Che io sappia quando c'è questa differenza tra l'ufficiale e gli altri è perché l'ufficiale legge meglio l'orografia. Ma è strano il fatto che già in partenza ci sia questa differenza. Sarebbe bello sapere a verona che temperatura c'è effettivamente a 850 hpa. Dal radiosondaggio a linate c'è una -12.3 ma a verona in teoria potrebbero anche essere di meno...
Ciao topezio,
sai che questa cosa stà diventando curiosa... anche lo 06 vede una differenza di almeno 2 gradi di valutazione.
Io la interpreto cosi, che l'orografia meno precisa degli spaghi da una proiezione di temperatura differente perchè valuta una pozione di spazio differente.
del tipo l'ufficiale è piantata a quell'altitudine mentre l'altra ci dà un riferimento leggermente differente.
però la mia è una spiegazione moscia moscia....
oltretutto 2 gradi di differenza non sono pochi e non saprei quale influenza può avere sulle emissioni dei vari cluster, se trascurabili o nò.
stessa differenza trovo su ROMA mentre in altre città Europee in dato coincide
Ho letto su altri lidi una spiegazione che mi sembra plausibile.
Lo spago verde è il run GFS che legge l'orografia del territorio meglio rispetto alle altre corse degli spaghi. In pratica inserisce la variabile Alpi .
Mauro
mauro66 ha scritto:Ho letto su altri lidi una spiegazione che mi sembra plausibile. Lo spago verde è il run GFS che legge l'orografia del territorio meglio rispetto alle altre corse degli spaghi. In pratica inserisce la variabile Alpi . Mauro
si ma mauro è canato anche quello di ROMA idem di circa 2 gradi
mauro66 ha scritto:Ho letto su altri lidi una spiegazione che mi sembra plausibile. Lo spago verde è il run GFS che legge l'orografia del territorio meglio rispetto alle altre corse degli spaghi. In pratica inserisce la variabile Alpi . Mauro
si ma mauro è canato anche quello di ROMA idem di circa 2 gradi
Epoi potrei capire il fatto che grazie alla miglior orografia possa elaborare proiezioni diversi per le prossime ore e i prossimi giorni; ma il punto di partenza? Quello non dovrebbe essere una rilevazione? Orografia migliore o no il dato è quello. Poi da lì capirei il divario dagli altri cluster, ma quei due gradi già in partenza non li capisco...
mauro66 ha scritto:Ho letto su altri lidi una spiegazione che mi sembra plausibile. Lo spago verde è il run GFS che legge l'orografia del territorio meglio rispetto alle altre corse degli spaghi. In pratica inserisce la variabile Alpi . Mauro
si ma mauro è canato anche quello di ROMA idem di circa 2 gradi
Epoi potrei capire il fatto che grazie alla miglior orografia possa elaborare proiezioni diversi per le prossime ore e i prossimi giorni; ma il punto di partenza? Quello non dovrebbe essere una rilevazione? Orografia migliore o no il dato è quello. Poi da lì capirei il divario dagli altri cluster, ma quei due gradi già in partenza non li capisco...
il dato a 850hPa a verona e roma non è rilevabile, quindi è ricavato o dai modelli o dai satelliti ad infrarossi.
quello che non capisco è perchè nelle altre città del circondario i dati sono allineati in partenza e qui no....
mauro66 ha scritto:Ho letto su altri lidi una spiegazione che mi sembra plausibile. Lo spago verde è il run GFS che legge l'orografia del territorio meglio rispetto alle altre corse degli spaghi. In pratica inserisce la variabile Alpi . Mauro
si ma mauro è canato anche quello di ROMA idem di circa 2 gradi
Epoi potrei capire il fatto che grazie alla miglior orografia possa elaborare proiezioni diversi per le prossime ore e i prossimi giorni; ma il punto di partenza? Quello non dovrebbe essere una rilevazione? Orografia migliore o no il dato è quello. Poi da lì capirei il divario dagli altri cluster, ma quei due gradi già in partenza non li capisco...
il dato a 850hPa a verona e roma non è rilevabile, quindi è ricavato o dai modelli o dai satelliti ad infrarossi. quello che non capisco è perchè nelle altre città del circondario i dati sono allineati in partenza e qui no....
esatto le ensables sbaglieranno sempre se partono da dati sbagliati