


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
simone ha scritto:Borgo ha scritto:simone ha scritto:cosmo picchia duro già stanotte su alcune zone
Cosmo mi sembra un pò "esagerato" per stanotte...
però ho notato che spesso in alcune situazioni è molto buono. vediamo stanotte cosa succede
marco71 ha scritto:Qui in città mi sembra che stanotte non sia successo nulla di rilevante... Forse nelle valli ha piovuto? O nuova cantonata dei modelli?
Vedo ora dalla cartina cml che ha piovuto parecchio in Val di Scalve e valcamonica, quasi 50 mm. Resto poco o nulla.
StefanoBs ha scritto:marco71 ha scritto:Qui in città mi sembra che stanotte non sia successo nulla di rilevante... Forse nelle valli ha piovuto? O nuova cantonata dei modelli?
Vedo ora dalla cartina cml che ha piovuto parecchio in Val di Scalve e valcamonica, quasi 50 mm. Resto poco o nulla.
Credo che il grosso sia stasera per la pianura centro-orientale... perchè vi aspettavate qualcosa stanotte?
marco71 ha scritto:StefanoBs ha scritto:marco71 ha scritto:Qui in città mi sembra che stanotte non sia successo nulla di rilevante... Forse nelle valli ha piovuto? O nuova cantonata dei modelli?
Vedo ora dalla cartina cml che ha piovuto parecchio in Val di Scalve e valcamonica, quasi 50 mm. Resto poco o nulla.
Credo che il grosso sia stasera per la pianura centro-orientale... perchè vi aspettavate qualcosa stanotte?
Perchè si scriveva che Cosmo vedeva parecchie precipitazioni per la notte appena passata e l'ultima volta ci aveva preso (quando all'ultimo aveva tolto le precipitazioni che invece prevedevano altri modelli)...
marco71 ha scritto:Il passaggio temporalesco di questa mattina può influenzare il clou del peggioramento che era previsto per stasera-notte?
simone ha scritto:marco71 ha scritto:Il passaggio temporalesco di questa mattina può influenzare il clou del peggioramento che era previsto per stasera-notte?
non credo ,vedo tutto abbastanza in linea con le premesse. nel tardo pomeriggio nuovo peggioramento
Luka ha scritto:questa notte secondo i lamma e anche cosmo prp interessanti..
Maurithestorm ha scritto:Luka ha scritto:questa notte secondo i lamma e anche cosmo prp interessanti..
Quello è il totale 24h di oggi , e devo dire che come accumuli il Lamma ha sbagliato ancora, soppratutto per le pianure.. basta guardare gli accumuli di oggi sul Bresciano o in cartina CML... comunque qualche rovescio stanotte dovrebbe ancora farlo visto il continuo afflusso di aria umida da SW
Radu ha scritto:zakkaccio ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo.
La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
beh se è riuscito a nevicare al passo stelvio l'ultima volta e non poco, a sto giro dovrebbe spingersi verso i 2500m o sbaglio?
Beh dipende anche che fascia delle Alpi consideriamo...ad esempio con lo scorso peggioramento è riuscito a fare una spolverata fino a Livigno mentre sul Lago della Vacca la T non è mai scesa sotto i +4°C (che è a 500 metri in più, per dare l'idea).
Se consideriamo una fascia "intermedia" delle nostre Prealpi, a grandi linee martedi dovrebbe nevicare a quote molto alte per la stagione, (ZT tra i 3000 e i 3200, quindi con precipitazioni forti neve mediamente a 2600-2700 metri); mercoledi dovrebbe scendere un po', mediamente sui 2400-2500 metri come dici tu, per poi scendere anche a 2000 m se il peggioramento dovesse proseguire anche su Giovedi, ma qui è ancora da vedere.
Poi ovviamente più andiamo verso Nord più il limite neve scenderà, visto che l'aria fresca nordatlantica arriverà con più facilità; ad esempio a Livigno con precipitazioni forti potrebbe cominciare a nevicare già nella notte tra martedi e mercoledi...
Radu ha scritto:Radu ha scritto:zakkaccio ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Anche l'aggiornamento GFS mi sembra migliore rispetto a ieri
Sì diciamo che se per giovedi ci sono ancora delle discrepanze, per martedi e mercoledi sembra che i GM si siano allineati su una situazione di maltempo.
La giornata peggiore per noi pare essere quella di martedi, quando in quota ci sarà un libeccio carico di umidità favorevole al centro-est Lombardia; le nostre Prealpi potrebbero nuovamente registrare accumuli importanti. Quota neve putroppo ancora molto alta...
beh se è riuscito a nevicare al passo stelvio l'ultima volta e non poco, a sto giro dovrebbe spingersi verso i 2500m o sbaglio?
Beh dipende anche che fascia delle Alpi consideriamo...ad esempio con lo scorso peggioramento è riuscito a fare una spolverata fino a Livigno mentre sul Lago della Vacca la T non è mai scesa sotto i +4°C (che è a 500 metri in più, per dare l'idea).
Se consideriamo una fascia "intermedia" delle nostre Prealpi, a grandi linee martedi dovrebbe nevicare a quote molto alte per la stagione, (ZT tra i 3000 e i 3200, quindi con precipitazioni forti neve mediamente a 2600-2700 metri); mercoledi dovrebbe scendere un po', mediamente sui 2400-2500 metri come dici tu, per poi scendere anche a 2000 m se il peggioramento dovesse proseguire anche su Giovedi, ma qui è ancora da vedere.
Poi ovviamente più andiamo verso Nord più il limite neve scenderà, visto che l'aria fresca nordatlantica arriverà con più facilità; ad esempio a Livigno con precipitazioni forti potrebbe cominciare a nevicare già nella notte tra martedi e mercoledi...
CVD: A Livigno sta nevicando, sul Lago della Vacca ci sono ancora +3°C
per le mie zone gli accumoli sono stati corretti.. la mattinata di ieri ha avuto intense prp come per il pomeriggio sera..ottima la passata pure di questa mattina..ora i lamma ecmwf la vedono per la sera...Radu ha scritto:Maurithestorm ha scritto:Luka ha scritto:questa notte secondo i lamma e anche cosmo prp interessanti..
Quello è il totale 24h di oggi , e devo dire che come accumuli il Lamma ha sbagliato ancora, soppratutto per le pianure.. basta guardare gli accumuli di oggi sul Bresciano o in cartina CML... comunque qualche rovescio stanotte dovrebbe ancora farlo visto il continuo afflusso di aria umida da SW
Sì al di là dei colori, che devono avere un valore puramente indicativo, il Lamma ha comunque cannato la distribuzione della fenomenologia, più che altro estendendola troppo ad W. In questo senso ci ha visto molto meglio l'animazione Cosmo di ieri sera. Tra l'altro quest'ultima vede una corposa passata su buona parte della nostra provincia entro l'alba, vediamo se c'azzecca...
Luka ha scritto:per la gg odierna i lamma di ecmwf vedono uno spunto serale.