Alta termica...

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Alta termica...

Messaggio da StefanoBs »

C'è una piccola speranza d'inverno, formazione rapida di un'alta pressione termica sull'est europeo fra una settimana, per ora non sembra avere grande influenze su di noi, ma sia Reading che GFS la vedono:

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:C'è una piccola speranza d'inverno, formazione rapida di un'alta pressione termica sull'est europeo fra una settimana, per ora non sembra avere grande influenze su di noi, ma sia Reading che GFS la vedono:

Immagine

Immagine



Oltre che alla termica europea, a me non dispiace nemmeno quel piccolo ma intenso nocciolo altopressorio sulla Groenlandia :indeciso:
Potrebbe rompere le scatole mica poco al Vortice Polare, il quale lavorerebbe a latitudini un po' più basse rispetto a quanto temuto qualche giorno fa.
Insomma grandi ondate di gelo all'orizzonte non se ne vedono, ma il medio termine potrebbe essere più interessante del previsto.

Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde?? :indeciso:
Meditate gente, meditate :saggio:

:mryellow: :bye:
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da MeteoGussago »

Speriamo nella conferma almeno della prima discesa.. Se no ci aspetta un bel piattume :boh:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde?? :indeciso:
Meditate gente, meditate :saggio:

:mryellow: :bye:


beh oddio... la prima settimana di Gennaio, è la più fredda mai registrata da chissà quanti anni.. non andare praticamente mai sopra lo zero per 7 giorni è una cosa che non si vedeva da chissà quanto.. poi certo a scala europea non era dovuto a grandi irruzioni fredde, però oltre alla neve c'è stato anche freddo notevole secondo me :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde?? :indeciso:
Meditate gente, meditate :saggio:

:mryellow: :bye:


beh oddio... la prima settimana di Gennaio, è la più fredda mai registrata da chissà quanti anni.. non andare praticamente mai sopra lo zero per 7 giorni è una cosa che non si vedeva da chissà quanto.. poi certo a scala europea non era dovuto a grandi irruzioni fredde, però oltre alla neve c'è stato anche freddo notevole secondo me :icon_wink:


Esatto, ma è stato gelo dovuto a nebbie, inversioni e neve al suolo!
In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...Ci è bastata una retrogressione da est molti giorni prima con valori ottimi a 850 hPa ma cmq non eccezionali e ne sono venute fuori quasi tre settimane d'altri tempi sia in termini di gelo che neve!
Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa e ne siamo venuti fuori con qualche giorno di gelo sterile mentre gli Appennini venivano sommersi di neve!
Quello che intendo è che per vedere la neve la PP non ha bisogno di ondate di freddo eclatanti, l'importante è che ogni tassello vada al posto giusto! :icon_wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde?? :indeciso:
Meditate gente, meditate :saggio:

:mryellow: :bye:


beh oddio... la prima settimana di Gennaio, è la più fredda mai registrata da chissà quanti anni.. non andare praticamente mai sopra lo zero per 7 giorni è una cosa che non si vedeva da chissà quanto.. poi certo a scala europea non era dovuto a grandi irruzioni fredde, però oltre alla neve c'è stato anche freddo notevole secondo me :icon_wink:


Esatto, ma è stato gelo dovuto a nebbie, inversioni e neve al suolo!
In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...Ci è bastata una retrogressione da est molti giorni prima con valori ottimi a 850 hPa ma cmq non eccezionali e ne sono venute fuori quasi tre settimane d'altri tempi sia in termini di gelo che neve!
Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa e ne siamo venuti fuori con qualche giorno di gelo sterile mentre gli Appennini venivano sommersi di neve!
Quello che intendo è che per vedere la neve la PP non ha bisogno di ondate di freddo eclatanti, l'importante è che ogni tassello vada al posto giusto! :icon_wink:


