30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo?

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo?

Messaggio da alcide »

secondo me' considerando che il riscaldamento globale ci ha "donato" 1,5-2 gradi la QN si sarebbe abbassata almeno di 300 m ,pero' ci sono altre importanti considerazioni da fare , con 1,5-2 gradi in meno di media, :
irruzioni fredde molto piu'efficenti,quindi
cuscino piu' consistente anche nel nord'est
altra conseguenza positiva di avere 1,5-2 gradi in meno e' che il terreno gela prima ,
quindi anche la neve attacca prima e ci resiste anche molto di piu'.
Ma la catena non si interrompe solo qui perche' se vogliamo vedere bene ,neve a quote piu' basse significa anche montagne piu' cariche e quindi per periodi piu' lunghi saremmo circondati da neve che specialmente x le valli signifa avere un effetto "ghiacciaia" lo stesso scirocco con gli Appennini innevati fino a bassa quota arriverebbe da noi meno caldo, altre conseguenze le lascio a voi , dico solo che 30 anni fa ' con queste configurazioni era neve sicura su tutto il nord , se poi consideriamo che queste sciroccate non sono nemmeno tanto calde ,sono convinto che avremmo ancora parecchi cm al suolo :saggio: :bye:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da Radu »

alcide ha scritto:secondo me' considerando che il riscaldamento globale ci ha "donato" 1,5-2 gradi la QN si sarebbe abbassata almeno di 300 m ,pero' ci sono altre importanti considerazioni da fare , con 1,5-2 gradi in meno di media, :
irruzioni fredde molto piu'efficenti,quindi
cuscino piu' consistente anche nel nord'est
altra conseguenza positiva di avere 1,5-2 gradi in meno e' che il terreno gela prima ,
quindi anche la neve attacca prima e ci resiste anche molto di piu'.
Ma la catena non si interrompe solo qui perche' se vogliamo vedere bene ,neve a quote piu' basse significa anche montagne piu' cariche e quindi per periodi piu' lunghi saremmo circondati da neve che specialmente x le valli signifa avere un effetto "ghiacciaia" lo stesso scirocco con gli Appennini innevati fino a bassa quota arriverebbe da noi meno caldo, altre conseguenze le lascio a voi , dico solo che 30 anni fa ' con queste configurazioni era neve sicura su tutto il nord , se poi consideriamo che queste sciroccate non sono nemmeno tanto calde ,sono convinto che avremmo ancora parecchi cm al suolo :saggio: :bye:


Guarda non saprei :indeciso:
Se proprio vogliamo fare un confronto basandoci su questo peggiormento, potrei pensare (ma non ne sono cmq convinto) che 30 anni fa avrebbe magari nevicato nella notte tra lunedi e martedi, ma poi sarebbe cmq inevitabilmente girata in pioggia come ai giorni nostri. Lo Scirocco è lo Scirocco, oggi come allora. Se poi si dice che 30 anni fa le irruzioni fredde (e quindi i cuscini) erano più frequenti, allora si sono d'accordo, ma a parità di situazione meteorologica non penso che allora avrebbe fatto molto di più di oggi :pardon:
Avatar utente
alcide
Socio fondatore
Messaggi: 3281
Iscritto il: mer 25 giu, 2008 23:45
Località: Villa Carcina (BS)

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da alcide »

Radu ha scritto:
alcide ha scritto:secondo me' considerando che il riscaldamento globale ci ha "donato" 1,5-2 gradi la QN si sarebbe abbassata almeno di 300 m ,pero' ci sono altre importanti considerazioni da fare , con 1,5-2 gradi in meno di media, :
irruzioni fredde molto piu'efficenti,quindi
cuscino piu' consistente anche nel nord'est
altra conseguenza positiva di avere 1,5-2 gradi in meno e' che il terreno gela prima ,
quindi anche la neve attacca prima e ci resiste anche molto di piu'.
Ma la catena non si interrompe solo qui perche' se vogliamo vedere bene ,neve a quote piu' basse significa anche montagne piu' cariche e quindi per periodi piu' lunghi saremmo circondati da neve che specialmente x le valli signifa avere un effetto "ghiacciaia" lo stesso scirocco con gli Appennini innevati fino a bassa quota arriverebbe da noi meno caldo, altre conseguenze le lascio a voi , dico solo che 30 anni fa ' con queste configurazioni era neve sicura su tutto il nord , se poi consideriamo che queste sciroccate non sono nemmeno tanto calde ,sono convinto che avremmo ancora parecchi cm al suolo :saggio: :bye:


Guarda non saprei :indeciso:
Se proprio vogliamo fare un confronto basandoci su questo peggiormento, potrei pensare (ma non ne sono cmq convinto) che 30 anni fa avrebbe magari nevicato nella notte tra lunedi e martedi, ma poi sarebbe cmq inevitabilmente girata in pioggia come ai giorni nostri. Lo Scirocco è lo Scirocco, oggi come allora. Se poi si dice che 30 anni fa le irruzioni fredde (e quindi i cuscini) erano più frequenti, allora si sono d'accordo, ma a parità di situazione meteorologica non penso che allora avrebbe fatto molto di più di oggi :pardon:

A quei tempi era tutto piu' freddo, quindi saremmo partiti con termiche ben diverse ,e secondo me sarebbe girata si' in pioggia ma per poco e con QN a 500 m per gran parte degl'episodi,
Il vero Scirocco non e' certamente questo ,quando si parla di vere Sciroccate la t schizza anche oltre i 10-11 gradi ,si sono raggiunti a malapena gli 8 gradi nel momento di massima spinta ,e non appena e' girato a sw la settimana scorsae' addirittura ricomparsa la neve ,anche ieri sera a Villa era mista ,oggi avrebbe piovuto fino a 1500 m ,ma sono convinto che al suolo ci sarebbe ancora la neve :saggio:
Non ci ferma piu' nessuno
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da reghe82 »

Ciao, hai posto un quesito che molte volte mi sono posto anche io... Penso che comunque avremmo visto neve all'inizio ma poi comunque acqua alle basse quote. Oggi non si è mai scesi sotto i 5° e siamo sopra i 7° in questo momento...
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da zakkaccio »

Ciao, hai posto un quesito che molte volte mi sono posto anche io... Penso che comunque avremmo visto neve all'inizio ma poi comunque acqua alle basse quote. Oggi non si è mai scesi sotto i 5° e siamo sopra i 7° in questo momento...


mm, quindi a borno sta ancora piovendo?
immagino di sì.... :wallbash:
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da reghe82 »

zakkaccio ha scritto:
Ciao, hai posto un quesito che molte volte mi sono posto anche io... Penso che comunque avremmo visto neve all'inizio ma poi comunque acqua alle basse quote. Oggi non si è mai scesi sotto i 5° e siamo sopra i 7° in questo momento...


mm, quindi a borno sta ancora piovendo?
immagino di sì.... :wallbash:

Sì, anche sull'Altissimo (o per lo meno nevica solo sulla cima). Qua siamo a quasi 9°, veramente pietosa la situazione... Piove moderato...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 30 Anni Fa' Con Questa Situazione, Cosa Sarebbe Successo

Messaggio da StefanoBs »

alcide ha scritto:secondo me' considerando che il riscaldamento globale ci ha "donato" 1,5-2 gradi la QN si sarebbe abbassata almeno di 300 m ,pero' ci sono altre importanti considerazioni da fare , con 1,5-2 gradi in meno di media, :
irruzioni fredde molto piu'efficenti,quindi
cuscino piu' consistente anche nel nord'est
altra conseguenza positiva di avere 1,5-2 gradi in meno e' che il terreno gela prima ,
quindi anche la neve attacca prima e ci resiste anche molto di piu'.
Ma la catena non si interrompe solo qui perche' se vogliamo vedere bene ,neve a quote piu' basse significa anche montagne piu' cariche e quindi per periodi piu' lunghi saremmo circondati da neve che specialmente x le valli signifa avere un effetto "ghiacciaia" lo stesso scirocco con gli Appennini innevati fino a bassa quota arriverebbe da noi meno caldo, altre conseguenze le lascio a voi , dico solo che 30 anni fa ' con queste configurazioni era neve sicura su tutto il nord , se poi consideriamo che queste sciroccate non sono nemmeno tanto calde ,sono convinto che avremmo ancora parecchi cm al suolo :saggio: :bye:


Negli anni '70, il NW avrebbe visto una gran bella nevicata... vedere cadere 30mm per 5cm, stride un po'.. con 1°C in meno avrebbero avuto un'ottima nevicata. A Brescia avremmo visto più neve, ma non molta.. forse appunto qualche cm.. ma non sono decisamente le nostre configurazioni, abbiamo bisogno dell'est per veder nevicare in modo dignitoso.. :boh:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi