Ultimamente vi sono molti dibattiti sul ruolo della meteorologia e su cosa dovrebbe fare un portale meteorologico.
Ho quindi pensato che sarebbe stato giusto fare un qualcosa per dare ulteriore prestigio a questa realtà già prestigiosa del panorama meteorologico bresciano.
Per chi non lo sapesse Meteopassione è un'associazione culturale che si occupa di ricerca e divulgazione meteorologica e investe praticamente tutte le sue risorse per lo studio del clima bresciano installando stazioni di rilevazione a norma OMM sul territorio. Un lavoro che in sostanza è parallelo a quello che esegue da anni il Centro Meteo Lombardo.
L'idea quindi supportata dall'associazione avrà un fine e sfocierà in una serata a cui tutti sono invitati, appassionati e non. Anzi io mi auguro che siano presenti molti non appassionati per coinvolgerli nella nostra passione partendo da notizie e divulgazioni affontate seriamente sul ruolo che la prevenzione meteorologica, attualmente fonte di dibattito acceso, ha e che può dare ai fini di prevenire i disastri della natura.
Ha accettato l'invito e farà parte della serata il dottor Andrea Corigliano, meteorologo di professione , che ringrazio di questa disponibilità . Io peraltro mi sono avvicinato alla meteorologia leggendo proprio alcuni suoi testi presenti su internet negli anni in cui scriveva per il giornale online nazionale "Meteogiornale". Attualmente il dott. Corigliano , dopo l'esperienza di docente di meteorologia presso l'Istituto Tecnico Aeronautico "G. Byron" di Genova, fà parte del gruppo di lavoro del portale Meteogiuliacci realizzato dal colonnello Mario Giuliacci.
Presto mostreremo la locandina dell'evento che si svolgerà il 7 giugno alle ore 20,30 a Cazzago san Martino al teatro Rizzini ,vicino al comune di Cazzago. Vi anticipo che il dott Corigliano ci mostrerà una relazione sull'alluvione del levante Ligure del 2011 con accenni ad altri eventi alluvionali liguri. Analisi su eventi e modelli di previsione. Io divulgherò parte della relazione del CNR sulla reanalisi del tornado del 1995 abbattuttosi fra Palazzolo sull'Oglio, Cividino e Capriolo per capire quanto la meteorologia moderna può aiutarci nel prevedere fenomeni violenti.
Visto l'argomento la sfida più grande sarà cercare di divulgare nel modo più comprensibile possibile per tutti senza essere troppo superficiali. Ossia dare notizie chiare ma corrette e comprensibili per tutti sperando di non annoiare il pubblico.
Spero, mi auguro sia una serata ed esperienza bella e positiva per tutti!
