se non sbaglio nei giorni successivi c'è stata una bordata di phoen, quasi 30°C a Cuneo, se non ricordo male
No, è stato nel 2007, nel non-inverno ,cmq ho forti dubbi su quei 28° a 500mt ,per me sovrastimati
mmm...il phoen da quelle parti soffia non male, non li svaluterei molto quei dati è stata comunque una giornata storica quella!!!
Lo so c'era una +16 a 1500mt , cuneo(531m t) fece 27.6 che è piu probabile di brossasco,600mt, un 29,4 che non esiste proprio Torino fece 27° a 200metri
Konrad ha scritto:Non solo i ricordi sul 26 gennaio 2006,spazio alle immagini live
Io con Klaudio del MF , anche lui di sesto ore 23 del 26-01-2006 c'erano gia 22cm
Mi colpisce questo video.. non tanto per la neve (bellissima!), quanto perchè mentre filmavi parlavate delle cose vostre (quando andiamo a mangiare? ho dormito poco, ci sentiamo dopo) .. è veramente originale, mi ha colpito!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anche a Puegnago quel giorno la neve fece sul serio, a meno di un mese dalla nevicata stile alpino del 28 dicembre 2005. Nemmeno nel mitico 85 si ebbe tanta neve
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
idem qui, Sarnico di solito ha la metà dei cm che ho io, e anche Villongo sud sempre di meno di quelli che ho io, classico, come con i temporali, alle volte qui scarica 30 mm e a villongo sud tutto asciutto, alle volte penso di abitare in un posto che becca di tutto e di più
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
idem qui, Sarnico di solito ha la metà dei cm che ho io, e anche Villongo sud sempre di meno di quelli che ho io, classico, come con i temporali, alle volte qui scarica 30 mm e a villongo sud tutto asciutto, alle volte penso di abitare in un posto che becca di tutto e di più
eh si...è talmente grande che se a villongo nord nevica...a villongo sud potrebbe succedere qualsiasi cosa..
però bella la nevicata..49cm..magari qua..
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
idem qui, Sarnico di solito ha la metà dei cm che ho io, e anche Villongo sud sempre di meno di quelli che ho io, classico, come con i temporali, alle volte qui scarica 30 mm e a villongo sud tutto asciutto, alle volte penso di abitare in un posto che becca di tutto e di più
eh si...è talmente grande che se a villongo nord nevica...a villongo sud potrebbe succedere qualsiasi cosa.. però bella la nevicata..49cm..magari qua..
meglio più temporali in estate che più neve in inverno....io ho sempre paura della legge di compensazione, sono convinto che se dovessi avere più neve avrei meno temporali, e siccome io amo più i temporali estivi, meglio così, qui l'estate è completamente diversa rispetto ad esempio a Grumello del Monte, o dalla Franciacorta, ecc.
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
idem qui, Sarnico di solito ha la metà dei cm che ho io, e anche Villongo sud sempre di meno di quelli che ho io, classico, come con i temporali, alle volte qui scarica 30 mm e a villongo sud tutto asciutto, alle volte penso di abitare in un posto che becca di tutto e di più
eh si...è talmente grande che se a villongo nord nevica...a villongo sud potrebbe succedere qualsiasi cosa.. però bella la nevicata..49cm..magari qua..
meglio più temporali in estate che più neve in inverno....io ho sempre paura della legge di compensazione, sono convinto che se dovessi avere più neve avrei meno temporali, e siccome io amo più i temporali estivi, meglio così, qui l'estate è completamente diversa rispetto ad esempio a Grumello del Monte, o dalla Franciacorta, ecc.
si però l'anno scorso 63 cm di neve complessivi e l'estate è stata ricca e divertente dai...
StefanoBs ha scritto:Leggo bene? Quasi mezzo metro?? Ma dove?
Sulle colline più alte di Puegnago. La quota della foto è 300 m slm. Qui sul lago si hanno notevoli differenze negli accumuli tra le zone rivierasche e le colline più alte a causa del dislivello ma soprattutto per l'azione mitigatrice del lago. Anche nel raggio di poche centinaia di metri si può passare da neve con accumulo a pioggia, come ho potuto constatare molto bene quest'anno nelle nevicate dei primi di dicembre
idem qui, Sarnico di solito ha la metà dei cm che ho io, e anche Villongo sud sempre di meno di quelli che ho io, classico, come con i temporali, alle volte qui scarica 30 mm e a villongo sud tutto asciutto, alle volte penso di abitare in un posto che becca di tutto e di più
eh si...è talmente grande che se a villongo nord nevica...a villongo sud potrebbe succedere qualsiasi cosa.. però bella la nevicata..49cm..magari qua..
meglio più temporali in estate che più neve in inverno....io ho sempre paura della legge di compensazione, sono convinto che se dovessi avere più neve avrei meno temporali, e siccome io amo più i temporali estivi, meglio così, qui l'estate è completamente diversa rispetto ad esempio a Grumello del Monte, o dalla Franciacorta, ecc.
si però l'anno scorso 63 cm di neve complessivi e l'estate è stata ricca e divertente dai...
vero anche questo, ricordo quando il temporale notturno aveva riempito il pluvio da 90 mm, l'acqua fuoriusciva e pioveva ancora, troppo forte!!
Ho uno strano presentimento stefano per i 30 cm anzi 33 qui. Pensavo propio oggi a questa storica data. Che ricordi cavolo. In vita mia ho visto 2 nevicate ho pochi gg di 100 cm vedi 1985 cologne e 1987 gennaio a casale monferrato ma il 2006 le mie ossa se la ricorderanno per molto tempo.
la nevicata più bella che io abbia mai vissuto...neve fino alle 11 di mattina a Castegnato, quando a brescia città il borino ha fatto piovere già molte ore prima. 30cm l'accumulo...che ricordi
dida90 ha scritto:la nevicata più bella che io abbia mai vissuto...neve fino alle 11 di mattina a Castegnato, quando a brescia città il borino ha fatto piovere già molte ore prima. 30cm l'accumulo...che ricordi
La mattina ero a Milano e li ha nevicato ininterrottamente. A Lambrate per scendere dal treno precipitavi nella neve Peccato che da Rovato verso est non fosse rimasto nulla.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times