Ora le domande che mi sorgono sono::
1)grande divergenza dei modelli già a 96 ore, quindi ad indicare in tendenza una scarsa affidabilità dei modelli in Europa
2) Nadine diventa semistazionario in zona Azzorre(quindi pericolosissimo per quelle zone) e mantiene le sue caratteristiche tropicali inoltre non verrebbe agganciato dal Jet stream polare, fattore determinante affinchè rimanga in vita


3) a 72 ore dovrebbe peerscare un po aria secca, inoltre appena si avvicina alla latitudine 40°N entra in zona out, ossia in zona in cui il mare ha meno di 25 gradi, quindi un eventuale problema per la sua sopravvivenza. Il fatto che venga visto andare a sud e poi leggermente ad ovest deporrebbe per l'ipotesi ECMWF(dopo una diminuzione di intensità una nuova lieve intensificazione). quello che è certo è che non influenzerà direttamente le nostre zone.