Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da oscarbs »

Sono nato ed ho vissuto 33 anni a Sarezzo, sono orgoglioso delle mie origini e mi sento valtrumplino fino al midollo.

Quando vivevo lassù non avevo internet, non conoscevo i microclimi bresciani e soprattutto non ero consapevole di vivere in un posto così "sfigato" in inverno (soprattutto in pieno inverno).

Certo è vero che 1985-1987-1991 sono stati GRANDISSIMI anche a Sarezzo e che ci sono state numerose altre nevicate anche in altri anni molto meno noti, ma obiettivamente sono quasi 12 anni che vivo in Franciacorta e di periodi invernali veramente divertenti in proporzione ne ho vissuti decisamente di più qui.

Qui infatti:
non c'è il problema borino;
il cuscino regge decisamente di più;
sono un po' più a ovest e spesso serve molto anche quello;
vivo in campagna e scusate se è poco, ma il paesaggio imbiancato qui è veramente fantastico, mentre lassù in un batter d'occhio è fanghiglia marrone.

Certo.... forse sarà cambiato anche il clima negli ultimi anni, ma diciamolo chiaro: l'inverno qui è tutta un'altra cosa..... non parliamo poi della brina, la galaverna, la nebbia (anche se poca ultimamente), tutte cose che ti fanno sentire in inverno e che al Mio vecchio paese non si vedono quasi mai.

Mamma mia che differenza di clima in pochi Km..... non l'avrei mai pensato fino a qualche anno fa. :icon_wink:
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da dan93Lodrino »

:clapping:

stamattina a Gardone pioveva!

che posti brutti per la neve...

per fortuna io sono rintanato quassù e di neve ne scende e come, sono riparato dal borino ed il paesaggio è fantastico!

diciamo che da gardone a concesio ne è scesa veramente poca di neve, confronto ad altri posti VICINI...

quest'anno soprattutto ho notato che può fare 30cm nella bassa e 0cm a ponte di legno...non l'avrei mai detto...
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da Liriometeo »

potere della franciacorta caro oscar... :wacko1:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da StefanoBs »

E' proprio così... ultimamente con la rete di stazioni meteo che abbiamo, stiamo veramente capendo a fondo il nostro microclima... una mia convinzione di fondo era infatti che l'aria calda partisse sempre dal mantovano per poi risalire da noi... invece in determinate condizioni sembra cedere prima sulle valli per poi ripiegare da nord verso sud...così come è possibilissimo che piova a 800m e nevichi in pianura (28 Novembre)... se me l'avessero detto qualche tempo fa non ci avrei nemmeno creduto 8)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Edolo75
Blizzard
Blizzard
Messaggi: 2621
Iscritto il: mar 04 nov, 2008 09:58
Località: Edolo

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da Edolo75 »

..comunque condizioni come queste succedono in media 1/2 volte l'anno..(ditemi se sbaglio)...quest'anno si sta assistendo ad un disco che non cambia più...il clima invernale alpino è secondo me, il più bello che ci sia...compresi i giorni con il malefico favonio...per non parlare del clima estivo...insomma io ho girato e stazionato in varie zone della PP per lavoro...ma onestamente non farei mai cambio.... :wink: :bye:
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)

Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da oscarbs »

A livello di pianura e volendo rimanere naturalmente in ambito bresciano, per i miei gusti il clima franciacortino è il top. Infatti volendo fare un bilancio del clima di tutte e quattro le stagioni dell'anno qui si può avere un giusto mix. :ok:

In inverno forse mi piacerebbe di più vivere nella bassa, specie quella occidentale, ma poi in estate soffrirei troppo il caldo e la scarsità di temporali. 8)

In estate è forse più piacevole il clima delle basse valli (Trompia, Camonica e Sabbia), con qualche temporale in più e serate un po' più ventilate, ma come ho detto sopra quelle sono zone un po' sfortunate in inverno a causa delle varie brezze e della pressochè assenza di inversioni termiche (salvo casi particolari naturalmente.... vedi Sabbio...).

