Prendendo questa GME alle 12Z di venerdì non vi è differenza tra Nord e Sud per quanto concerne il Ticino. Nelle aree fondamentali evidenziata dai pallini rossi. Al contrario il fohn dovrebbe già esserci sul Piemonte occidentale.

Prendendo quelle delle 18Z si evidenzia il fohn sul Ticino e parte della Lombardia occidentale. Tra Zurigo e Berna vi è una differenza di pressione con il Sud, a Zurigo sopra tra i 990 e i 995hPa, in Ticino attorno ai 985 hPa. C'è da tenere presenze che in caso di minimi così vicini alla Lombardia occidentale solitamente buona parte della pianura rimane sotto l'influsso di più umide correnti da est mentre più a Nord c'è il fohn.

Alle 00Z di sabato ancora fohn nelle medesime zone ma scarto barico che si va riducendo a causa dell'allontanamento verso est del minimo in pianura Padana e soprattutto dall'avvicinarsi del minimo sulla Germania sulla Svizzera settentrionale.

In conclusione per venerdì la situazione è incerta, nella seconda parte dovrebbe esserci il fohn ma ciò non è scontato. Il motivo principale di questa incertezza di una situazione che altrimenti avrebbe provocato fohn certo risiede nella presenza di un secondo minimo di pressione profondo sulla Germania e quindi alla mancanza di una zona decisa di alta pressione oltralpe che impedirà un marcato scarto di pressione tra i 2 versanti. Sul Piemonte il fohn invece appare più sicuro.