Radu ha scritto:L'unico commento che viene da questi aggiornamenti è .... rassegnazione!
Il periodo anticiclonico che si prospetta potrebbe essere anche lungo...per la pianura, specie per la Bassa, l'inversione dovrebbe lavorare bene garantendo comunque un clima invernale forse anche con nebbie e galaverne, mentre per la montagna si prospettano tempi duri, con clima secco e mite...
bisogna comunque cercare parte positiva di questo periodo piatto e sperare che con l'iversione termica si creino le condizioni ideali per schiacciare il freddo al suolo facendo raffreddare le pianure di parecchi gradi sotto lo zero con nebbie e galaverne prolungate in modo di poterne usufruire alla prima perturbazione.. potremmo avere una buona dose di freddo che venga risucchiato all'occorrenza o al rimescolamento dell'aria... questo a mio avviso è l'unica cosa buona a cui ci si può aggrappare.
Non condannatemi ma io sono quasi contento perchè domani mi operano alla spalla e quindi non potrò andare a fare sci alpinismo in più dovevo cambiare gli scarponi quindi soldi risparmiati.
Radu ha scritto:L'unico commento che viene da questi aggiornamenti è .... rassegnazione!
Il periodo anticiclonico che si prospetta potrebbe essere anche lungo...per la pianura, specie per la Bassa, l'inversione dovrebbe lavorare bene garantendo comunque un clima invernale forse anche con nebbie e galaverne, mentre per la montagna si prospettano tempi duri, con clima secco e mite...
bisogna comunque cercare parte positiva di questo periodo piatto e sperare che con l'iversione termica si creino le condizioni ideali per schiacciare il freddo al suolo facendo raffreddare le pianure di parecchi gradi sotto lo zero con nebbie e galaverne prolungate in modo di poterne usufruire alla prima perturbazione.. potremmo avere una buona dose di freddo che venga risucchiato all'occorrenza o al rimescolamento dell'aria... questo a mio avviso è l'unica cosa buona a cui ci si può aggrappare.
Credimi non c'è niente di positivo. Per voi perché respirare me.... per gli operatori turistici perché vivranno un periodo veramente duro. Un aspetto positivo sono riuscito a trovarlo comunque. Si risparmierà sul riscaldamento
Sono perplesso di queste carte che improvvisamente sono cambiate totalmente. Da prospettive invernali interessanti al nulla assoluto per settimane.
Io direi ormai di mettere Dicembre nel cassetto e pensare già a Gennaio o perlomeno nel periodo dopo Natale. Un anticiclone così forte è davvero difficile da scalzare.. prima o poi doveva tornare un inverno anticiclonico. Peccato perchè i segnali tardo-autunnali sembravano far presagire a un anticiclone sì, ma favorevole a scambi meridiani interessanti di tanto in tanto.
Per gli amanti della neve non ci sono molte speranze, nè appigli.. così per chi ama la montagna. Il nulla almeno fino al 20 Dicembre.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Doveva tornare un inverno anticiclonico?!?!?!
Se l'inverno 2011-12 lo è stato per il 90%?
Pensavo che per un po di anni basta...ormai sono tutti cosi...giorni e giorni sopra media tranne 2-3 botte fredde in 3 mesi di inverno...
fede94 ha scritto:Doveva tornare un inverno anticiclonico?!?!?! Se l'inverno 2011-12 lo è stato per il 90%? Pensavo che per un po di anni basta...ormai sono tutti cosi...giorni e giorni sopra media tranne 2-3 botte fredde in 3 mesi di inverno...
Negli ultimi 5 inverni, solo uno è stato anticiclonico dall'inizio alla fine (il 2011-12, che comunque viene ricordato per un freddo eccezionale nel Febbraio). Negli anni '90 era la normalità avere 3 mesi di fila senza nessuna perturbazione o quasi... l'inverno 2013-14 sembra partire con queste prerogative.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:L'unico commento che viene da questi aggiornamenti è .... rassegnazione!
Il periodo anticiclonico che si prospetta potrebbe essere anche lungo...per la pianura, specie per la Bassa, l'inversione dovrebbe lavorare bene garantendo comunque un clima invernale forse anche con nebbie e galaverne, mentre per la montagna si prospettano tempi duri, con clima secco e mite...
bisogna comunque cercare parte positiva di questo periodo piatto e sperare che con l'iversione termica si creino le condizioni ideali per schiacciare il freddo al suolo facendo raffreddare le pianure di parecchi gradi sotto lo zero con nebbie e galaverne prolungate in modo di poterne usufruire alla prima perturbazione.. potremmo avere una buona dose di freddo che venga risucchiato all'occorrenza o al rimescolamento dell'aria... questo a mio avviso è l'unica cosa buona a cui ci si può aggrappare.