Sì, sono in parte d'accordo...ma abbiamo avuto la -10 dal 26 al 28 Dicembre (2 irruzioni da est), seguita da un'altra irruzione il 3 Gennaio (-9 a 850hPa)...altri inverni per averne solo una avremmo pagato oro.. insomma ha fatto sia freddo in quota che al suolo. E' mancata la super irruzione (stile 85, 96), ma si sono susseguite 3 irruzioni di ottimo livello anche in quota! Al suolo gli effetti sono stati tra i più freddi dal 1996 ad oggi. :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Snowflake »

Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa


Quando? (RS alla mano). :indeciso:
Snowflake
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

Snowflake ha scritto:
Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa


Quando? (RS alla mano). :indeciso:


Vai a vedere gli ultimi giorni di gennaio 2005 :icon_wink:
Eppure di quei giorni non si ricorda poi molto!
Avatar utente
diegoclimb
Grandine
Grandine
Messaggi: 1151
Iscritto il: dom 02 mar, 2008 22:13
Località: Brescia, a nord, in città

Re: Alta Termica...

Messaggio da diegoclimb »

Radu ha scritto:In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...

Io sono stato a Castelrotto dal 27 dic al 3 gen e il mattino c'erano -14°/-15° e a metà giornata arrivavano max a -2°/-3° per tutta la settimana
Buona vita. Blog Mia città
NON USATE IL CELLULARE MENTRE GUIDATE !!!
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

diegoclimb ha scritto:
Radu ha scritto:In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...

Io sono stato a Castelrotto dal 27 dic al 3 gen e il mattino c'erano -14°/-15° e a metà giornata arrivavano max a -2°/-3° per tutta la settimana


Si ok però si tratta di un paese a 1000 metri dell'Alto Adige, tra l'altro mi sembra in una conca e non su un versante (correggimi se sbaglio) per cui penso che negli ultimi 10-15 anni ne abbian viste di temperature anche più basse!
Senza inversione termica, estremi di -7/-3 per la pianura pensa a cosa avrebbero significato per quel paese!
Cmq ok mi sarò spiegato male io, con il mio msg di prima intendevo arrivare da un'altra parte...
E cioè che da quando seguo la meteo io, anni 90-2000, quando si è instaurata la situazione di blocking atlantico con le irruzioni più severe (classico il caso di gen-feb 2005), dal punto di vista nevoso è stato generalmente favorito l'Appennino centromeridionale.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Snowflake »

Radu ha scritto:
Snowflake ha scritto:
Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa


Quando? (RS alla mano). :indeciso:


Vai a vedere gli ultimi giorni di gennaio 2005 :icon_wink:
Eppure di quei giorni non si ricorda poi molto!


E' entrata una -10/-10,5 a fine Gennaio 2005, non -12.

Confronto RS Milano Linate ultimi 10 inverni (partendo grafico da 1 Novembre fino a 31 Marzo) e statistiche valori estremi:

99-00
1 volta -12
1 volta -9
Immagine

00-01
1 volta -10
Immagine

01-02
1 volta -11
1 volta -10
Immagine

02-03
1 volta -11
1 volta -10
1 volta -9
Immagine

03-04
1 volta -9
Immagine

04-05
1 volta -14
1 volta -10
Immagine

05-06
1 volta -11
Immagine

06-07
1 volta -7
Immagine

07-08
3 volte -8
Immagine

08-09 (fino ad oggi 9 Gennaio)
1 volta -10
2 volte -8
Immagine

Conclusione ultimi 10 anni d'inverno (ultimo inverno parziale):

1 volta -14 (2005)
1 volta -12 (2000)
3 volte -11 (2001-2003-2006)
5 volte -10

-14 valore eccezionale Marzo 2005.
-12 raggiunti solo in Gennaio 2000 negli ultimi 10 inverni. (tempo ritorno 1 volta ogni 10 anni con n=10, per avere stima più precisa occorre almeno n=30)
Solo 3 volte i -11 (in media 1 inverno si e 2 no)
-10 raggiunti 5 volte (in media un inverno si ed uno no)

:ok:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta termica...

Messaggio da StefanoBs »

Bello studio Fabio...

