Coperto, +4,8°C, dalle 12 circa neve sulle cime sui 2000 metri circa, pare intenzionato a restare asciutto oggi... Peccato, una spolverata alle quote medie sarebbe stata ben accetta...
Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena...
Ciao
reghe82 ha scritto:Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena... Ciao
Ma Reghe sei sicuro 2000 m???
Guarda che dovrebbe essere molto più in basso!Montecampione che è a neanche 1200 è sugli 0°C con -8 di dp!
In questo istante non nevica più nemmeno sulle cime, di bene in meglio...
Stanotte sono previste aperture?
Radu ha scritto:
reghe82 ha scritto:Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena... Ciao
Ma Reghe sei sicuro 2000 m??? Guarda che dovrebbe essere molto più in basso!Montecampione che è a neanche 1200 è sugli 0°C con -8 di dp!
Il problema è che non ci sono precipitazioni... Se avvenissero sarebbe neve anche a 800 metri, ma ci sono (anzi c'erano) solo delle nevicate sulle cime. Qua non sta piovendo. Io vedo la fascia dal Monte Pora alla val Saviore da qua....
reghe82 ha scritto:In questo istante non nevica più nemmeno sulle cime, di bene in meglio... Stanotte sono previste aperture?
Radu ha scritto:
reghe82 ha scritto:Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena... Ciao
Ma Reghe sei sicuro 2000 m??? Guarda che dovrebbe essere molto più in basso!Montecampione che è a neanche 1200 è sugli 0°C con -8 di dp!
Il problema è che non ci sono precipitazioni... Se avvenissero sarebbe neve anche a 800 metri, ma ci sono (anzi c'erano) solo delle nevicate sulle cime. Qua non sta piovendo. Io vedo la fascia dal Monte Pora alla val Saviore da qua....
Ah ok, ho capito! Beh guarda, i lam vedono qualche schiarita tra stasera e le prime ore della notte, più che altro su Alpi e Prealpi, sulla pianura potrebbero localmente insistere nubi basse. Cmq si tratterebbe di schiarite poco durature, già dalle prime ore di sabato arrivano le nubi della nuova perturbazione
reghe82 ha scritto:Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena... Ciao
Mi hanno detto che hanno buttato dall'elicottero le cariche ad aria compressa sugli accumuli della concarena, ma non si è staccato niente...forse riprovano, ma ormai penso che non riusciranno a fare staccare valanghe significative...
intanto ancora nevischio sulle cime, ma in attenuazione...T 1.9°C
reghe82 ha scritto:Coperto, sempre debole neve sui 2000 metri. Nel contempo penso che in Concarena stiano provocando un distacco di masse nevose instabili che minacciano Sommaprada di lozio, tramite l'utilizzo di un elicottero con uno speciale atrezzo chiamato campana. ho letto la notizia e ho visto un attimo fa l'elicottero dirigersi in Concarena... Ciao
Mi hanno detto che hanno buttato dall'elicottero le cariche ad aria compressa sugli accumuli della concarena, ma non si è staccato niente...forse riprovano, ma ormai penso che non riusciranno a fare staccare valanghe significative... intanto ancora nevischio sulle cime, ma in attenuazione...T 1.9°C
Dieci minuti fa è passato ancora l'elicottero, nuova prova credo...
Qua tra siti meteo e occhi alla finestra oggi sto lavorando un casino...
Mettiamoci all'opera, ormai è andata anche oggi...
intanto sembrano rinvigorirsi le sfiocchettate sulle cime ma ci vuole il microscopio...
Ciao
reghe82 ha scritto:Segnalo neve che si abbassa ora sui 1200 metri soprattutto sul versante est della Valle, meno copiosa sul versante orobico, vediamo un pò...
vero, qui è scesa fino a 1400m a est e appena sopra l'abitato di cevo verso nord...speriamo non sia una finta
dida90 ha scritto:udite udite, a iseo nevica!!!!!!! me lo ha detto mio fratello al telefono! temperatura che si abbassa molto adesso, 3,9!
Lungi da me metterlo in dubbio ma sarebbe stranissimo, mia madre corte franca pioviggine 3,7°, qui nulla 3,4°, può essere qualche folata da Polaveno o prealpi circostanti. Che zona di Iseo?
dida90 ha scritto:udite udite, a iseo nevica!!!!!!! me lo ha detto mio fratello al telefono! temperatura che si abbassa molto adesso, 3,9!
Lungi da me metterlo in dubbio ma sarebbe stranissimo, mia madre corte franca pioviggine 3,7°, qui nulla 3,4°, può essere qualche folata da Polaveno o prealpi circostanti. Che zona di Iseo?
penso iseo centro...è li a presentare l'università di ingegneria ad un liceo...tranquillo non se lo inventa mio fratello!