Credimi non c'è niente di positivo. Per voi perché respirare me.... per gli operatori turistici perché vivranno un periodo veramente duro. Un aspetto positivo sono riuscito a trovarlo comunque. Si risparmierà sul riscaldamento
Concordo Marzio... Tra qualche giorno inizieremo a parlare di blocco delle auto, PM10 alle stelle, turismo in crisi, ecc. ecc. L'inversione termica o la nebbia mi garbano per una settimana o comunque se alternate a periodi dinamici, ma cosi per 15 giorni continui proprio la odio.
In pianura comunque avrete inverno probabilmente, ma credetemi che qui è davvero desolante avere un mese di sole e inversione termica. Le montagne già oggi sono inguardabili, mi immagino tra 15 gg, invece dei bucanevi avremo le primule...
fede94 ha scritto:Doveva tornare un inverno anticiclonico?!?!?! Se l'inverno 2011-12 lo è stato per il 90%? Pensavo che per un po di anni basta...ormai sono tutti cosi...giorni e giorni sopra media tranne 2-3 botte fredde in 3 mesi di inverno...
Negli ultimi 5 inverni, solo uno è stato anticiclonico dall'inizio alla fine (il 2011-12, che comunque viene ricordato per un freddo eccezionale nel Febbraio). Negli anni '90 era la normalità avere 3 mesi di fila senza nessuna perturbazione o quasi... l'inverno 2013-14 sembra partire con queste prerogative.
beh proprio senza precipitazioni non so..perche sono relativamente piccolo...pero quando andavo all'asilo mi ricordo di giornate sulla neve...non ne ho conferme ero troppo piccolo ripeto....comunque tranne i 90' gli anni precedenti la neve e le precipitazioni non mancavano...dai racconti dei piu anziani sembra che la neve in valle per esempio era la normalità per 3 mesi l'anno....
Speriamo ritorni cosi un buon giorno...
fede94 ha scritto:Doveva tornare un inverno anticiclonico?!?!?! Se l'inverno 2011-12 lo è stato per il 90%? Pensavo che per un po di anni basta...ormai sono tutti cosi...giorni e giorni sopra media tranne 2-3 botte fredde in 3 mesi di inverno...
Negli ultimi 5 inverni, solo uno è stato anticiclonico dall'inizio alla fine (il 2011-12, che comunque viene ricordato per un freddo eccezionale nel Febbraio). Negli anni '90 era la normalità avere 3 mesi di fila senza nessuna perturbazione o quasi... l'inverno 2013-14 sembra partire con queste prerogative.
beh proprio senza precipitazioni non so..perche sono relativamente piccolo...pero quando andavo all'asilo mi ricordo di giornate sulla neve...non ne ho conferme ero troppo piccolo ripeto....comunque tranne i 90' gli anni precedenti la neve e le precipitazioni non mancavano...dai racconti dei piu anziani sembra che la neve in valle per esempio era la normalità per 3 mesi l'anno.... Speriamo ritorni cosi un buon giorno...
Questo però alcuni decenni fa. Ti garantisco che un periodo come gli ultimi 10 anni non si verificava da un sacco. Il mio ricordo degli anni 90 è come il dicembre che si prospetta... una ciofeca.
P.S. Simone, cambia titolo perchè mi viene solo il nervoso a leggere scenari invitanti....
ma almeno negli anni 90 arrivavano le perturbazioni da NW, ci si poteva salvare valicando le alpi. Qui invece a parte sta schifezza del 6, sembra il nulla assoluto per tutta l'europa centrale
Radu ha scritto:L'unico commento che viene da questi aggiornamenti è .... rassegnazione!
Il periodo anticiclonico che si prospetta potrebbe essere anche lungo...per la pianura, specie per la Bassa, l'inversione dovrebbe lavorare bene garantendo comunque un clima invernale forse anche con nebbie e galaverne, mentre per la montagna si prospettano tempi duri, con clima secco e mite...
bisogna comunque cercare parte positiva di questo periodo piatto e sperare che con l'iversione termica si creino le condizioni ideali per schiacciare il freddo al suolo facendo raffreddare le pianure di parecchi gradi sotto lo zero con nebbie e galaverne prolungate in modo di poterne usufruire alla prima perturbazione.. potremmo avere una buona dose di freddo che venga risucchiato all'occorrenza o al rimescolamento dell'aria... questo a mio avviso è l'unica cosa buona a cui ci si può aggrappare.
