negli ultimi run troppi spaghetti si stanno muovendo verso l'alto... Speriamo che anche gli altri non si accodino... Dite che l'ondata fredda del 2012 verrà superata? Con gli spaghi di oggi non penso. Mi auguro di non prendere una doppia fregatura tra la neve di sabato ed il gelo di fine anno...
Personalmente, dopo aver vissuto un inverno vergognoso come il 2013-14, sono entusiasta di trovarmi a fine dicembre a commentare carte che a breve termine propongono un'ondata di freddo e forse anche un po' di neve. Se saranno solo due fiocchi e se il freddo verrà ridimensionato, sarà comunque più di quanto visto in tutto lo scorso inverno. Non vedo l'ora di vedere il primo fiocco scendere dal cielo, sarà come sempre un'emozione unica...
Ultima modifica di Rickybs il gio 25 dic, 2014 22:01, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Rickybs ha scritto:Personalmente, dopo aver vissuto un inverno vergognoso come il 2013-15, sono entusiasta di trovarmi a fine dicembre a commentare carte che a breve termine propongono un'ondata di freddo e forse anche un po' di neve. Se saranno solo due fiocchi e se il freddo verrà ridimensionato, sarà comunque più di quanto visto in tutto lo scorso inverno. Non vedo l'ora di vedere il primo fiocco scendere dal cielo, sarà come sempre un'emozione unica...
Viste le ECMWF serali e gli spaghi di GFS, ho anche io il dubbio che l'ondata di freddo possa essere ridimensionata. Una bella raffreddata arriverà comunque. Vedremo negli aggiornamenti dei prossimi giorni quanto sarà lunga e quanto sarà intensa.
oscarbs ha scritto:Viste le ECMWF serali e gli spaghi di GFS, ho anche io il dubbio che l'ondata di freddo possa essere ridimensionata. Una bella raffreddata arriverà comunque. Vedremo negli aggiornamenti dei prossimi giorni quanto sarà lunga e quanto sarà intensa.
Differenze minime oscar ecco gfs e reading.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Rickybs ha scritto:Personalmente, dopo aver vissuto un inverno vergognoso come il 2013-14, sono entusiasta di trovarmi a fine dicembre a commentare carte che a breve termine propongono un'ondata di freddo e forse anche un po' di neve. Se saranno solo due fiocchi e se il freddo verrà ridimensionato, sarà comunque più di quanto visto in tutto lo scorso inverno. Non vedo l'ora di vedere il primo fiocco scendere dal cielo, sarà come sempre un'emozione unica...
è vero a Lumezzane lo scorso inverno solo 3 nevicatine per un totale di 6 miseri cm scandaloso!!! tutto quello che verra' sara' sicuramente meglio
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Sì Borgo per il 30/12 lo so. Io mi riferivo ai primissimi giorni dell'anno prossimo (anche se forse effettivamente siamo off-topic). Mi sembra che Reading e molti spaghi GFS vedano un velocissimo rientro alla normalità.
oscarbs ha scritto:Sì Borgo per il 30/12 lo so. Io mi riferivo ai primissimi giorni dell'anno prossimo (anche se forse effettivamente siamo off-topic). Mi sembra che Reading e molti spaghi GFS vedano un velocissimo rientro alla normalità.
Ah ok! [emoji106]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Comunque gfs e molto diversa da ecmwf nel lungo. Gfs e molto estrema e vede altre occasioni x neve dopo il 27. Ecmwf sarebbero x i miei gusti molto deludenti,quasi fastidiose
Comunque sta passando in cavalleria questa irruzione gelida in arrivo e ormai certa anche dagli spaghetti.... praticamente una -12 a 850hPa, non si vede mica tutti gli inverni. Nonostante il cielo sereno potremo vedere massime sotto lo zero.
Allegati
Rpgfs1292.gif (76.5 KiB) Visto 8319 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per i più esperti, ma date le isobare cosi strette in valpadana qnd entra il nocciolo gelido dopo il 29 è impossibile si formano rovesci veloci da est verso ovest? varie volte li ho visti ma nn so se potrebbe essere qst il caso.. chiedo hai più esperti
StefanoBs ha scritto:La -42 a 500hPa !! Se non è record, poco ci manca... impossibile che non si sviluppi qualche rovescietto dalle nostre parti
infatti, sicuramente si formerà qualcosa, secondo me i modelli cominceranno a fiutare qualcosa nei prossimi giorni sarò in Tonale, e mi piacerebbe veder nevicare con temperature glaciali....
Radu ha scritto:Solo per i romantici metto questo confronto.
Ovviamente non siamo a quei livelli però...ancora un pelino più a nord quel minimo...
30dicembre2014.gif
13dicembre2001.png
Non e proprio lo stesso... il 2001 era un noccionino gelato sparato col sciop. Qui vedo una massa ben ampia gelida. Ma se vuol cambiare e fare il blizzard va benissimo. Piuttosto che sorbirmi una settimana di sole e gelo... son 9 mesi che piove..proprio li deve far sereno? Spero di no....[emoji9]
Ragazzi, penso che intorno a metà settimana i -8, -9 siano alla nostra portata!!! Purtroppo ciò che non vedo è un'interazione atlantica per concludere l'ondata di freddo con una degna nevicata da addolcimento. Qualcuno intravede ancora questa possibilità?
Mi sembra ormai appurato che la fase intensa dell'irruzione durerà 3 o 4 giorni, non di più. Io direi da lunedì a giovedì prossimi.
MT8_Verona_ens.png (26.52 KiB) Visto 8008 volte
Occhio però perchè se come sembra poi dal 2 o al massimo dal 3 gennaio l'hp dovesse spanciare, le temperature in montagna salirebbero abbastanza rapidamente nei giorni a seguire, ma se il cielo si dovesse mantenere sereno, IN PIANURA sono convinto che grazie alle inversioni continueremmo a fare MINIME NOTEVOLI.