be letto cosi sembra possa aver ragione,ma sinceramente non condivido molto questo "estremismo"metereologico che a volte trovo anche nel nostro forum.
mi affido alle previsioni dei nostri tecnici per poi godere di quello che arriva in ogni caso,che sia poco o tanto non importa visto che non possiamo farci niente,stamattina per esempio la scenografia è stupenda e ora nevica anche se il radar dice il contrario.
rimango della mia idea che se ci si concentra troppo nella tecnologia poi si perdono spettacoli che prima o poi arrivano per tutti,se poi qui fa un cm e a Casto o a Palazzolo ne fa 30 sono contento per loro
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
come ho già scritto anche di là, il discorso di Cumulo non fa una piega. A leggere molti su quel forum sembra che ogni volta sull'est lombardia nevichi il doppio che da loro, quando invece dati alla mano la fascia più privilegiata quest inverno è stata quella che va dalla brianza alla franciacorta. E quello non è est lombardia. A me che abito in città, che in questo comunque ottimo inverno è stata penalizzata in più occasioni, leggere certi messaggi non piace. Leggere di gente (che ha accumulato più di me) che si lamenta che va sempre tutto ad est non è il massimo
Bhe...cosa dovrei dire io che credo di avere l'accumulo annuo più basso se non di tutta, quasi tutta, la Lombardia? ... a 700 mt?
...il problema è che qualcuno non si rende conto di abitare in una zona del mondo che non è il Canada...e negli ultimi anni si è abituato troppo bene...ma tant'è...ognuno vive le proprie passioni a suo modo.
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Nonostante sia uno abbastanza lagnoso.... non arriverò mai a dire meglio pioggia per tutti !!! Non esiste !!!
Non ho letto i commenti relativi alla discussione su MCL ma forse, secondo me, può derivare dal fatto che soprattutto nella nevicata dell'11-12, ma anche in altre, stando ai modelli ed ad alcuni esaltati su altri siti (senza fare nomi..) pareva proprio che il Veneto e l'est Lombardo avrebbero raggiunto picchi di accumulo incredibili, mentre in realtà come si evince dalle cartine le precipitazioni sono andate un pò a macchia di leopardo su tutto il nord. Quindi se uno non va a vedersi le mappe finali di dove ha effettivamente nevicato di più potrebbe pensare che l'est ha ricevuto molta più neve dell'ovest come inizialmente previsto e quindi che l'erba del vicino sia sempre più verde, mentre dovrebbe (anche se non è cosi facile per i nivofili incalliti... ) gustarsi di più quella che caduta nel proprio orticello.
Secondo me c'é un problema di termini. Mi spiego: io sono a W e Bs a E della regione, se l'accumulo piú importante é per esempio in brianza-bergamasca, per voi é W e per me é E... Anche se piú correttamente sarebbe centro lombardia piú o meno
Quello senza dubbio, e poi c'è comunque sempre il discorso "l'erba del vicino è sempre più verde".
Io poi che mi divido tra Brescia città e Milano città, e a volte mi è toccato vedere neve da Via Rose a Viale Palmanova e ben poco ai due estremi del mio viaggio...
Comunque nulla di nuovo sotto al sole, c'è gente che inveisce se un temporale (magari con grandine come noci e un downburst che gli scoperchia casa) passa a 3 km di distanza, figurarsi con una nevicata
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times