StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:TheSoundOfWind ha scritto:Sempre più probabile la neve al nord il 26. Aggiornamenti molto positivi

Aspetterei ancora un attimo.. si tratta cmq al momento di fenomeni irrisori.. dubito con accumulo in pianura, perchè fatti con temperature positive e precipitazioni modeste.. mentre su prealpi, dove c'è anche un po' di effetto stau, fino ai 5cm potrebbe farli.

Anch'io direi di cominciare a sbilanciarsi da domani o meglio ancora da martedi.
Gfs, che è quello che seguiamo di più perchè aggiorna ogni 6 ore, sta facendo fatica ad inquadrare la traiettoria della retrogressione. Con il run delle 06 vede addirittura un nocciolo gelido scorrere sull'Inghilterra

Sì, irruzione da est incisiva da noi.. con le retrogressioni tutto può cambiare anche a poche ore dall'evento.. bisogna solo attendere, perchè l'impianto è confermato ormai da tantissimi run.
Con lo 06z sembrerebbe una normale irruzione fredda invernale che si chiude in 48h.
Con gfs12, con quel tipo di minimo i maggiori quantitativi di neve cadrebbero sul Piemonte (roba da 10-15 cm)....giusto perchè loro non ne hanno già vista abbastanza nè??????
Sul resto della Valpadana si avrebbe una passata nella notte tra Natale e S. Stefano con quantitativi stimabili in alcuni cm, anche se con variazioni anche sensibili a seconda della orografia.
Il tutto grazie ad un minimo tra la Corsica e la Sardegna che richiamerebbe correnti abbastanza umide alle medie quote da SE; correnti che poi sarebbero sottoposte a Stau appunto sul Piemonte con fenomeni che proseguirebbero per buona parte del 26, mentre altrove i cieli dovrebbero rimanere nuvolosi forse con ancora qualche fiocco sparso.
Per quanto riguarda le termiche, io direi che se dovesse essere neve, lo sarebbe probabilmente sin da subito, magari inizialmente nevischio, ma diventerebbe rapidamente neve. Questo perchè mentre a 850 hPa avremo aria più umida ma anche l'ingresso rapido della -5°, al suolo avremo venti orientali che inizialmente impediranno all'UR di salire troppo; quindi i fiocchi potrebbero cadere anche con T intorno ai 3-4°C che cmq poi scenderebbe rapidamente.
Ripeto: si tratta di una valutazione BASATA ESCLUSIVAMENTE SU GFS12, come ho detto prima da qui a mercoledi saranno possibili variazioni anche significative.