

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:C'è una piccola speranza d'inverno, formazione rapida di un'alta pressione termica sull'est europeo fra una settimana, per ora non sembra avere grande influenze su di noi, ma sia Reading che GFS la vedono:
Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde??![]()
Meditate gente, meditate![]()
![]()
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde??![]()
Meditate gente, meditate![]()
![]()
beh oddio... la prima settimana di Gennaio, è la più fredda mai registrata da chissà quanti anni.. non andare praticamente mai sopra lo zero per 7 giorni è una cosa che non si vedeva da chissà quanto.. poi certo a scala europea non era dovuto a grandi irruzioni fredde, però oltre alla neve c'è stato anche freddo notevole secondo me
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:
Il grassetto non l'ho messo a caso: questo inverno è stato finora tra i più nevosi degli anni 2000, ma ora vi chiedo, avete assistito in questo inverno a grandi ondate fredde??![]()
Meditate gente, meditate![]()
![]()
beh oddio... la prima settimana di Gennaio, è la più fredda mai registrata da chissà quanti anni.. non andare praticamente mai sopra lo zero per 7 giorni è una cosa che non si vedeva da chissà quanto.. poi certo a scala europea non era dovuto a grandi irruzioni fredde, però oltre alla neve c'è stato anche freddo notevole secondo me
Esatto, ma è stato gelo dovuto a nebbie, inversioni e neve al suolo!
In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...Ci è bastata una retrogressione da est molti giorni prima con valori ottimi a 850 hPa ma cmq non eccezionali e ne sono venute fuori quasi tre settimane d'altri tempi sia in termini di gelo che neve!
Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa e ne siamo venuti fuori con qualche giorno di gelo sterile mentre gli Appennini venivano sommersi di neve!
Quello che intendo è che per vedere la neve la PP non ha bisogno di ondate di freddo eclatanti, l'importante è che ogni tassello vada al posto giusto!
Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa
Snowflake ha scritto:Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa
Quando? (RS alla mano).
Radu ha scritto:In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...
diegoclimb ha scritto:Radu ha scritto:In montagna tutto quel gelo non l'ha fatto...
Io sono stato a Castelrotto dal 27 dic al 3 gen e il mattino c'erano -14°/-15° e a metà giornata arrivavano max a -2°/-3° per tutta la settimana
Radu ha scritto:Snowflake ha scritto:Radu ha scritto:Inverni passati abbiamo avuto magari più volte la -12 sulla testa
Quando? (RS alla mano).
Vai a vedere gli ultimi giorni di gennaio 2005![]()
Eppure di quei giorni non si ricorda poi molto!
Radu ha scritto:Innanzitutto complimenti per lo studio Snowflake, molto interessante.
Ammetto l'errore sottolineato da Stefano, i miei erano ricordi basati sulle carte e non sugli RS, anche se non ci sono andato lontanissimo, tra -10 e -12 non c'è un'abisso, d'altra parte se rileggi il msg avevo scritto "magari".
E cmq noto dal tuo studio che l'inverno 02/03 è un po' l'emblema di quello che intendevo dire: tre sonore irruzioni, ma di belle nevicate in quell'inverno proprio non me ne ricordo![]()
Ciao!
StefanoBs ha scritto:Non è più un'alta termica, ma nettamente dinamica.
Però guardate che giochetto sta facendo GFS negli ultimi 5-6 run, cercate di notare l'avanzamento del freddo verso le nostre regioni.
Vi lascio per lo stesso giorno, le emissioni degli ultimi 5 run, concentratevi sulla -10 sull'est europeo:
[...]
Netto W-shift ...