Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:Vedo ogni giorno le strade piene di deficienti che guidano come pazzi, probabimente sfogando le loro frustrazioni premendo sull'acceleratore. Ora non posso sapere se anche il macchinista del treno appartiene a questa categoria, ma è una delle possibilità, quindi non vedo perchè escluderlo a priori. Ripeto, è una delle possibilità, e non credo nemmeno che sia la più improbabile. Da qui ad aver certezze c'è un abisso, certo... vedremo se si saprà qualcosa in più, per ora son solo ipotesi.


Può essere possibile tutto, ma se fosse così sarebbe una persona da internare.
In macchina è vero uno può essere stressato e guidare velocemente per arrivare prima in un determinato punto. Ma il treno ha degli orari precisi, arrivare prima non cambia nulla. Quindi "razionalmente" non capisco perchè una persona qualificata dovrebbe sfidare la sorte e andare a 200km/h in una curva. Credo e spero semplicemente in un errore umano di valutazione, non di qualcosa di volontario.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Messaggio da Boss »

alboMN ha scritto:Ma a prescindere... Ok che veniva da un lungo rettilineo ed e un treno veloce ci sara pero qualche km prims un segnale che indichi il rallentamento e poi la curva perche dubito che dopo un rettilineo cosi lungo salti fuori una curva a gomito cosi e il treno esce... Sicuramente ci sono stati i segnali d avviso di rallentare e curvare quindi dovrebbe aver avuto tutto il tempo di questo mondo per non uscire. E il titolo dell argomento ( fatto da me) parla di incoscenza perche fin dal principio devi essere consapevole di non caricare qualcosa qualunque ma PERSONE

Certo che uno non arriva su una curva all'improvviso. Invero questo dovrebbe accadere anche mentre sei per strada, dato che la velocità con cui procedi dovrebbe sempre essere commisurata alla visibilità, alle condizioni del traffico, allo stato del fondo e alla conoscenza della strada (ma non solo a questa, quindi non si possono fare i 100 km/h con visibilità 50 m "perchè tanto la conosco" :icon_wink: ).

In ferrovia ogni rete ha la sua realtà. In Italia ad esempio ogni macchinista viaggia innanzitutto con un plico di carta che farebbe rabbrividire qualche ambientalista, detto "scheda treno". In essa trovi le progressive chilometriche della linea, la velocità massima ammessa nelle varie tratte, la progressione dei segnali, le pendenze, eentuali enti da conoscere (ad esempio un passaggio a livello) e la sequenza di stazioni e fermate con gli orari di transito o fermata.
Oltre a questo al macchinista è richiesta l'abilitazione alla linea, ovvero la linea che percorre la deve "conoscere", non la esplora per la prima volta (e comunque gira e rigira sempre dalle stesse parti passi, in molti casi).
In aggiunta, lungo la linea ci sono ovviamente i segnali di distanziamento da rispettare, e le tabelle di velocità che indicano le variazioni (sul punto se la velocità è in aumento, con congruo anticipo se si tratta di riduzione); se la riduzione di velocità è marcata tale tabelle sono inoltre ripetute in anticipo per due volte.
Quindi normalmente non si arriva in stazione, in curva ecc senza sapere se si deve o meno frenare, quando si deve frenare e come si deve frenare.

Insieme a quanto sopra, le linee possono essere equipaggiate con sistemi di sicurezza più o meno complessi. Quello descritto da marcobs è un Ertms L2 ed è probabilmente uno dei più evoluti e completi attualmente esistente. Ci possono essere altri sistemi variamente assortiti; in Spagna ad esempio sulle linee AV hanno sia ERTMS L1 (meno completo del L2, ma comunque fa al caso) sia il loro vecchio sistema discontinuo. Quest'ultimo effettua un controllo sulla libertà della via, ovvero se un segnale ha un aspetto più restrittivo di quello di via libera il macchinista lo deve riconoscere e deve frenare, altrimenti ci pensa il treno. Tuttavia questo sistema non effettua nessun controllo sulla velocità della linea, e quindi se capita come nel caso in questione, con una marcata riduzione di velocità associata però a segnali disposti a via libera, il sistema in uso non dice assolutamente nulla. In pratica tutto è demandato al macchinista, come era da noi fino a qualche anno fa sulla maggior parte delle linee.
Il macchinista comunque ha tutti gli strumenti per guidare correttamente, ma l'errore può capitare; se ci sono sistemi di protezione, l'errore diventa molto meno probabile e le sue conseguenze meno gravi, fermo restando che la sicurezza totale comunque non può esistere. :icon_wink:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Messaggio da Rickybs »

StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:Vedo ogni giorno le strade piene di deficienti che guidano come pazzi, probabimente sfogando le loro frustrazioni premendo sull'acceleratore. Ora non posso sapere se anche il macchinista del treno appartiene a questa categoria, ma è una delle possibilità, quindi non vedo perchè escluderlo a priori. Ripeto, è una delle possibilità, e non credo nemmeno che sia la più improbabile. Da qui ad aver certezze c'è un abisso, certo... vedremo se si saprà qualcosa in più, per ora son solo ipotesi.


Può essere possibile tutto, ma se fosse così sarebbe una persona da internare.
In macchina è vero uno può essere stressato e guidare velocemente per arrivare prima in un determinato punto. Ma il treno ha degli orari precisi, arrivare prima non cambia nulla. Quindi "razionalmente" non capisco perchè una persona qualificata dovrebbe sfidare la sorte e andare a 200km/h in una curva. Credo e spero semplicemente in un errore umano di valutazione, non di qualcosa di volontario.


pazzia, voglia di sfidare la sorte, incoscienza. Purtroppo di pazzi è pieno il mondo, non mi stupirei se anche questo tizio lo fosse, anche se alla fine non cambia nulla, che sia pazzia, errore umano, guasto o qualsiasi altra cosa sono comunque morte un sacco di persone.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Messaggio da StefanoBs »

Rickybs ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Rickybs ha scritto:Vedo ogni giorno le strade piene di deficienti che guidano come pazzi, probabimente sfogando le loro frustrazioni premendo sull'acceleratore. Ora non posso sapere se anche il macchinista del treno appartiene a questa categoria, ma è una delle possibilità, quindi non vedo perchè escluderlo a priori. Ripeto, è una delle possibilità, e non credo nemmeno che sia la più improbabile. Da qui ad aver certezze c'è un abisso, certo... vedremo se si saprà qualcosa in più, per ora son solo ipotesi.


Può essere possibile tutto, ma se fosse così sarebbe una persona da internare.
In macchina è vero uno può essere stressato e guidare velocemente per arrivare prima in un determinato punto. Ma il treno ha degli orari precisi, arrivare prima non cambia nulla. Quindi "razionalmente" non capisco perchè una persona qualificata dovrebbe sfidare la sorte e andare a 200km/h in una curva. Credo e spero semplicemente in un errore umano di valutazione, non di qualcosa di volontario.


pazzia, voglia di sfidare la sorte, incoscienza. Purtroppo di pazzi è pieno il mondo, non mi stupirei se anche questo tizio lo fosse, anche se alla fine non cambia nulla, che sia pazzia, errore umano, guasto o qualsiasi altra cosa sono comunque morte un sacco di persone.


Appunto.. io direi pazzo o un suicida. Solo sotto effetto di stupefacenti/alcol, una persona qualificata può pensare di cavarsela a 200km/h in curva dove il limite è 80km/h. Possiamo pensare di sfidare la sorte io e te che non sappiamo nulla di treni, non una persona che lo fa di lavoro. :indeciso:
Comunque poco importa, come dici giustamente te, la cosa drammatica è che sono morte un sacco di persone e questo evento deve essere d'insegnamento affinchè non accada più.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Quando L'incoscenza Supera La Ragione

Messaggio da Boss »

Non era sotto l'effetto di alcol o stupefacenti, è la prima cosa che accertano ed è stata confermata.
Comunque se di errore si tratta non si tratta di "sfidare la sorte", ma proprio di errore.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi