Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazioni.

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazioni.

Messaggio da StefanoBs »

E' un caso molto particolare, e che dovrebbe essere studiato molto più dettagliatamente di quanto farò io.
Cerco nel mio piccolo di spiegare la dinamica di quanto sia successo, sperando di essere abbastanza preciso.

Fino alla mattinata tutto precede come previsto: scirocco in risalita lungo l'adriatico, quote medie che si riscaldano e neve che risale fino a 1000m di quota sulle prealpi bresciane. Ovviamente questo non succede sull'ovest lombardia, perchè lì c'è un cuscinetto più saldo. In particolar modo il cuscinetto freddo resiste sulla bassa pianura. Immaginate quindi questa situazione intorno a mezzogiorno del 28 Novembre:

Immagine

Qui vedete cosa aveva previsto il modello WRF, e che cmq è il modello che più ci è andato vicino, ovvero i venti sciroccali lungo l'adriatico che poi virano a NE e creano ulteriore effetto prealpino con forte riscaldamento. Sulla bassa pianura invece resiste il cuscinetto, proprio perchè NON si tratta di scirocco! Se fosse stato scirocco diretto, tutta la pianura si sarebbe riscaldata. Invece i venti essendo da NE, in termini grezzi, permettevano al cuscinetto di "appoggiarsi" all'appennino e quindi di rimanere ben saldo.

Ma veniamo a noi: cosa è successo?
I modelli non avevano previsto che dopo mezzogiorno i venti girassero da SW. I venti hanno incominciato a soffiare da SW sull'alta pianura occidentale lombarda e hanno richiamato aria fredda dal cuscinetto che era presente sulla bassa pianura. Questo non sarebbe bastato, ma le forti precipitazioni hanno permesso alla colonna di "aggiustarsi" e quindi si è creata un'omotermia a tutte le quote che ha permesso alla neve di scendere fino al suolo.

Questo è un caso eccezionale, difficilmente si ripeterà in futuro, perchè queste non sono le nostre nevicate.. ma per una giornata ci siamo sentiti un po' nordovestini anche noi :mryellow:
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo nella spiegazione.. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
MeteoGussago
Uragano
Uragano
Messaggi: 7708
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
Località: Gussago
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da MeteoGussago »

StefanoBs ha scritto:E' un caso molto particolare, e che dovrebbe essere studiato molto più dettagliatamente di quanto farò io.
Cerco nel mio piccolo di spiegare la dinamica di quanto sia successo, sperando di essere abbastanza preciso.

Fino alla mattinata tutto precede come previsto: scirocco in risalita lungo l'adriatico, quote medie che si riscaldano e neve che risale fino a 1000m di quota sulle prealpi bresciane. Ovviamente questo non succede sull'ovest lombardia, perchè lì c'è un cuscinetto più saldo. In particolar modo il cuscinetto freddo resiste sulla bassa pianura. Immaginate quindi questa situazione intorno a mezzogiorno del 28 Novembre:

Immagine

Qui vedete cosa aveva previsto il modello WRF, e che cmq è il modello che più ci è andato vicino, ovvero i venti sciroccali lungo l'adriatico che poi virano a NE e creano ulteriore effetto prealpino con forte riscaldamento. Sulla bassa pianura invece resiste il cuscinetto, proprio perchè NON si tratta di scirocco! Se fosse stato scirocco diretto, tutta la pianura si sarebbe riscaldata. Invece i venti essendo da NE, in termini grezzi, permettevano al cuscinetto di "appoggiarsi" all'appennino e quindi di rimanere ben saldo.

Ma veniamo a noi: cosa è successo?
I modelli non avevano previsto che dopo mezzogiorno i venti girassero da SW. I venti hanno incominciato a soffiare da SW sull'alta pianura occidentale lombarda e hanno richiamato aria fredda dal cuscinetto che era presente sulla bassa pianura. Questo non sarebbe bastato, ma le forti precipitazioni hanno permesso alla colonna di "aggiustarsi" e quindi si è creata un'omotermia a tutte le quote che ha permesso alla neve di scendere fino al suolo.

Questo è un caso eccezionale, difficilmente si ripeterà in futuro, perchè queste non sono le nostre nevicate.. ma per una giornata ci siamo sentiti un po' nordovestini anche noi :mryellow:
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo nella spiegazione.. :icon_wink:


Grande Stefano!! Tuto chiaro!! :ok: Dell'omotermia me ne son accorto girando su e giù per i rilievi e pianura vicino a casa mia e venendo a sapere che a orzinuovi e a collio c'era la stessa temperatura :mryellow:
La mia stazione online su MeteoGussago.it
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24301
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da oscarbs »

Grazie Stefano. :clapping:
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Marzio »

già è andata proprio cosi stavolta. Bravo Stefano!
Avatar utente
diegoclimb
Grandine
Grandine
Messaggi: 1151
Iscritto il: dom 02 mar, 2008 22:13
Località: Brescia, a nord, in città

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da diegoclimb »

Queste sono le spiegazioni che servono a me per cercare di progredire nella comprensione....grazie. :clapping:
Buona vita. Blog Mia città
NON USATE IL CELLULARE MENTRE GUIDATE !!!
TheSoundOfWind
Socio ordinario
Messaggi: 1661
Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
Località: Brescia

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da TheSoundOfWind »

E' successo proprio questo :ok: bravo! :bye:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Radu »

