StefanoBs ha scritto:Aria troppo secca, se fosse stato umidissimo nei bassi strati forse potresti aver ragione (cuscinetto).. ma con aria così secca, forse farà un po' di graupeln e poi pioggia (in pianura).
Visto che sei insistente, ti faccio un indovinello.. qui ha piovuto o nevicato in pianura? Ti faccio notare la somiglianza con l'evento in arrivo

Posso fare l'avvocato del diavolo, visto che ci credo nella spolverata (sempre che la goccia finisca lì e non altrove!) ?
Son d'accordo sul graupeln iniziale ma poi per me, al momento, ci sono le condizioni per la neve ( o mista nella bassa pianura). EDIT: d'accordo anche sul fatto che NON esisterà nessun cuscino, Venerdì le massime potrebbero essere sui 7-9 gradi.
Qui il due gennaio piovve molto debolmente in mattinata con T tra i 3 e i 4 gradi e accumulò 7 mm in 12 ore...QN tra i 500 e gli 800 m nel bresciano ma prp molto deboli su alta pianura e Prealpi, mediamente identica QN nell'ovest Lombardia ma con una decina di cm accumulati a 700 metri (Adri di Barzio).
Quella situazione è diversa per più motivi:
- Massa d'aria preesistente che ritengo essere peggiore rispetto a quella che si prospetta in questi giorni (credo in una ulteriore lieve limatina alla scaldata di giovedì e venerdì, visto il trend)
- Sabato sarà una goccia che scivola lungo le Alpi occidentali verso SW mentre quella volta era una debole saccatura abbastanza "ampia" con moto W-E ---> La differenza sta nel richiamo caldo più lungo, anche se debole, con conseguente umidificazione e deteriorazione della colonna (vedi buona parte del primo gennaio sotto prefrontale), sabato invece sarebbe un ingresso veloce e lo si vede dalle correnti in quota che passerebbero velocemente da anticicloniche a cicloniche nel corso della nottata.
Poi ci sarebbero altri pro quali,
ad ora, il fatto che la copertura arriverebbe in tarda serata/prima nottata con un discreto raffreddamento del suolo e degli strati prossimi e dopo poco anche le precipitazioni, oltre a un richiamo caldo blando.
Di contro, se la goccia si spostasse non di molto più a ovest, vedremmo due gocce in croce mentre, se andasse più a est, solo nuvole. Inoltre è un peggioramento veloce, molto probabile che si risolva con massimo 6-10 mm e l'importante è capitalizzare con t° più basse possibili.
Chiarisco: non è che veda nei modelli ipotesi di neve perchè
sempre ad ora mi pare che nessun modello la ipotizzi (forse Ukmo 3b 12z) , credo nella loro migliore lettura della situazione col passare dei giorni e mi sto basando su quello che mi ricordo in altre situazioni di gocce fredde/ondulazioni più o meno simili del recente passato (28/10/12 , 7/12/12, 2/12/12, 2/2/13 ad esempio)