Il clima dei laghi (Iseo e Garda) non mi attira più di tanto.... troppo mite in inverno. 8)

Anche la città con la sua isola di calore non mi attira. 8)

Intendiamoci, ognuno deve adattarsi al clima della zona in cui per caso, per necessità, per fortuna, per sfortuna, per scelta, vive. Però per noi meteopazzi vivere in una zona di cui ti piace il clima, non è una cosa di poco conto, o no?. :wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:A livello di pianura e volendo rimanere naturalmente in ambito bresciano, per i miei gusti il clima franciacortino è il top. Infatti volendo fare un bilancio del clima di tutte e quattro le stagioni dell'anno qui si può avere un giusto mix. :ok:

In inverno forse mi piacerebbe di più vivere nella bassa, specie quella occidentale, ma poi in estate soffrirei troppo il caldo e la scarsità di temporali. 8)

In estate è forse più piacevole il clima delle basse valli (Trompia, Camonica e Sabbia), con qualche temporale in più e serate un po' più ventilate, ma come ho detto sopra quelle sono zone un po' sfortunate in inverno a causa delle varie brezze e della pressochè assenza di inversioni termiche (salvo casi particolari naturalmente.... vedi Sabbio...).

Il clima dei laghi (Iseo e Garda) non mi attira più di tanto.... troppo mite in inverno. 8)

Anche la città con la sua isola di calore non mi attira. 8)

Intendiamoci, ognuno deve adattarsi al clima della zona in cui per caso, per necessità, per fortuna, per sfortuna, per scelta, vive. Però per noi meteopazzi vivere in una zona di cui ti piace il clima, non è una cosa di poco conto, o no?. :wink:


tutto sommato a me piace il clima del mio paese, sia in inverno che in estate... magari andrei a 5-10km a SW, per evitare il borino, e avere qualche neve in più in situazioni al limite.. onestamente il clima del NW non mi attira più di tanto.. è vero possono fare 40cm, hanno più occasioni di neve, ma si sciolgono in poche ore, poi il foehn eccessivo, ecc... da sempre credo che il top in pianura sia tra piacentino e parmense. C'è TUTTO. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da oscarbs »

StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:A livello di pianura e volendo rimanere naturalmente in ambito bresciano, per i miei gusti il clima franciacortino è il top. Infatti volendo fare un bilancio del clima di tutte e quattro le stagioni dell'anno qui si può avere un giusto mix. :ok:

In inverno forse mi piacerebbe di più vivere nella bassa, specie quella occidentale, ma poi in estate soffrirei troppo il caldo e la scarsità di temporali. 8)

In estate è forse più piacevole il clima delle basse valli (Trompia, Camonica e Sabbia), con qualche temporale in più e serate un po' più ventilate, ma come ho detto sopra quelle sono zone un po' sfortunate in inverno a causa delle varie brezze e della pressochè assenza di inversioni termiche (salvo casi particolari naturalmente.... vedi Sabbio...).

Il clima dei laghi (Iseo e Garda) non mi attira più di tanto.... troppo mite in inverno. 8)

Anche la città con la sua isola di calore non mi attira. 8)

Intendiamoci, ognuno deve adattarsi al clima della zona in cui per caso, per necessità, per fortuna, per sfortuna, per scelta, vive. Però per noi meteopazzi vivere in una zona di cui ti piace il clima, non è una cosa di poco conto, o no?. :wink:


tutto sommato a me piace il clima del mio paese, sia in inverno che in estate... magari andrei a 5-10km a SW, per evitare il borino, e avere qualche neve in più in situazioni al limite.. onestamente il clima del NW non mi attira più di tanto.. è vero possono fare 40cm, hanno più occasioni di neve, ma si sciolgono in poche ore, poi il foehn eccessivo, ecc... da sempre credo che il top in pianura sia tra piacentino e parmense. C'è TUTTO. :icon_wink:

Io Stefano la penso esattamente come te per quanto riguarda il clima del nord ovest che purtroppo non ha vie di mezzo (o troppo o nulla). 8)
Per quanto riguarda il clima di Piacenza a Parma invece mi attira molto in inverno, ma avrei una qualche riserva per quanto riguarda l'estate (ho paura che sarebbe troppo caldo per i miei gusti, ma magari mi sbaglio). :indeciso:

