' poche a mio avviso.
Per ora preferisco NETTAMENTE l'inverno 2005/2006, ma c'è ancora tempo affinchè mi possa ricredere....
Naturalmente il discorso è molto diverso per le montagne, dove l'inverno si sta mostrando veramente spettacolare.
oscarbs ha scritto:Spero in qualche bel colpo di coda finale, altrimenti a mio avviso per la nostra pianura questo sarà anche stato un bell'inverno, ma solo per due o tre settimane... un po' poche a mio avviso.
Per ora preferisco NETTAMENTE l'inverno 2005/2006, ma c'è ancora tempo affinchè mi possa ricredere....
Naturalmente il discorso è molto diverso per le montagne, dove l'inverno si sta mostrando veramente spettacolare.
Rispetto al 2005/2006 sicuramente dal mio punto di vista è inferiore, però abbiamo avuto neve a novembre, dicembre e parte di gennaio, con neve al suolo per 20 gg un pò ovunque, da voi nebbia come non si vedeva da un pò. Tutto sommato niente male, sicuramente se questa goccia fredda prendeva la giusta piega sarebbe stato un inverno indimenticabile...
oscarbs ha scritto:Spero in qualche bel colpo di coda finale, altrimenti a mio avviso per la nostra pianura questo sarà anche stato un bell'inverno, ma solo per due o tre settimane... un po' poche a mio avviso.
Per ora preferisco NETTAMENTE l'inverno 2005/2006, ma c'è ancora tempo affinchè mi possa ricredere....
Naturalmente il discorso è molto diverso per le montagne, dove l'inverno si sta mostrando veramente spettacolare.
oscarbs ha scritto:Spero in qualche bel colpo di coda finale, altrimenti a mio avviso per la nostra pianura questo sarà anche stato un bell'inverno, ma solo per due o tre settimane... un po' poche a mio avviso.
Per ora preferisco NETTAMENTE l'inverno 2005/2006, ma c'è ancora tempo affinchè mi possa ricredere....
Naturalmente il discorso è molto diverso per le montagne, dove l'inverno si sta mostrando veramente spettacolare.
Sì, infatti... il 2005-06 è stata un'altra cosa, molto più freddo e nevoso... questo sarà ricordato come un buon inverno, ma niente più. Voto 7 (se non succederà niente, da qui a fine Febbraio, ovvio)
Alla fine è durato una settimana/10gg (inizio di Gennaio).
Discorso diverso per il NW e per le alpi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Umberto82 ha scritto:Finito ...anzi da me mai iniziato!!!!
Devo ammettere che sono stupito di quanto siete stati evitati dall'inverno quest'anno. Erano anni che eravamo abituati a vedere neve sull'Appennino e versante Adriatico. Quest'anno niente di entusiasmante davvero da voi, va bè che non è finito, ma ormai il giro di boa l'abbiamo passato...
Mah qui in Emilia occidentale lo definirei "sufficiente" in pianura (la neve a Parma ha fatto accunuli almeno 6 volte, toccando i 20 cm il 7 gennaio), "discreto" in collina (50 cm il 28 novembre a casa mia) e 'molto buono" in montagnacon quantitativi di neve che non si vedevano da molti anni. In generale pero' le temperature (questo dappertutto) sono state sempre u po' altine (le stazioni di pianura stanno chiudendo genaio introrno a +1 di media). Ma anch'io non do per "morto" l'inverno, che spesso da queste parti da' piacevolissime sorprese dopo il 15 febbraio (anche Umberto di Chieti non deve disperarsi, L'Orso puo' far sentire il suo alito gelido anche molto tardi sul lato "balcanico" dell'Italia). Intanto ecco la foto di stamattina di Pratospilla 1350 slm.
Anche io mi aspettavo tanto, quando si inizia a rimandare sappiamo tutti come va a finire... Prendiamola con la filosofia de "Ilmeteo"... "tanto freddo e neve a metà febbraio...???" è da ottobre che vanno avanti così, ma se non lo sanno loro perchè ce lo chiedono a noi???
Ciao a tutti
reghe82 ha scritto:Anche io mi aspettavo tanto, quando si inizia a rimandare sappiamo tutti come va a finire... Prendiamola con la filosofia de "Ilmeteo"... "tanto freddo e neve a metà febbraio...???" è da ottobre che vanno avanti così, ma se non lo sanno loro perchè ce lo chiedono a noi??? Ciao a tutti
Si quella frase permanente in fondo alle previsioni de ilmeteo.it sta antipatica anche a me, però per le loro previsioni non mi lamento, rispetto a quelle della tv sono già molto meglio.
beh cmq non mi posso lamentare di questo inverno: 32 giorni di neve al suolo in paese e già 64 giorni a 900m lascio il giudizio finale per fine marzo, quando di speranze di vedere nevicare non ce ne saranno più, per me non è finito l'inverno
reghe82 ha scritto:Anche io mi aspettavo tanto, quando si inizia a rimandare sappiamo tutti come va a finire... Prendiamola con la filosofia de "Ilmeteo"... "tanto freddo e neve a metà febbraio...???" è da ottobre che vanno avanti così, ma se non lo sanno loro perchè ce lo chiedono a noi??? Ciao a tutti
Si quella frase permanente in fondo alle previsioni de ilmeteo.it sta antipatica anche a me, però per le loro previsioni non mi lamento, rispetto a quelle della tv sono già molto meglio.
beh cmq non mi posso lamentare di questo inverno: 32 giorni di neve al suolo in paese e già 64 giorni a 900m lascio il giudizio finale per fine marzo, quando di speranze di vedere nevicare non ce ne saranno più, per me non è finito l'inverno
Hai ragione... Ora siamo tutti un pò in "depressione".. Peccato però perchè se questa configurazione era migliore avremmo avuto un pediodo indimenticabile... E piano piano l'inverno ci sfugge d mano...