Credimi non c'è niente di positivo. Per voi perché respirare me.... per gli operatori turistici perché vivranno un periodo veramente duro. Un aspetto positivo sono riuscito a trovarlo comunque. Si risparmierà sul riscaldamento
Marzio la mia meditazione è dovuta comunque al fatto che non ci si può fare nulla e a qualcosa bisogna aggrapparci ovvio che anche io avrei preferito irruzioni fredde con neve dai monti alle pianure o anche nevicate fino 500mt piuttosto che respirare "merda" ma purtroppo questo non accadrà e bisogna appigliarsi a ciò che potrebbe portare questa configuarzione sempre nel campo meteorologico ...
StefanoBs ha scritto:Sono perplesso di queste carte che improvvisamente sono cambiate totalmente. Da prospettive invernali interessanti al nulla assoluto per settimane. Io direi ormai di mettere Dicembre nel cassetto e pensare già a Gennaio o perlomeno nel periodo dopo Natale. Un anticiclone così forte è davvero difficile da scalzare.. prima o poi doveva tornare un inverno anticiclonico. Peccato perchè i segnali tardo-autunnali sembravano far presagire a un anticiclone sì, ma favorevole a scambi meridiani interessanti di tanto in tanto.
Per gli amanti della neve non ci sono molte speranze, nè appigli.. così per chi ama la montagna. Il nulla almeno fino al 20 Dicembre.
ci sono poche parole da spendere .. solo gran tristezza e amarezza
fede94 ha scritto:Doveva tornare un inverno anticiclonico?!?!?! Se l'inverno 2011-12 lo è stato per il 90%? Pensavo che per un po di anni basta...ormai sono tutti cosi...giorni e giorni sopra media tranne 2-3 botte fredde in 3 mesi di inverno...
Negli ultimi 5 inverni, solo uno è stato anticiclonico dall'inizio alla fine (il 2011-12, che comunque viene ricordato per un freddo eccezionale nel Febbraio). Negli anni '90 era la normalità avere 3 mesi di fila senza nessuna perturbazione o quasi... l'inverno 2013-14 sembra partire con queste prerogative.
Interessante questa analisi, come inverno anticiciclonico il peggiore è stato il 2006-2007 in ogni caso come detto dal Presidente gli inverni sono più imprevedibili rispetto alle primavere nel nostro Nord Italia...chissà perchè???
StefanoBs ha scritto:Ho cambiato il titolo.. spero Simone non si offenda
no ci mancherebbe... purtroppo l'evoluzione ha preso una piega ,la peggior possibile. gli operatori delle stazioni sciistiche comincieranno a mettersi le mani nei capelli.....
StefanoBs ha scritto:Ho cambiato il titolo.. spero Simone non si offenda
no ci mancherebbe... purtroppo l'evoluzione ha preso una piega ,la peggior possibile. gli operatori delle stazioni sciistiche comincieranno a mettersi le mani nei capelli.....
Boh non riesco ancora a crederci tutti quei gg di hp
StefanoBs ha scritto:Ho cambiato il titolo.. spero Simone non si offenda
no ci mancherebbe... purtroppo l'evoluzione ha preso una piega ,la peggior possibile. gli operatori delle stazioni sciistiche comincieranno a mettersi le mani nei capelli.....
Sono andato a vedere il sito del Maniva. Dovevano aprire a fine Novembre. Ora c'è scritto apertura posticipata al 7 Dicembre. Ma non credo sia possibile viste le inversioni in atto
StefanoBs ha scritto:Ho cambiato il titolo.. spero Simone non si offenda
no ci mancherebbe... purtroppo l'evoluzione ha preso una piega ,la peggior possibile. gli operatori delle stazioni sciistiche comincieranno a mettersi le mani nei capelli.....
Sono andato a vedere il sito del Maniva. Dovevano aprire a fine Novembre. Ora c'è scritto apertura posticipata al 7 Dicembre. Ma non credo sia possibile viste le inversioni in atto
temo che le stazioni sui 1500 andranno verso il natale a secco.... forse sopra i 2000 dipende da come riusciranno a sparare e far rendere la neve
In Maniva due anni fa erano riusciti a tenere aperta la pista che guarda verso Bagolino, anche se era più sci su terra che su neve.
Sopra non se ne parla.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times