Io mi ero limitato ad analizzare il solo clima della pianura bresciana. :wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
oscarbs ha scritto:A livello di pianura e volendo rimanere naturalmente in ambito bresciano, per i miei gusti il clima franciacortino è il top. Infatti volendo fare un bilancio del clima di tutte e quattro le stagioni dell'anno qui si può avere un giusto mix. :ok:

In inverno forse mi piacerebbe di più vivere nella bassa, specie quella occidentale, ma poi in estate soffrirei troppo il caldo e la scarsità di temporali. 8)

In estate è forse più piacevole il clima delle basse valli (Trompia, Camonica e Sabbia), con qualche temporale in più e serate un po' più ventilate, ma come ho detto sopra quelle sono zone un po' sfortunate in inverno a causa delle varie brezze e della pressochè assenza di inversioni termiche (salvo casi particolari naturalmente.... vedi Sabbio...).

Il clima dei laghi (Iseo e Garda) non mi attira più di tanto.... troppo mite in inverno. 8)

Anche la città con la sua isola di calore non mi attira. 8)

Intendiamoci, ognuno deve adattarsi al clima della zona in cui per caso, per necessità, per fortuna, per sfortuna, per scelta, vive. Però per noi meteopazzi vivere in una zona di cui ti piace il clima, non è una cosa di poco conto, o no?. :wink:


tutto sommato a me piace il clima del mio paese, sia in inverno che in estate... magari andrei a 5-10km a SW, per evitare il borino, e avere qualche neve in più in situazioni al limite.. onestamente il clima del NW non mi attira più di tanto.. è vero possono fare 40cm, hanno più occasioni di neve, ma si sciolgono in poche ore, poi il foehn eccessivo, ecc... da sempre credo che il top in pianura sia tra piacentino e parmense. C'è TUTTO. :icon_wink:

Io Stefano la penso esattamente come te per quanto riguarda il clima del nord ovest che purtroppo non ha vie di mezzo (o troppo o nulla). 8)
Per quanto riguarda il clima di Piacenza a Parma invece mi attira molto in inverno, ma avrei una qualche riserva per quanto riguarda l'estate (ho paura che sarebbe troppo caldo per i miei gusti, ma magari mi sbaglio). :indeciso:

Io mi ero limitato ad analizzare il solo clima della pianura bresciana. :wink:


Se si parla di pianura bresciana, la tua zona non ha rivali nel bresciano.. sia in estate che in inverno :icon_razz:
Probabilmente, come detto, in inverno il top è qualche km più a sud, e in estate qualcosina più a nord di Cazzago...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da MeteoGussago »

Ci sarebbe da specificare di prendere in analisi la franciacorta da Rodengo Saiano verso ovest perchè personalmente posso dire che Gussago, pur essendo un paese franciacortino, risente molto del clima cittadino, è spesso in linea con le temperature registrate a Brescia Castello, è in pedemontana ma sembra trarne solo i difetti ultimamente.

Soffre tantissimo in situazioni al limite come quelle di oggi o come il 28 novembre dove nevicava ovunque tranne qui.
Quest'estate sono stato sfiorato più volte dai temporali della Val Trompia che lasciando Villa Carcina, preferiscono scorrere verso Concesio, Mompiano e la città.

Poi personalmente parlo della parte centrale del paese, a ridosso delle colline. A nord salendo verso Brione si ha un clima più simile alla valle.

Personalmente un pò la pianura mi stufa. Se potessi cambiare, tralasciando tutti i problemi che si possono creare, salirei in zone dell'alta valle Trompia :smile:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da reghe82 »

Edolo75 ha scritto:..comunque condizioni come queste succedono in media 1/2 volte l'anno..(ditemi se sbaglio)...quest'anno si sta assistendo ad un disco che non cambia più...il clima invernale alpino è secondo me, il più bello che ci sia...compresi i giorni con il malefico favonio...per non parlare del clima estivo...insomma io ho girato e stazionato in varie zone della PP per lavoro...ma onestamente non farei mai cambio.... :wink: :bye:

La vera rogna è vivere in posti come il mio... Non è pianura pertanto niente nebbia, non è montagna pertanto poca neve, riparato dalle prealpi per le irruzioni da est, non riparato per lo scirocco, soggetto a fohn, mitigato dal lago qua vicino. Quante volte in passato ho sentito piovere da Marone in su (anche fino i 1000 metri) mentre in pianura nevicava... O come ieri notte, niente neve mentre a Bs si divertivano...
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da Rickybs »

E' proprio vero, grazie alla nostra rete di stazioni meteo possiamo conoscere alla perfezione il nostro microclima... e questo in anni passati mi ha fatto venire i nervi tante volte, una su tutte il 26-27 gennaio 2006... :mryellow: anche ieri il borino ha imperversato su Mompiano, ma non ne ho fatto un dramma per due motivi:
1- ho imparato a accettare il microclima della mia zona, che in estate è impagabile, non rinuncerei mai alle mie serate in giardino con la brezza che arriva dal bosco dietro casa, e ai temporali che di solito amano Mompiano.
2- tutto sommato quando le cose vanno come ieri non mi dispiace più di tanto... non è stato "traumatico" come il gennaio 2006, quando non avevo più accumuli in giardino mentre a Roncadelle-Fornaci nevicava con 30 cm o più... ho ancora i miei bei 10 cm in molte zone del giardino, e fino a ieri mattina ha nevicato forte anche qui, con un accumulo massimo che sommato al manto nevoso ancora presente superava i 20 cm.

E, ultima considerazione, come giustamente fatto notare da Oscar, quando davvero sono arrivate nevicate STORICHE, ne hanno beneficiato anche zone come la mia, vedi 1985, 1987, 1991, 1996... :smile:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:E' proprio vero, grazie alla nostra rete di stazioni meteo possiamo conoscere alla perfezione il nostro microclima... e questo in anni passati mi ha fatto venire i nervi tante volte, una su tutte il 26-27 gennaio 2006... :mryellow: anche ieri il borino ha imperversato su Mompiano, ma non ne ho fatto un dramma per due motivi:
1- ho imparato a accettare il microclima della mia zona, che in estate è impagabile, non rinuncerei mai alle mie serate in giardino con la brezza che arriva dal bosco dietro casa, e ai temporali che di solito amano Mompiano.
2- tutto sommato quando le cose vanno come ieri non mi dispiace più di tanto... non è stato "traumatico" come il gennaio 2006, quando non avevo più accumuli in giardino mentre a Roncadelle-Fornaci nevicava con 30 cm o più... ho ancora i miei bei 10 cm in molte zone del giardino, e fino a ieri mattina ha nevicato forte anche qui, con un accumulo massimo che sommato al manto nevoso ancora presente superava i 20 cm.

E, ultima considerazione, come giustamente fatto notare da Oscar, quando davvero sono arrivate nevicate STORICHE, ne hanno beneficiato anche zone come la mia, vedi 1985, 1987, 1991, 1996... :smile:


Un Ricky sereno con la sua Mompiano... questa è veramente una notizia! :mryellow:
Ehehe ... l'unica cosa che odio del mio microclima è il borino, per il resto sto bene anch'io a Ronca city :pardon:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da Rickybs »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:E' proprio vero, grazie alla nostra rete di stazioni meteo possiamo conoscere alla perfezione il nostro microclima... e questo in anni passati mi ha fatto venire i nervi tante volte, una su tutte il 26-27 gennaio 2006... :mryellow: anche ieri il borino ha imperversato su Mompiano, ma non ne ho fatto un dramma per due motivi:
1- ho imparato a accettare il microclima della mia zona, che in estate è impagabile, non rinuncerei mai alle mie serate in giardino con la brezza che arriva dal bosco dietro casa, e ai temporali che di solito amano Mompiano.
2- tutto sommato quando le cose vanno come ieri non mi dispiace più di tanto... non è stato "traumatico" come il gennaio 2006, quando non avevo più accumuli in giardino mentre a Roncadelle-Fornaci nevicava con 30 cm o più... ho ancora i miei bei 10 cm in molte zone del giardino, e fino a ieri mattina ha nevicato forte anche qui, con un accumulo massimo che sommato al manto nevoso ancora presente superava i 20 cm.

