Passaggio Temporalesco Domenica 29

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da pataste »

totale 21.3 mm con evento da 16 mm in serata
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Liriometeo »

10 mm domenica con cielo pazzesco poi metto foto
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Liriometeo »

meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Borgo »

Grandinata pazzesca in Provincia di Piacenza fino a 30 cm di grandine!!! :shout: :shout: :shout:

http://www.liberta.it/2014/06/29/lestat ... mi-giorni/
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Borgo »

Leggendo un articolo di oggi ho trovato questo:

"Il maltempo ha investito diverse aree agricole della Lombardia dove nel milanese – rileva la Coldiretti – si contano pesanti danni ai vivai mentre nel Bresciano piante abbattute da una tromba d’aria e grandinata nell’est bresciano con una verifica dei danni in corso da parte degli uffici di Coldiretti"

Qualcuno ha info di raffiche do downburst ieri con grandine? Oppure si riferisce all'evento di qualche giorno fa... :indeciso:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Boss »

Ieri ne dubito, a meno che non fosse l'evento di ieri sera che in città non ha fatto nulla se non un po' di venticello.
Per me fan riferimento al violento downburst di qualche giorno fa e hanno mischiato pere con mele.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Borgo »

Boss ha scritto:Ieri ne dubito, a meno che non fosse l'evento di ieri sera che in città non ha fatto nulla se non un po' di venticello.
Per me fan riferimento al violento downburst di qualche giorno fa e hanno mischiato pere con mele.



Si penso che fosse un riepilogo dei danni della settimana... :indeciso:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Liriometeo »

Riepilogo si ...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:A giochi fatti direi che per la pianura, non solo bresciana ma di tutta la regione, si può parlare di flop... :pardon:


Qui 18.2 mm totali anche se il protagonista è stato sicuramente il vento...e il ricambio d'aria, visto che stamattina mi ha fatto una minima di 11.6°C :wacko1:


difficile trovare una motivazione.
io ho un'idea molto semplice ossia modelli canati anche nello 00 con quella nuvolosità compatta per tutta mattina. I rischi erano dettati più che altro al potenziale e ai parametri alle basse quote. che poi si sono azzerati durante il pomeriggio.
quando è arrivato il fronte freddo verso sera avevamo già una ventilazione occidentale quindi nessun minimo in azione sul ligure. la fase di rischio era a mio parere a cavallo fra la mezza e il primo pomeriggio. non alla sera.
Forse il tutto era determinato dalla massa umida preesistente che ha creato tutta la nuvolosità in pianura e anche le piogge. quale modello vedeva piogge in mattina? nessuno. quindi modelli canati :hi:
Ultima modifica di simone il lun 30 giu, 2014 21:17, modificato 1 volta in totale.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
caramella
Socio sostenitore
Messaggi: 10744
Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
Località: Darfo Boario Terme

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da caramella »

simone ha scritto:difficile trovare una motivazione. .................


Consiglio la lettura di questo post........qui ......mi sembra esaustivo e ben spiegato.
Un bravo all'autore!!!!!!! :bye: :bye:
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Borgo »

simone ha scritto:
Radu ha scritto:A giochi fatti direi che per la pianura, non solo bresciana ma di tutta la regione, si può parlare di flop... :pardon:


Qui 18.2 mm totali anche se il protagonista è stato sicuramente il vento...e il ricambio d'aria, visto che stamattina mi ha fatto una minima di 11.6°C :wacko1:


difficile trovare una motivazione.
io ho un'idea molto semplice ossia modelli canati anche nello 00 con quella nuvolosità compatta per tutta mattina. I rischi erano dettati più che altro al potenziale e ai parametri alle basse quote. che poi si sono azzerati durante il pomeriggio.
quando è arrivato il fronte freddo verso sera avevamo già una ventilazione occidentale quindi nessun minimo in azione sul ligure. la fase di rischio era a mio parere a cavallo fra la mezza e il primo pomeriggio. non alla sera.
Forse il tutto era determinato dalla massa umida preesistente che ha creato tutta la nuvolosità in pianura e anche le piogge. quale modello vedeva piogge in mattina? nessuno. quindi modelli canati :hi:



Moloch è stato l'unico modello a vedere piogge già in mattinata poi concordo su tutto... :icon_wink:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da simone »

caramella ha scritto:
simone ha scritto:difficile trovare una motivazione. .................


