Mah stasera Reading a mio parere intriganti anche per Domenica: cavo d'onda che entra discretamente per poi sfilare ad est con ingresso di una -5°C a 850 hPa. Se fosse confermato il veloce passaggio perturbato, la neve cadrebbe veramente in basso.
Ottimo poi il lungo termine, ma qui ci torneremo...
col previsto ricompattamento del VPS alla metà della prima decade con lobo posizionato sulla groenlandia ci sono possibilità di una fase atlantica forse bassa fra prima e seconda decade con zonalità sparata almeno per quel periodo.
simone ha scritto:col previsto ricompattamento del VPS alla metà della prima decade con lobo posizionato sulla groenlandia ci sono possibilità di una fase atlantica forse bassa fra prima e seconda decade con zonalità sparata almeno per quel periodo.
simone ha scritto:col previsto ricompattamento del VPS alla metà della prima decade con lobo posizionato sulla groenlandia ci sono possibilità di una fase atlantica forse bassa fra prima e seconda decade con zonalità sparata almeno per quel periodo.
E per un profano come me vorrebe dire?
vorrebbe dire che la stratosfera cercherà di condizionare il tempo fra prima e seconda decade. nel momento in cui il vortice polare si unirà in un unico lobo sulla Groenlandia(almeno viene stimato li) comincierà a dettare i tempi in troposfera. io ipotizzo una zonalità bassa ossia perturbazioni atlantiche....
simone ha scritto:col previsto ricompattamento del VPS alla metà della prima decade con lobo posizionato sulla groenlandia ci sono possibilità di una fase atlantica forse bassa fra prima e seconda decade con zonalità sparata almeno per quel periodo.
E per un profano come me vorrebe dire?
vorrebbe dire che la stratosfera cercherà di condizionare il tempo fra prima e seconda decade. nel momento in cui il vortice polare si unirà in un unico lobo sulla Groenlandia(almeno viene stimato li) comincierà a dettare i tempi in troposfera. io ipotizzo una zonalità bassa ossia perturbazioni atlantiche....
premetto per perturbazioni atlantiche intendo un flusso perturbato nordovest sudest. se verà confermato il canadian warming ci ritroviamo il vortice polare in Europa
Borgo ha scritto:In Pianura io direi di scordarci proprio la neve, a quote basse ci può stare, e non è detto che il tutto venga confermato anzi...
Anch'io non credo a neve in pianura.. mancano troppe componenti perchè ciò si realizzi
Ukmo e Ecmwf buone per un veloce peggioramento nella giornata di Domenica, che tuttavia è ancora tutto da confermare; per quanto concerne la quota neve, mi aspetto una -3 a 1400 metri, quindi ZT in discesa fino a 800 metri, ovvero (in caso di precipitazioni decenti) neve fin verso i 400/500 metri...mancando ancora 96 ore c'è spazio per dei cambiamenti, anche se salvo sorpresone direi anch'io che per la neve in pianura non è ancora il momento.
Intanto ecco le Ukmo e le Ecmwf per le ore centrali di Domenica:
simone ha scritto:col previsto ricompattamento del VPS alla metà della prima decade con lobo posizionato sulla groenlandia ci sono possibilità di una fase atlantica forse bassa fra prima e seconda decade con zonalità sparata almeno per quel periodo.
E per un profano come me vorrebe dire?
vorrebbe dire che la stratosfera cercherà di condizionare il tempo fra prima e seconda decade. nel momento in cui il vortice polare si unirà in un unico lobo sulla Groenlandia(almeno viene stimato li) comincierà a dettare i tempi in troposfera. io ipotizzo una zonalità bassa ossia perturbazioni atlantiche....
premetto per perturbazioni atlantiche intendo un flusso perturbato nordovest sudest. se verà confermato il canadian warming ci ritroviamo il vortice polare in Europa