
http://brescia.corriere.it/brescia/noti ... 2260.shtml
Moderatore: Moderatore
Boss ha scritto:E' che quando leggo Balotta resto sempre un po' perplesso.
Comunque sia, per quale motivo l'arpa non poteva uscire prima? Che hanno un solo dipendente a disposizione?
Boss ha scritto:Beh, occorre vedere in primo luogo quando se ne è accorto.
Magari a Pisogne nessuno l'ha notata prima (anche perchè viaggia verso sud, Pisogne è a nord), e quindi è giusto chiedersi come mai nessun altro abbia avvisato gli "organismi competenti", legambiente in primo luogo.
O magari a Pisogne sanno benissimo da dove arriva, ma se uno è stronzo non è mica detto che sia anche scemo, e quindi se nessun altro segnala se ne sta bellamente zitto sperando di passarla liscia. E si torna sempre al punto di partenza.
Da qualunque punto la si guardi, e qualunque possa essere la causa, com'è possibile che nessuno, tra chi era in battello, chi era in barca, chi era sulle rive del lago...abbia detto nulla? Cavolo, una cosa del genere la dovresti pur vedere.
pataste ha scritto:hanno detto la cosa anche a tele boario stasera. Domani dovrebbe essere on line sul sito internet.
zakkaccio ha scritto:la chiazza era visibile sabato, anche legambiente se n'è accorta ieri?![]()
comunque dubito che sia un fenomeno naturale, certo che un per un paese che dovrebbe vivere di turismo non è una gran pubblicità
alberto70 ha scritto:zakkaccio ha scritto:la chiazza era visibile sabato, anche legambiente se n'è accorta ieri?![]()
comunque dubito che sia un fenomeno naturale, certo che un per un paese che dovrebbe vivere di turismo non è una gran pubblicità
... e forse è per questo che la stampa boicotta la notizia!!!
Boss ha scritto:Ipotesi plausibile.
Tra l'altro leggendo qui e la sui giornali on line mi sembra di capire che il sistema di Pisogne sia (dichiaratamente, per ammissione stessa degli amministratori) incompleto e sottodimensionato, per cui teoricamente basterebbe un guasto alla pompa deputata a trasferire il tutto a Costa Volpino per riversare un bel po' di roba nel lago.
Quanto al turismo in Italia, meglio stendere un velo pietoso (e penoso) sulla sua gestione.
Boss ha scritto:C'è l'arpa al lavoro.
zak: il turismo sarebbe una risorsa eccellente per un paese come l'Italia: buoni paesaggi, buone possibilità di turismo naturalistico, abnorme disponibilità di resti storici. Roma da sola sarebbe un gioiello, e la cosa splendida è che non sarebbe affatto isolato.
Ma mentre altrove ti valorizzano persino le più piccole sciocchezze, da noi passa solo il concetto che il turista è un oggetto da spennare, sfruttare e se si è trovato male pazienza, l'importante è approfittarne subito.
Zero cura, zero attenzione, zero interesse, zero pianificazione, zero. A livello internazionale siamo conciati piuttosto male (malissimo, se consideriamo che potremmo essere stabilmente una delle destinazioni principali a livello mondiale), ma a quanto pare contano solo le previsioni per il week-end pasquale, nella zucca di qualcuno
Diego ha scritto:Entro domani mattina si dovrebbe avere il responso delle analisi sui campioni prelevati da ARPA.
Personalmente (visto che è anche il mio lavoro) scarterei l'ipotesi di un malfunzionamento dello sfioratore del depuratore di Pisogne, anche perchè con la diluizione dell'acqua del lago non si formerebbe una tale sospensione. Secondo me le ipotesi più accreditate sono 2, o si tratta di materiale oleoso scaricato abusivamente da qualche delinquente oppure si tratta di materiale biologico (di natura mucillaginosa) dovuto alla fioritura di qualche tipo di alga. Naturalmente inutile dire che speriamo si tratti della seconda ipotesi.
Boss ha scritto:Beh, la seconda è meglio della prima ma non per questo rassicurante, anche perchè bisognerebbe capire cosa ha indotto quella fioritura.