Gfs12z conferma il minimo troppo occidentale tra sabato e domenica per portare effetti nelle nostre lande..
per poi traslare nella mattinata di domenica attraverso la porta del rodano formando ciclogenesi sul ligure e solo a quel punto portando precipitazioni anche da noi
Carte da pioggia in pianura purtroppo... la depressione richiama la goccia fredda sull'est europeo (-40 a 500hpa) oltralpe basterebbe un SW shift e che la -5 li a due passi faccia l'ingresso in PP per avere precipitazioni di tutt'altro tipo
Ultima modifica di MauriTs il lun 07 gen, 2013 18:18, modificato 1 volta in totale.
Ho unito tutti i thread in un'unica discussione per seguire con maggiore chiarezza il peggioramento che si sta delineando nel periodo indicato. Neve a bassa in quota, in abbassamento verso il 15: possibile in pianura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ho unito tutti i thread in un'unica discussione per seguire con maggiore chiarezza il peggioramento che si sta delineando nel periodo indicato. Neve a bassa in quota, in abbassamento verso il 15: possibile in pianura.
io ci butterei dentro pure il 16...secondo me se sarà neve sarà tra il 15 e il 16...
Al momento il miglior connubio tra precipitazioni e freddo lo vedo in Ecmwf, anche se quella tra Domenica e Lunedi non è una situazione da neve in pianura, bensì (come tra l'altro dice il titolo del thread) a quote basse. Una -3 a 1400 metri senza precedente cuscino non è una termica sufficiente a far nevicare in pianura (ZT a circa 700-800 metri) se non in caso di precipitazioni più che moderate. Quindi qualche fugace apparizione anche in pianura non è da escludersi, ma di nevicate degne di tal nome a quote pianeggianti non ne vedo, perlomeno nel range massimo per previsioni di attendibilità decente.
Radu ha scritto:Al momento il miglior connubio tra precipitazioni e freddo lo vedo in Ecmwf, anche se quella tra Domenica e Lunedi non è una situazione da neve in pianura, bensì (come tra l'altro dice il titolo del thread) a quote basse. Una -3 a 1400 metri senza precedente cuscino non è una termica sufficiente a far nevicare in pianura (ZT a circa 700-800 metri) se non in caso di precipitazioni più che moderate. Quindi qualche fugace apparizione anche in pianura non è da escludersi, ma di nevicate degne di tal nome a quote pianeggianti non ne vedo, perlomeno nel range massimo per previsioni di attendibilità decente.
Confermato il peggioramento anche dallo 06z per il 13 Gennaio. Molto debole, con precipitazioni quasi irrisorie, ma c'è tempo per eventuali miglioramenti:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.