Ciao!
Cmq spero di vedere nevicare almeno sabato sera e domenica ...mi basterebbe per sentirmi ancora in inverno dopo questi giorni di primavera...male che vada lunedì pomeriggio andrò su per il crocedomini a vedere la nevicata
Permane qualche piccola speranza d'inverno ancora dopo il 10 Febbraio, aggrappiamoci a queste nel frattempo... se non ci fossero state grandi promesse da certi esperti della stratosfera, io non sarei così giù di morale oggi... in attesa dell'ennesima nevicata di questo inverno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Permane qualche piccola speranza d'inverno ancora dopo il 10 Febbraio, aggrappiamoci a queste nel frattempo... se non ci fossero state grandi promesse da certi esperti della stratosfera, io non sarei così giù di morale oggi... in attesa dell'ennesima nevicata di questo inverno.
Il problema è che qua siamo abituati a vedere poco anche quando è previsto molto... Ora che è prevista poca neve la paura è di non vederla affatto... Cosa farei per un bis di capodanno... Peccato solo che con tutti i festeggiamenti me la sono persa tutta o quasi...
StefanoBs ha scritto:Permane qualche piccola speranza d'inverno ancora dopo il 10 Febbraio, aggrappiamoci a queste nel frattempo... se non ci fossero state grandi promesse da certi esperti della stratosfera, io non sarei così giù di morale oggi... in attesa dell'ennesima nevicata di questo inverno.
Il problema è che qua siamo abituati a vedere poco anche quando è previsto molto... Ora che è prevista poca neve la paura è di non vederla affatto... Cosa farei per un bis di capodanno... Peccato solo che con tutti i festeggiamenti me la sono persa tutta o quasi...
Beh non è sempre così... ad esempio a Capodanno ci aspettavamo poco e fece molto... dipende dalle situazioni... ma ciò che volevo dire è che i morali sui forum sono molto condizionati dalle grande aspettative e illusioni che ci hanno trasmesso altre persone.. altrimenti ora aspettavamo la nevicata con un altro spirito... questo secondo me
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Si infatti altri siti ci hanno messo in testa cose che alla fine probabilmente non si verificheranno... Noi siamo stati sempre cauti anche se a volte ci siamo fatti prendere dalla foga fantasticando delle grandi nevicate...
A questo punto speriamo in un bel colpo di coda...
La nevicata di capodanno ha dimostrato soprattutto nella mia zona che non si sa mai al 100% cosa succederà...certo per questa perturbazione l'attesa si fa sentire e ormai sappiamo cosa ci aspetta...ma non bisogna farsi prendere troppo nè dall'ottimismo, nè dal pessimismo: quando arriva vedremo perchè qualche sorpresa c'è sempre (positiva o negativa che sia)
capisco le visioni di tutti, ossia di cercare di analizzare il tempo che accade nei nostri lidi. quello che è certo al momento è che sarà molto difficile se non impossibile avere la formazione di un alta siberiana termica in grado di influenzarci direttamente(vedi 2005-2006). le cartuccie pesanti si giocheranno in seconda decade quando l'anomalia barica in atlantico prenderà corpo. allora vedremo se la colata fredda dall'artico scenderà a ovest dell'Italia o sull'Italia. al momento le mappe sono da sfiga e pure rischiose.
simone ha scritto:capisco le visioni di tutti, ossia di cercare di analizzare il tempo che accade nei nostri lidi. quello che è certo al momento è che sarà molto difficile se non impossibile avere la formazione di un alta siberiana termica in grado di influenzarci direttamente(vedi 2005-2006). le cartuccie pesanti si giocheranno in seconda decade quando l'anomalia barica in atlantico prenderà corpo. allora vedremo se la colata fredda dall'artico scenderà a ovest dell'Italia o sull'Italia. al momento le mappe sono da sfiga e pure rischiose.
Sì, anche se qualche segnale GFS di rincuoramento ce l'ha dato.
Diciamo che il mio punto di domanda nel titolo del messaggio non è a caso.. spero infatti che non sia così, ma che ci sia nella seconda decade di Febbraio la possibilità di sfruttare il riscaldamento in stratosfera.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Un inverno un po' troppo atlantico ,pero' aver visto la neve al suolo per cosi' tanto tempo mi lascia cmq un ottimo ricordo di quest'inverno ,per non parlare delle montagne assolutamente fantastiche ,devo dire che finora abbiamo avuto tanto con poco , e mi riferisco alla mini irruzione che ci ha regalato tante soddisfazioni ,purtroppo e' stata solo una parentesi e quest'ultimo step lo dimostra riportandoci l'atlantico in casa, che e'poi il live motive di quest'anno,
Diciamo che in mezzo all'Atlantico siamo riusciti a pescare scampoli di INVERNO VERO .
Se poi dovesse fare ancora un paio di nevicate da qui a fine marzo darei sicuramente un voto ottimo a quest'inverno .....almeno 8
Vedo segnali invernali nella seconda decade di Febbraio... magari non quelli che ci aspettavamo, ma l'inverno potrebbe non essere finito dopo la sciroccata... incrociamo le dita
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Si anche io vedo dei segnali che l'iverno possa tornare nella seconda decade...
Non aspettiamoci niente di grande altrimenti ci prendiamo una bella fregatura...