Pensavo meglio le irruzioni di quest'anno... purtroppo noi rimaniamo succubi dei nostri ricordi delle carte, e poi non verifichiamo il dato oggettivo.. penso lo stesso per Radu.. c'è da dire che noi siamo più vicini di Milano all'est, e magari 1°c in meno c'è nelle irruzioni..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Snowflake »

Purtroppo a Ghedi (o Montichiari) non fanno RS (o non li rendono pubblici) quindi non posso essere più preciso in merito. :boh:
Snowflake
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Snowflake »

Dimenticavo per chi vuole fare uno studio per gli anni 70-99 il link è questo:

http://old.meteonetwork.it/index.php?se ... ct=storico

:ok:
Snowflake
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

Innanzitutto complimenti per lo studio Snowflake, molto interessante.
Ammetto l'errore sottolineato da Stefano, i miei erano ricordi basati sulle carte e non sugli RS, anche se non ci sono andato lontanissimo, tra -10 e -12 non c'è un'abisso, d'altra parte se rileggi il msg avevo scritto "magari".
E cmq noto dal tuo studio che l'inverno 02/03 è un po' l'emblema di quello che intendevo dire: tre sonore irruzioni, ma di belle nevicate in quell'inverno proprio non me ne ricordo :boh:
Ciao! :icon_wink:
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6317
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Snowflake »

Radu ha scritto:Innanzitutto complimenti per lo studio Snowflake, molto interessante.
Ammetto l'errore sottolineato da Stefano, i miei erano ricordi basati sulle carte e non sugli RS, anche se non ci sono andato lontanissimo, tra -10 e -12 non c'è un'abisso, d'altra parte se rileggi il msg avevo scritto "magari".
E cmq noto dal tuo studio che l'inverno 02/03 è un po' l'emblema di quello che intendevo dire: tre sonore irruzioni, ma di belle nevicate in quell'inverno proprio non me ne ricordo :boh:
Ciao! :icon_wink:


Ma figurati non preoccuparti, comunque sono d'accordo, per ora inverno nevoso e freddo in media (in quota). :ok:

Ciao :smile:
Snowflake
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta termica...

Messaggio da StefanoBs »

Ritornando in topic, alta pressione che si fa davvero interessante, perchè sembra interagire con l'atlantico... il NW non è sazio di neve...qualche possibilità concreta di nuova neve c'è all'orizzonte:

Immagine

Immagine

Se l'Atlantico non sarà troppo aggressivo (e così non sembra), abbiamo qualche possibilità anche noi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta termica...

Messaggio da StefanoBs »

Bis del 18 Gennaio 2005:

Immagine

C'è tempo... però carte stuzzicanti...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24385
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Alta Termica...

Messaggio da oscarbs »

Ho delle buone senzazioni per la terza decade del mese. :saggio:

Vedremo....
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Alta Termica...

Messaggio da Liriometeo »

ottimo ottimo
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Alta termica...

Messaggio da StefanoBs »

Non è più un'alta termica, ma nettamente dinamica.
Però guardate che giochetto sta facendo GFS negli ultimi 5-6 run, cercate di notare l'avanzamento del freddo verso le nostre regioni.
Vi lascio per lo stesso giorno, le emissioni degli ultimi 5 run, concentratevi sulla -10 sull'est europeo:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Netto W-shift ... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Alta Termica...

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:Non è più un'alta termica, ma nettamente dinamica.
Però guardate che giochetto sta facendo GFS negli ultimi 5-6 run, cercate di notare l'avanzamento del freddo verso le nostre regioni.
Vi lascio per lo stesso giorno, le emissioni degli ultimi 5 run, concentratevi sulla -10 sull'est europeo:

[...]

Netto W-shift ... :icon_wink:


Si Stefano, ne ho accennato anche nel post sull'eventuale irruzione marittima del 20 Gennaio...
Il gelo arriverà proprio alle porte dell'Italia nordorientale, ma quella Balena islandese fa davvero paura...temo proprio che ricaccerà quella bomba gelida verso la Russia, lasciandoci al massimo qualche spiffero giusto per farci venire l'acquolina in bocca :boh:
Rispondi