Consiglio la lettura di questo post........qui ......mi sembra esaustivo e ben spiegato.
Un bravo all'autore!!!!!!! :bye: :bye:


non concordo del tutto. la massa di aria era importante ma la mattina di domenica avevamo il cielo tappato. se un modello vede parametri importanti alle bassissime quote, vuol dire che non vedeva quello che è successo in mattinata.
riguardo a moloch, come dice borgo il modello è stato comunque canato. le piogge nel pomeriggio che vede il modello, in realtà assenti.
Immagine

A mio parere i lam non hanno brillato, ma non è la prima volta che capita.
Io alle 11 avevo già concluso che ci restava solo la passata fredda in quota, ma con dinamica dei venti non buona..... forse è anche per quello che anche la seconda passata è stata scadente.
quando un fronte entra da ovest con venti da ovest, non combina mai nulla di decente. volendo vedere forse è andata anche meglio del previsto ieri sera :bye:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da MauriTs »

simone ha scritto:
caramella ha scritto:
simone ha scritto:difficile trovare una motivazione. .................


Consiglio la lettura di questo post........qui ......mi sembra esaustivo e ben spiegato.
Un bravo all'autore!!!!!!! :bye: :bye:


non concordo del tutto. la massa di aria era importante ma la mattina di domenica avevamo il cielo tappato. se un modello vede parametri importanti alle bassissime quote, vuol dire che non vedeva quello che è successo in mattinata.
riguardo a moloch, come dice borgo il modello è stato comunque canato. le piogge nel pomeriggio che vede il modello, in realtà assenti.
Immagine

A mio parere i lam non hanno brillato, ma non è la prima volta che capita.
Io alle 11 avevo già concluso che ci restava solo la passata fredda in quota, ma con dinamica dei venti non buona..... forse è anche per quello che anche la seconda passata è stata scadente.
quando un fronte entra da ovest con venti da ovest, non combina mai nulla di decente. volendo vedere forse è andata anche meglio del previsto ieri sera :bye:


Cerchiamo di capire, un fronte entra da ovest con venti da ovest? al suolo non c'era benchè la minima traccia dell'ovest, io mi trovavo tra vercellese e Novarese e c'era un sudest che soffiava quasi come il 29 luglio 2013, tanto è che sono bastati 5 minuti e sottolineo 5 minuti di schiarita marcia per accendere il radar e far evolvere un cumulo in una supercella STILE AMERICANO con l'inflow al suolo da SE che gli entrava dentro, ci è mancato veramente poco al tornado (domani poi metto le foto) secondo me il problema oltre che a concordare con quanto scritto da Watson sul MF è stata la tempistica ( i modelli non riescono a leggere mai bene le alpi occidentali che tendono poi a rallentare il fronte di qualche ora) e il prefrontale, che è durato di più, sempre in collegamento alla tempistica del frontale ritardata poi di almeno 3h, le nubi alte del fronte caldo hanno poi inibito la convezione sin verso le 2 di pomeriggio,e l'assenza del soleggiamento si è fatta sentire anche in pianura,(difatti ha innescato solo dove ha fatto quei 5 minuti di schiarite marce) infine le correnti tese in quota, la rigenerazione dei sistemi è avvenuta sulla punta meridionale delle celle, al confine tra alta pianura e rilievi alpini, tipico da forzante orografica per effetto stau, segno anche che le celle si autofornivano del carburante della pianura padana :bye:
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Boss »

Ma in relazione ai venti, a quali fate riferimento?
Perchè Brescia, al suolo, era sotto scirocco teso fino a dopo le 19 (e il cielo era quello classico delle sciroccate, nuvoloso ed inconcludente).
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da simone »

MauriTs ha scritto:
simone ha scritto:
caramella ha scritto:
simone ha scritto:difficile trovare una motivazione. .................


Consiglio la lettura di questo post........qui ......mi sembra esaustivo e ben spiegato.
Un bravo all'autore!!!!!!! :bye: :bye:


non concordo del tutto. la massa di aria era importante ma la mattina di domenica avevamo il cielo tappato. se un modello vede parametri importanti alle bassissime quote, vuol dire che non vedeva quello che è successo in mattinata.
riguardo a moloch, come dice borgo il modello è stato comunque canato. le piogge nel pomeriggio che vede il modello, in realtà assenti.
Immagine

