Stasera dando un occhio attento ai modelli, in particolare a ECMWF e GFS si può notare a cosa è dovuta l'enorme differenza dei due modelli che vedono due evoluzioni differenti già a 120h.. ebbene, in questa occasione si dovranno rivolgere gli occhi molto lontano, in Canada per la precisione.. è qui che ci si giocherà la possibilità di una potenziale nevicata per l'Italia.
l'Evoluzione sarà strettamente legata ad un minimo in entrata dagli states (Cosa che GFS non vede) che riuscirà a richiamare un onda anticiclonica (wave 2) seppur debole, in atlantico, questa onda avrà il merito di far scendere sul suo lato orientale e dalla sua sede originaria la LP islandese andandosi ad agganciare alla goccia fredda che stazionerà proprio in prossimità del Nord Italia, questa evoluzione permetterà una nevicata a partire dall'inizio della prossima settimana al Nord Italia. (Ipotesi By ECMWF)
La dinamica appena descritta non è supportata da GFS che invece di vedere la depressione in uscita dal Canada, vede un promontorio mobile da 1040hpa che oltre a far spanciare la wave 2 sull'Europa centro occidentale, farà anche ulteriormente approfondire il vortice Canadese facendo ulteriormente spanciare l'anticiclone sulla nostra penisola non permettendo l'agganco della LP Islandese e di conseguenza mancherà l'aggancio tra questa e la goccia fredda sul Nord Italia. (Ipotesi By GFS)
Se dovesse andare come vede il modello Americano si può dire di aver sprecatato l'occasione di una nevicata su gran parte d'Italia.
Spero di essere stato chiaro

Severe Weather Photography.