E, ultima considerazione, come giustamente fatto notare da Oscar, quando davvero sono arrivate nevicate STORICHE, ne hanno beneficiato anche zone come la mia, vedi 1985, 1987, 1991, 1996... :smile:


Un Ricky sereno con la sua Mompiano... questa è veramente una notizia! :mryellow:
Ehehe ... l'unica cosa che odio del mio microclima è il borino, per il resto sto bene anch'io a Ronca city :pardon:


finche fa come ieri sì, sono sereno, quello che vorrei evitare è un altro 27 gennaio 2006, con te sommerso di neve e io senza nemmeno una chiazza di neve in giardino!! :mryellow: :mryellow: :mryellow: in quel caso mi sa che ricomincerei a odiare un pò questo microclima :icy_lol_flag:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Pavez
Socio ordinario
Messaggi: 1101
Iscritto il: lun 03 mar, 2008 12:39
Località: Chiari (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da Pavez »

Sinceramente anche io non mi lamento della mia Chiari.. a ovest quanto basta per evitare le influenze del Borino, non troppo a nord per risentire del tepore lacustre o della presenta delle colline (quindi nebbia che arriva senza problemi), e non troppo a sud per non essere lontana da qualche bel temporalone estivo.. Mi accontento, non c'è che dire.
:smile:
Non è importante quanti respiri farai nella tua vita, ciò che conta sono i momenti che il respiro te lo toglieranno.
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da dan93Lodrino »

io qui sto da dio:

in estate temporali non ne mancano, spesso verso il pomeriggio-tarda serata piove...poi i temporali da qui si vedono proprio ARRIVARE...vedi il fronte che ti raggiunge....stupendo

in inverno non manca la neve, e poi il mio paese è messo ottimamente per lo stau :mryellow:
forse mi posso lamentare dell'esposizione a sud del paese, con conseguente scioglimento della neve, se con accumulo basso :indeciso:

ma comunque, niente è perfetto :sarcastic:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da oscarbs »

Pavez ha scritto:Sinceramente anche io non mi lamento della mia Chiari.. a ovest quanto basta per evitare le influenze del Borino, non troppo a nord per risentire del tepore lacustre o della presenta delle colline (quindi nebbia che arriva senza problemi), e non troppo a sud per non essere lontana da qualche bel temporalone estivo.. Mi accontento, non c'è che dire.
:smile:

Chiari è quasi la perfezione per i miei gusti. :ok:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da MeteoGussago »

dan93Lodrino ha scritto:io qui sto da dio:

in estate temporali non ne mancano, spesso verso il pomeriggio-tarda serata piove...poi i temporali da qui si vedono proprio ARRIVARE...vedi il fronte che ti raggiunge....stupendo

in inverno non manca la neve, e poi il mio paese è messo ottimamente per lo stau :mryellow:
forse mi posso lamentare dell'esposizione a sud del paese, con conseguente scioglimento della neve, se con accumulo basso :indeciso:

ma comunque, niente è perfetto :sarcastic:


Ci sono casa e lavoro da te?? :mryellow:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da dan93Lodrino »

MeteoGussago ha scritto:
dan93Lodrino ha scritto:io qui sto da dio:

in estate temporali non ne mancano, spesso verso il pomeriggio-tarda serata piove...poi i temporali da qui si vedono proprio ARRIVARE...vedi il fronte che ti raggiunge....stupendo

in inverno non manca la neve, e poi il mio paese è messo ottimamente per lo stau :mryellow:
forse mi posso lamentare dell'esposizione a sud del paese, con conseguente scioglimento della neve, se con accumulo basso :indeciso:

ma comunque, niente è perfetto :sarcastic:


Ci sono casa e lavoro da te?? :mryellow:


la casa c'è, il lavoro un pò meno, sai, la crisi...

comunque se vuoi ti mando con le mucche(non mie) a 1300m durante l'estate :sarcastic:
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da alcide »

