Dariux ha scritto:simone ha scritto:attenzione che tutti i modelli si sono uniformati a vedere la MJO partire sparata . dovrebbe in pochi giorni passare da fase 2 a fase 5-6
le mappe strato vedono nel lungo un possibile nuovo split del VP in bassa strato con wave 2 interessante, la possibile traslazione in fase 5-6 potrebbe portare ad un'irruzione continentale ma più fattibile sul centro Europa il che tradurrebbe in un rinvigorimento della fase zonale, cosa che oggi vedono sia gfs che ecmwf. Se la mjo traslerebbe in fase 7 allora le possibilità di un blocco definitivo e isolamento della circolazione antizonale continentale andrebbe in porto. altrimenti avremmo aria fredda che punta il centro Europa(alta su gran bretagna).
evoluzione tutta da seguire.

Non ci ho praticamente capito nulla!

UNa cosa un po complessa e l'ho messa giù alla svelta. Qualche giorno fà ecmwf e gfs avevano una proiezione della madden julian oscillation molto differente. Ora i 2 modelli si sono allineati e vedono un indice in rapido spostamento nelle sue fasi con discreta magnitudo ossia intensità. questo indice crea delle variazioni bariche e a livello statistico uno può plottare le configurazioni tipo con MJO a varie magnitudo.
Io questa cosa non la faccio ma seguo l'andamento dell'indice in base allo spostamento delle figure bariche sul nord Europa.
L'anomalia possibile anticiclonica ,forzante della MJO, potrebbe creare condizioni di estensione dell'alta delle Azzorre verso nord. tuttavia in base alla fase si hanno differenti effetti in Europa anche da studi statistici.
La mia idea è che se abbiamo lo split del VPS nel lungo termine con MJO di buona magnitudo, in base alla fase si potrà determinare con appossimazione la zona interessata da discese fredde.
é un mio modo di interpretare gli indici.
