Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Jack_Of_Spades ha scritto:Radu ha scritto:Nicola io ti capisco e siamo più o meno sulla stessa lunghezza d'onda!
E' inutile nasconderlo, siamo alle porte di un evento che se non sarà storico, poco ci manca. Qui lo dico e qui lo nego.
Questo a livello italiano però, perchè se andiamo a vedere il nostro piccolo orticello, beh allora per quanto riguarda i miei gusti (che mi sembra di aver capito essere anche i tuoi) potremmo essere di fronte ad una
ciulata storica, altrochè

Oh sì!
E anche sul freddo storico (almeno al piano) ci andrei coi piedi di piombo...

Lo dico a Radu e Nicola.. ma quante volte le carte hanno visto la nevicata a 200h dall'evento portandola fino all'atto presente?
Mai !
Il fatto che si crei un materasso, è già un qualcosa che potenzialmente ci potrà portare a una nevicata che rimarrà negli annali. La nevicata infatti arriverà al massimo dopo il 5 Febbraio, ed è ancora troppo presto per strapparsi le vesti.
E' ovvio che ora non si veda, ma è MEGLIO così.. come sempre spunterà al massimo verso le 120h, non prima.
Intanto facciamo entrare queste -10/-15..

Ma infatti, come vedi sopra ho scritto che in effetti le strade potrebbero essere due, ovvero:
- il blocco anticiclonico in atlantico regge: allora fine settimana prossima ci fa la rodanata
- il blocco anticiclonico cede: ci entra il freddo secco da est, ma poi ci sono buone probabilità che entri l'atlantico su cuscino gelido.
Però c'è anche il rischio che entri il gelo secco da est e poi spanci l'hp atlantica. Questa sì che sarebbe la ciulata del secolo.
Per Nicola sul gelo in arrivo: la configurazione barica attesa nei prossimi giorni è rara, inutile nasconderlo; se però guardiamo i valori in pianura, beh allora ci sono altri fattori da tener conto. Ad esempio i -15 di Ghedi del Dicembre 2005 furono "viziati" da un eccezionale effetto albedo cosiccome i -16.5°C del Pastori del Gennaio 1985 furono "viziati" (correggimi se sbaglio) da una situazione nebbiosa post-irruzione.
Tornando invece alla settimana prossima, sono abbastanza sicuro che le termiche in ingresso lasceranno il segno.

Ma infatti le strade che susseguiranno dopo il 5 Febbraio (a meno che ci sia qualche sorpresa anche prima, chi può dirlo?) sono molteplici. Però appunto perchè fasciarsi la testa ora?
Io parto dal pressuposto che per una grande nevicata, c'è bisogno di grande freddo. Il primo tassello lo stiamo portando a casa, ora speriamo che arrivi anche il secondo. Se poi andrà male, pazienza... piuttosto di vivere un inverno anticiclonico o zonale (con risultato uguale, ovvero neve=0), almeno avremo assistito a un evento veramente invernale e degno di nota.
Io credo che di fronte a certe irruzioni fredde, l'ipotesi di zero neve sia molto remota. Questa infatti non è una semplice bordata secca con immediata spanciata azzorriana, ma la struttura dell'alta pressione è molto più solida, e garantirà cuscinetto per molti giorni, anche dopo la fine dell'irruzione fredda.
Magari ci andrà male e porteremo a casa una nevicatina da 2cm.. ma le gocce fredde che gironzolano lì nella mittle Europa mi fanno pensare che a bocca totalmente asciutta non rimarremo quasi sicuramente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.