Eccomi qua'
Valtrumplino doc o meglio Valgobbino doc,
eh si perche' io ho vissuto quasi 30 anni a Lumezzane ,al contrario di te Oscar ho peggiorato la mia situazione "emigrando" 250m piu' in basso in quel di Villa Carcina .
A me che non sono amante del freddo umido ,delle nebbie ,delle inversioni , del clima tipico da pianura non e' che mi pesi poi tanto questa situazione ,certo ogni qualvolta che torno a Lumezzane Pieve dai miei ,ho una ferita che si riapre ,come ad esempio oggi dopo che mi e' bastato percorrere 1 km per ritrovare la neve al suolo dappertutto gia' a Termine di Lumezzane .
Alla Pieve poi 10 cm abbondanti sui tetti e montoni di neve un po' ovunque , e nonostante la pioggia del 7 oggi ho rivisto il MIO CLIMA DA BAMBINO , Lumezzane era uno spettacolo bianco con le montagne che dagl 800 m in su' avevano ancora le piante ammantate di neve .
Certo essendo in montagna i pendii esposti a sole qualche macchiia di verde la lasciano , ma questo e' normale .
Io Oscar non farei di tutta la Valtrompia un fascio ,specialmente quest'anno credo che la media e alta Valtrompia(con i comuni sopra i 400 m ) stia vivendo un inverno molto bello .
Certo guardando oggi i paesi da Concesio a fino Gardone con solo poche machhie di neve al suolo non si ha una bella impressione di quest'inverno ,e' anche vero che il 1° dell'anno qui c'erano mediamente 5 cm in piu'che in pianura , e che ci sono stati altri episodi nevosi favorevoli allla bassa valle quest'anno .
Fossimo stati nel 20005-06 sarei incazzato nero,ma quest'anno sono piuttosto soddisfatto dell'andazzo del tempo .
Io nonostante tutto non farei comunque cambio ,amo vedere le mie Montagne da vicino , adoro il freddo secco , le brezze taglienti in inverno e fresche in estate , in estate poi dalle tue perti fa' troppo caldo ,ci sono mediamente 2 gradi in piu' :icon_razz: :bye:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da oscarbs »

alcide ha scritto:Eccomi qua'
Valtrumplino doc o meglio Valgobbino doc,
eh si perche' io ho vissuto quasi 30 anni a Lumezzane ,al contrario di te Oscar ho peggiorato la mia situazione "emigrando" 250m piu' in basso in quel di Villa Carcina .
A me che non sono amante del freddo umido ,delle nebbie ,delle inversioni , del clima tipico da pianura non e' che mi pesi poi tanto questa situazione ,certo ogni qualvolta che torno a Lumezzane Pieve dai miei ,ho una ferita che si riapre ,come ad esempio oggi dopo che mi e' bastato percorrere 1 km per ritrovare la neve al suolo dappertutto gia' a Termine di Lumezzane .
Alla Pieve poi 10 cm abbondanti sui tetti e montoni di neve un po' ovunque , e nonostante la pioggia del 7 oggi ho rivisto il MIO CLIMA DA BAMBINO , Lumezzane era uno spettacolo bianco con le montagne che dagl 800 m in su' avevano ancora le piante ammantate di neve .
Certo essendo in montagna i pendii esposti a sole qualche macchiia di verde la lasciano , ma questo e' normale .
Io Oscar non farei di tutta la Valtrompia un fascio ,specialmente quest'anno credo che la media e alta Valtrompia(con i comuni sopra i 400 m ) stia vivendo un inverno molto bello .
Certo guardando oggi i paesi da Concesio a fino Gardone con solo poche machhie di neve al suolo non si ha una bella impressione di quest'inverno ,e' anche vero che il 1° dell'anno qui c'erano mediamente 5 cm in piu'che in pianura , e che ci sono stati altri episodi nevosi favorevoli allla bassa valle quest'anno .
Fossimo stati nel 20005-06 sarei incazzato nero,ma quest'anno sono piuttosto soddisfatto dell'andazzo del tempo .
Io nonostante tutto non farei comunque cambio ,amo vedere le mie Montagne da vicino , adoro il freddo secco , le brezze taglienti in inverno e fresche in estate , in estate poi dalle tue perti fa' troppo caldo ,ci sono mediamente 2 gradi in piu' :icon_razz: :bye:


