Pensate che in questo periodo le minime possono benissimo avvicinarsi ai 0°C.
Vari episodi anche nel recente passato, ad esempio nell'Ottobre 2007:

O nell'Ottobre 2009:

Moderatori: Moderatore, oscarbs
oscarbs ha scritto:Io me ne ero accorto NATURALMENTE, così come d'altra parte mi sono accorto che questo mese di ottobre 2012 ha tutti i connotati per classificarsi ai primissimi posti fra i più caldi di sempre, se non addirittura il più caldo di tutti.![]()
Maurithestorm ha scritto:oscarbs ha scritto:Io me ne ero accorto NATURALMENTE, così come d'altra parte mi sono accorto che questo mese di ottobre 2012 ha tutti i connotati per classificarsi ai primissimi posti fra i più caldi di sempre, se non addirittura il più caldo di tutti.![]()
Non credo proprio, l'anno scorso per molti giorni abbiamo sfiorato i 30° , oggi è il 4° giorno consecutivo under 20° da me , ma credo anche dagli altri e lunedi possiamo fare benissimo massime sui 14-15° ... quindi secondo me a parte ondate di caldo record nella 3° decade paragonabile a quella dell'anno scorso, non credo che questo mese andrà a classificarsi fra gli ottobri più caldi di sempre
Maurithestorm ha scritto:oscarbs ha scritto:Io me ne ero accorto NATURALMENTE, così come d'altra parte mi sono accorto che questo mese di ottobre 2012 ha tutti i connotati per classificarsi ai primissimi posti fra i più caldi di sempre, se non addirittura il più caldo di tutti.![]()
Non credo proprio, l'anno scorso per molti giorni abbiamo sfiorato i 30° , oggi è il 4° giorno consecutivo under 20° da me , ma credo anche dagli altri e lunedi possiamo fare benissimo massime sui 14-15° ... quindi secondo me a parte ondate di caldo record nella 3° decade paragonabile a quella dell'anno scorso, non credo che questo mese andrà a classificarsi fra gli ottobri più caldi di sempre
Maurithestorm ha scritto:Beh dipende da zona a zona. Da Venerdì per qualche giorno faremo giornate fortemente sopramedia sicuramente, magari nelle zone di solito più fredde lo strato inversionale potrà salvare leggermente.
Così come nel Basso Piemonte e Bassa Lombardia che domani e forse anche Giovedì potranno godere di giornate grigie e fredde che danno un forte botta alla media, mentre noi potremmo essere le zone un po' assolate e più calde.
( GFS12Z poi mostra per fine ottobre un netto calo termico, anche se siamo ancora nel fanta, ma cmq le configurazioni a scala emisferiche non propendono per un lungo periodo anticiclonico che ci porta fino a novembre.. Questa è la mia idea.)
Se proprio quindi dovesse finire tra gli Ottobre più caldi, credo che questo "record" spetti solo al Bresciano e altre poche aree...
StefanoBs ha scritto:Maurithestorm ha scritto:Beh dipende da zona a zona. Da Venerdì per qualche giorno faremo giornate fortemente sopramedia sicuramente, magari nelle zone di solito più fredde lo strato inversionale potrà salvare leggermente.
Così come nel Basso Piemonte e Bassa Lombardia che domani e forse anche Giovedì potranno godere di giornate grigie e fredde che danno un forte botta alla media, mentre noi potremmo essere le zone un po' assolate e più calde.
( GFS12Z poi mostra per fine ottobre un netto calo termico, anche se siamo ancora nel fanta, ma cmq le configurazioni a scala emisferiche non propendono per un lungo periodo anticiclonico che ci porta fino a novembre.. Questa è la mia idea.)
Se proprio quindi dovesse finire tra gli Ottobre più caldi, credo che questo "record" spetti solo al Bresciano e altre poche aree...
Mauri, ma tutti questi ragionamenti li fai basandoti su che dati di altre stazioni?
StefanoBs ha scritto:Maurithestorm ha scritto:oscarbs ha scritto:Io me ne ero accorto NATURALMENTE, così come d'altra parte mi sono accorto che questo mese di ottobre 2012 ha tutti i connotati per classificarsi ai primissimi posti fra i più caldi di sempre, se non addirittura il più caldo di tutti.![]()
Non credo proprio, l'anno scorso per molti giorni abbiamo sfiorato i 30° , oggi è il 4° giorno consecutivo under 20° da me , ma credo anche dagli altri e lunedi possiamo fare benissimo massime sui 14-15° ... quindi secondo me a parte ondate di caldo record nella 3° decade paragonabile a quella dell'anno scorso, non credo che questo mese andrà a classificarsi fra gli ottobri più caldi di sempre
La matematica purtroppo non è un'opinione![]()
Adesso arriverà un'altra bella settimana sopra la media.. forse solo un cambiamento radicale nella terza decade del mese potrebbe far rientrare la pesante anomalia attuale
Lemine ha scritto:StefanoBs ha scritto:Maurithestorm ha scritto:oscarbs ha scritto:Io me ne ero accorto NATURALMENTE, così come d'altra parte mi sono accorto che questo mese di ottobre 2012 ha tutti i connotati per classificarsi ai primissimi posti fra i più caldi di sempre, se non addirittura il più caldo di tutti.![]()
Non credo proprio, l'anno scorso per molti giorni abbiamo sfiorato i 30° , oggi è il 4° giorno consecutivo under 20° da me , ma credo anche dagli altri e lunedi possiamo fare benissimo massime sui 14-15° ... quindi secondo me a parte ondate di caldo record nella 3° decade paragonabile a quella dell'anno scorso, non credo che questo mese andrà a classificarsi fra gli ottobri più caldi di sempre
La matematica purtroppo non è un'opinione![]()
Adesso arriverà un'altra bella settimana sopra la media.. forse solo un cambiamento radicale nella terza decade del mese potrebbe far rientrare la pesante anomalia attuale
Ho capito, però rispetto ai +30°C dell' anno scorso, quest' anno sopra i 25°C non ci sono mai andato. L' anno scorso per ben 7 volte!!!
Boss ha scritto:Oscar, quello che dici è chiarissimo e lo so benissimo, ma il discorso era iniziato da una possibile "zonalità" di alcuni scosamenti dalla media. Ovvero che lo scorso anno in alcune zone del nord-ovest le cose potrebbero anche essere andate diversamente, con una anomalia più marcata di quella osservata qui. Non si tratta di una sensazione, ma di una ipotesi che andrebbe confermata o smentita potendo reperire i dati di alcune zone caratteristiche (NON Linate, ma qualcosa nell'area pedemontana lario-varesina) rispetto a quello che noi abbiamo osservato a Ghedi, cose che per tempo a disposizione e accessi a tali dati io non posso di sicuro fare![]()
In pratica è lo stesso problema delle anomalie rispetto alla media delle zone montane quando la pianura è in inversione, come nel caso dello scorso Gennaio.