A mio parere i lam non hanno brillato, ma non è la prima volta che capita.
Io alle 11 avevo già concluso che ci restava solo la passata fredda in quota, ma con dinamica dei venti non buona..... forse è anche per quello che anche la seconda passata è stata scadente.
quando un fronte entra da ovest con venti da ovest, non combina mai nulla di decente. volendo vedere forse è andata anche meglio del previsto ieri sera :bye:


Cerchiamo di capire, un fronte entra da ovest con venti da ovest? al suolo non c'era benchè la minima traccia dell'ovest, io mi trovavo tra vercellese e Novarese e c'era un sudest che soffiava quasi come il 29 luglio 2013, tanto è che sono bastati 5 minuti e sottolineo 5 minuti di schiarita marcia per accendere il radar e far evolvere un cumulo in una supercella STILE AMERICANO con l'inflow al suolo da SE che gli entrava dentro, ci è mancato veramente poco al tornado (domani poi metto le foto) secondo me il problema oltre che a concordare con quanto scritto da Watson sul MF è stata la tempistica ( i modelli non riescono a leggere mai bene le alpi occidentali che tendono poi a rallentare il fronte di qualche ora) e il prefrontale, che è durato di più, sempre in collegamento alla tempistica del frontale ritardata poi di almeno 3h, le nubi alte del fronte caldo hanno poi inibito la convezione sin verso le 2 di pomeriggio,e l'assenza del soleggiamento si è fatta sentire anche in pianura,(difatti ha innescato solo dove ha fatto quei 5 minuti di schiarite marce) infine le correnti tese in quota, la rigenerazione dei sistemi è avvenuta sulla punta meridionale delle celle, al confine tra alta pianura e rilievi alpini, tipico da forzante orografica per effetto stau, segno anche che le celle si autofornivano del carburante della pianura padana :bye:


non hai capito mauri, il fronte freddo serale era preceduto da venti occidentali, non orientali. non parlavo della linea nuvolosa della mattina e metà pomeriggio..
poi che il novarese e vercellese era al top lo mostravano i modelli, i quali il giorno prima mostravano anche per noi parametri molto pericolosi per il primo pomeriggio.
lo 00 di domenica già cambiava le carte in tavola per noi., pur essendo un po sbagliato
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da MauriTs »

Perchè preceduto? io (e non credo solo io) ho avuto l'est finchè non è arrivato il fronte temporalesco in serata :indeciso: , quindi il setup era più che buono, la nota negativa come già detto è stata tempistica, e prefrontale un po' troppo lungo
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19103
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da Borgo »

Si in effetti Moloch vedeva rovesci e temporali durante il pomeriggio, io ho fatto le previsioni basandomi principalmente proprio su Moloch e sono risultate sbagliate.. :roll:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da simone »

MauriTs ha scritto:Perchè preceduto? io (e non credo solo io) ho avuto l'est finchè non è arrivato il fronte temporalesco in serata :indeciso: , quindi il setup era più che buono, la nota negativa come già detto è stata tempistica, e prefrontale un po' troppo lungo


no alla sera era un "cesso".... :roll:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da MauriTs »

simone ha scritto:
MauriTs ha scritto:Perchè preceduto? io (e non credo solo io) ho avuto l'est finchè non è arrivato il fronte temporalesco in serata :indeciso: , quindi il setup era più che buono, la nota negativa come già detto è stata tempistica, e prefrontale un po' troppo lungo


no alla sera era un "cesso".... :roll:


Cioè ? non ho capito... :indeciso: alla sera è girato a NW per l'arrivo del fronte, ma come ha detto boss c'è stato l'est almeno fino alle 19...
Severe Weather Photography.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Passaggio Temporalesco Domenica 29

Messaggio da simone »

MauriTs ha scritto:
simone ha scritto:
MauriTs ha scritto:Perchè preceduto? io (e non credo solo io) ho avuto l'est finchè non è arrivato il fronte temporalesco in serata :indeciso: , quindi il setup era più che buono, la nota negativa come già detto è stata tempistica, e prefrontale un po' troppo lungo


no alla sera era un "cesso".... :roll:


Cioè ? non ho capito... :indeciso: alla sera è girato a NW per l'arrivo del fronte, ma come ha detto boss c'è stato l'est almeno fino alle 19...


è girato prima che arrivasse il temporale, che piu che un fronte era una linea instabile determinata dall'ingresso del freddo in quota. a quell'ora la dinamica era sfavorevole a grosse cose. il top era poco dopo la mezza, se non fosse che il tempo prima ha fatto quello che voleva :wink:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Rispondi