Fortunatamente Alcide le mie montagne le vedo da vicino ogni giorno quando vado al lavoro, farei fatica a stare lontano da loro per troppo tempo. :ok:

Troppo appagante svegliarmi stamattina, aprire la finestra, respirare con 7 gradi sotto zero ed ammirare la notevole coltre bianca ancora presente al suolo. :mryellow:

Ciao vecio. :wink:
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da alcide »

oscarbs ha scritto:
alcide ha scritto:Eccomi qua'
Valtrumplino doc o meglio Valgobbino doc,
eh si perche' io ho vissuto quasi 30 anni a Lumezzane ,al contrario di te Oscar ho peggiorato la mia situazione "emigrando" 250m piu' in basso in quel di Villa Carcina .
A me che non sono amante del freddo umido ,delle nebbie ,delle inversioni , del clima tipico da pianura non e' che mi pesi poi tanto questa situazione ,certo ogni qualvolta che torno a Lumezzane Pieve dai miei ,ho una ferita che si riapre ,come ad esempio oggi dopo che mi e' bastato percorrere 1 km per ritrovare la neve al suolo dappertutto gia' a Termine di Lumezzane .
Alla Pieve poi 10 cm abbondanti sui tetti e montoni di neve un po' ovunque , e nonostante la pioggia del 7 oggi ho rivisto il MIO CLIMA DA BAMBINO , Lumezzane era uno spettacolo bianco con le montagne che dagl 800 m in su' avevano ancora le piante ammantate di neve .
Certo essendo in montagna i pendii esposti a sole qualche macchiia di verde la lasciano , ma questo e' normale .
Io Oscar non farei di tutta la Valtrompia un fascio ,specialmente quest'anno credo che la media e alta Valtrompia(con i comuni sopra i 400 m ) stia vivendo un inverno molto bello .
Certo guardando oggi i paesi da Concesio a fino Gardone con solo poche machhie di neve al suolo non si ha una bella impressione di quest'inverno ,e' anche vero che il 1° dell'anno qui c'erano mediamente 5 cm in piu'che in pianura , e che ci sono stati altri episodi nevosi favorevoli allla bassa valle quest'anno .
Fossimo stati nel 20005-06 sarei incazzato nero,ma quest'anno sono piuttosto soddisfatto dell'andazzo del tempo .
Io nonostante tutto non farei comunque cambio ,amo vedere le mie Montagne da vicino , adoro il freddo secco , le brezze taglienti in inverno e fresche in estate , in estate poi dalle tue perti fa' troppo caldo ,ci sono mediamente 2 gradi in piu' :icon_razz: :bye:


Fortunatamente Alcide le mie montagne le vedo da vicino ogni giorno quando vado al lavoro, farei fatica a stare lontano da loro per troppo tempo. :ok:

Troppo appagante svegliarmi stamattina, aprire la finestra, respirare con 7 gradi sotto zero ed ammirare la notevole coltre bianca ancora presente al suolo. :mryellow:

Ciao vecio. :wink:

Stamattina e' sicuramente uno spettacolo la pianura innevata ,senza nebbia poi si vedono anche le montagne ,oggi ti invidio proprio :i_am_so_happy:
ciao Oscar :bber:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
mauro66
Socio sostenitore
Messaggi: 716
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:24
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Riflessione Di Un Valtrumplino D.o.c.

Messaggio da mauro66 »

Anche la zona di Palazzolo non è male.
Certo 10 Km più a sud verso chiari e urago è sicuramente meglio per le temperature invernali ma leggermente peggio per i temporali estivi.
Io sono veramente al limite.
Tante volte ho preso pioggia fino a Capriolo/S.Pancrazio e 2 km più a sud niente.
Se potessi scegliere a parte le zone di montagna mi sposterei una ventina di km verso sud ovest o leggermente ad Ovest (Seriate/Grassobio).
Ciao
Mauro
Rispondi