Alberto_63 ha scritto:Speriamo che l'incubo non vada oltre i 15 giorni allora...![]()
Ma perchè quando si parla di caldo e afa le previsioni sono puntualmente rispettate anche e oltre il lungo termine???
abbiamo un continente infuocato a 2 passi...

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Alberto_63 ha scritto:Speriamo che l'incubo non vada oltre i 15 giorni allora...![]()
Ma perchè quando si parla di caldo e afa le previsioni sono puntualmente rispettate anche e oltre il lungo termine???
Alberto_63 ha scritto:Speriamo che l'incubo non vada oltre i 15 giorni allora...![]()
Ma perchè quando si parla di caldo e afa le previsioni sono puntualmente rispettate anche e oltre il lungo termine???
Boss ha scritto:Dall'emissione messa da stefano, supponendo di prendere per buono ciò che dicono gli spaghi, la caldazza andrebbe avanti almeno fino a fine mese senza evidenti flessioni (gli spaghi si aprono un po' ma nemmeno troppo, e la maggior parte è rigorosamente sopramedia). Sembrerebbe esserci giusto spazio per un po' di instabilità in più, magari qualche temporalino per essere sicuri di mantenere alto il tasso di umidità.![]()
Po io confido sempre nell'errore del modello ed in una ridimensionata generale, però mi pare che poco alla volta stia andando nella direzione opposta.
zakkaccio ha scritto:e per forza, vorrai mica che i ghiacciai la passino liscia per un anno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Boss ha scritto:zakkaccio ha scritto:e per forza, vorrai mica che i ghiacciai la passino liscia per un anno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh, per quelli ci sarebbe voluto veramente un miracolo, quest'anno...o almeno per quello adamellino.
zakkaccio ha scritto:Boss ha scritto:zakkaccio ha scritto:e per forza, vorrai mica che i ghiacciai la passino liscia per un anno![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Beh, per quelli ci sarebbe voluto veramente un miracolo, quest'anno...o almeno per quello adamellino.
con le nevicate primaverili non erano messi così male quest'anno, il 7/6 meteotrentino segnala 200cm ancora ai 2700m della capanna presena... il problema è che arrivano sempre queste +17/+20 prolungate
Borgo ha scritto:Stasera invece sembra che ad inizio seconda decade il caldo possa essere un pò "smorzato", attendiamo 2-3 giorni per vedere cosa succederà...
StefanoBs ha scritto:Prossima settimana infernale, schiatteremo letteralmente dal caldo.
Si batteranno probabilmente diversi record di Giugno.
marco71 ha scritto:StefanoBs ha scritto:Prossima settimana infernale, schiatteremo letteralmente dal caldo.
Si batteranno probabilmente diversi record di Giugno.
Caspita Stefano, non puoi darci queste notizie cosi di primo mattino...![]()
![]()
Pensi che l'ondata calda sarà proprio cosi intensa?![]()
![]()
Ciao e grazie
StefanoBs ha scritto:marco71 ha scritto:StefanoBs ha scritto:Prossima settimana infernale, schiatteremo letteralmente dal caldo.
Si batteranno probabilmente diversi record di Giugno.
Caspita Stefano, non puoi darci queste notizie cosi di primo mattino...![]()
![]()
Pensi che l'ondata calda sarà proprio cosi intensa?![]()
![]()
Ciao e grazie
Purtroppo credo di sì.. massime quasi sicuramente prossime ai 35°C nella prossima settimana.
mr malu ha scritto:Mi vorrete scusare ma a me non spiace affatto: adoro le stagioni portate all'eccesso.... punto ai -10 in inverno ed ai + 40 in estate!
badilantes ha scritto:Così scrive meteogiuliacci ! Se penso che adesso c'è un clima perfetto mi vien da piangere a pensare che nel giro di pochi giorni tutto cambierà.![]()
14 giugno 2012 10:20192
Attenti ai disturbi da caldo afoso
Sta per iniziare la prima intensa ondata di caldo di questa estate con durata di una decina di giorni, dal 15 al 25 giugno circa. In questi casi il nemico numero uno della nostra salute è l’afa.
Infatti, a parte la sensazione di forte disagio fisiologico, il caldo umido provoca una lunga serie di disturbi psicofisici quali stanchezza, nebbia agli occhi, difficoltà di salire i gradini, difficoltà ad alzarsi al mattino, inappetenza, crampi muscolari, insonnia, depressione, facile irritabilità, aggressività ( di solito soprattutto verbale), aumento del battito cardiaco, calo della pressione minima sanguigna, e, soprattutto nelle donne, anche gonfiori alle caviglie.
La mancanza di riposo notturno nelle grandi metropoli, infuocate anche nelle ore notturne - a causa del calore reirradiato all’esterno dagli edifici - provoca depressione, nervosismo e atti inconsulti soprattutto nelle persone anziani.
E si appanna anche la nostra centrale dei pensieri con conseguente calo dell’attenzione e della capacità di concentrazione.
Disturbi più seri possono poi intervenire nei soggetti che soffrono di problemi cardiocircolatori perché lo sforzo che il cuore deve compiere per mantenere inalterata la temperatura corporea - attraverso il raffreddamento della pelle per vasodilatazione e sudorazione - è tanto maggiore quanto più elevati sono i valori di temperatura e umidità relativa. Un prolungata sudorazione può portare nei soggetti anziani a disidratazione.
Quando si suda troppo inoltre il sangue circolante diminuisce perché una larga parte viene sospinto in periferia per portare il calore in superficie.Questa mancato afflusso di sangue al cervello può portare al cosiddetto collasso da calore ovvero ad una perdita di coscienza i cui sintomi premonitori sono costituiti da sensazione di debolezza, abbondante e brusca sudorazione, rallentamento del battito cardiaco, discesa delle pressione arteriosa, epidermide fredda.
oscarbs ha scritto:mr malu ha scritto:Mi vorrete scusare ma a me non spiace affatto: adoro le stagioni portate all'eccesso.... punto ai -10 in inverno ed ai + 40 in estate!
No dai figurati... ti capisco.... in fondo anch'io amo le stagioni portate all'eccesso..... io punto ai -15° in inverno e ai +15° in estate....
mr malu ha scritto:Mi vorrete scusare ma a me non spiace affatto: adoro le stagioni portate all'eccesso.... punto ai -10 in inverno ed ai + 40 in estate!