Bella spiegazione Stefano! :icon_wink:
E' stato proprio un chiaro caso di omotermia della colonna d'aria, dovuta all'azione congiunta dell'intensificazione delle precipitazioni e della rotazione dei venti al suolo da SW!E la stazione di Brandico ci ha fatto da avamposto! :mryellow:
Sul fatto che queste non sono le nostre nevicate concordo se intendi che sono le nevicate "top" per Astigiano-Alessandrino-Pavese-Lodigiano-basso Milanese, però guarda che se si fosse verificata a fine Dicembre-inizi Gennaio molto probabilmente avremmo visto una ventina di cm anche noi! :icon_razz:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Bella spiegazione Stefano! :icon_wink:
E' stato proprio un chiaro caso di omotermia della colonna d'aria, dovuta all'azione congiunta dell'intensificazione delle precipitazioni e della rotazione dei venti al suolo da SW!E la stazione di Brandico ci ha fatto da avamposto! :mryellow:
Sul fatto che queste non sono le nostre nevicate concordo se intendi che sono le nevicate "top" per Astigiano-Alessandrino-Pavese-Lodigiano-basso Milanese, però guarda che se si fosse verificata a fine Dicembre-inizi Gennaio molto probabilmente avremmo visto una ventina di cm anche noi! :icon_razz:


Con cuscinetto e SW senz'altro.. però questa è stata una nevicata strana, classica da bassa pianura.. me ne ricordo altre così.. una nel Febbraio 1996..pioggia a Brescia, e 10cm a Manerbio.. ora la cerco.. :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Bella spiegazione Stefano! :icon_wink:
E' stato proprio un chiaro caso di omotermia della colonna d'aria, dovuta all'azione congiunta dell'intensificazione delle precipitazioni e della rotazione dei venti al suolo da SW!E la stazione di Brandico ci ha fatto da avamposto! :mryellow:
Sul fatto che queste non sono le nostre nevicate concordo se intendi che sono le nevicate "top" per Astigiano-Alessandrino-Pavese-Lodigiano-basso Milanese, però guarda che se si fosse verificata a fine Dicembre-inizi Gennaio molto probabilmente avremmo visto una ventina di cm anche noi! :icon_razz:


Con cuscinetto e SW senz'altro.. però questa è stata una nevicata strana, classica da bassa pianura.. me ne ricordo altre così.. una nel Febbraio 1996..pioggia a Brescia, e 10cm a Manerbio.. ora la cerco.. :indeciso:


Guarda io ho appena tirato fuori la carta della nevicata del 4 gennaio scorso e mi è subito balzata una cosa all'occhio.
Premetto che quella nevicicata ha dato risultati simili: solo pioviggine in Franciacorta, 3-5 cm fradici da me e 10 cm a Verolanuova.
Dunque, la posizione del minimo è un po' diversa, ma guarda le isoipse a 850. Potrai notare che la loro curvatura, come ho sottolineato con la linea rossa, è molto simile: fanno provenire le correnti da SE a 850 hPa, e i nuclei precipitativi più importanti, quelli in grado di omogeneizzare la colonna d'aria, stanno al di sotto di questa immaginaria linea rossa.

Immagine

Immagine

La differenza tra i due casi è questa: lo scorso gennaio il minimo non ha progredito verso W e quindi le prp più intense, e quindi nevose, sono rimaste limitate alla Bassa. Ieri invece, il minimo si è spostato quel che basta verso E e con lui anche la mia immaginaria linea rossa. Poi i venti da SW sono una concausa (o una conseguenza? :indeciso: ) di questo spostamento.
Secondo me la strada da seguire per la spiegazione potrebbe essere questa, anche se sicuramente andrà perfezionata.

Giusto per completare: le prp più intense su alta pianura e Prealpi, come ben sappiamo, arrivano con il SW a 850 hPa.
Il SE a 850 hPa favorisce spesso la pianura.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Liriometeo »

ottima spiegazione stefano è andata propio cosi, il vento arrivò da sud lo vidi chiaramente dal mio anenometro che anche se privo delle coppette la banderuola ha precisamente segnato il cambio di direzione con t che calava a vista d'occhio ricordo che persi 5 decimi in circa 15 minuti e fù apoteosi si passò da pioggia forte a fiocchi di 4/5 cm brao gnaro
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Bella spiegazione Stefano! :icon_wink:
E' stato proprio un chiaro caso di omotermia della colonna d'aria, dovuta all'azione congiunta dell'intensificazione delle precipitazioni e della rotazione dei venti al suolo da SW!E la stazione di Brandico ci ha fatto da avamposto! :mryellow:
Sul fatto che queste non sono le nostre nevicate concordo se intendi che sono le nevicate "top" per Astigiano-Alessandrino-Pavese-Lodigiano-basso Milanese, però guarda che se si fosse verificata a fine Dicembre-inizi Gennaio molto probabilmente avremmo visto una ventina di cm anche noi! :icon_razz:


Con cuscinetto e SW senz'altro.. però questa è stata una nevicata strana, classica da bassa pianura.. me ne ricordo altre così.. una nel Febbraio 1996..pioggia a Brescia, e 10cm a Manerbio.. ora la cerco.. :indeciso:


Guarda io ho appena tirato fuori la carta della nevicata del 4 gennaio scorso e mi è subito balzata una cosa all'occhio.
Premetto che quella nevicicata ha dato risultati simili: solo pioviggine in Franciacorta, 3-5 cm fradici da me e 10 cm a Verolanuova.
Dunque, la posizione del minimo è un po' diversa, ma guarda le isoipse a 850. Potrai notare che la loro curvatura, come ho sottolineato con la linea rossa, è molto simile: fanno provenire le correnti da SE a 850 hPa, e i nuclei precipitativi più importanti, quelli in grado di omogeneizzare la colonna d'aria, stanno al di sotto di questa immaginaria linea rossa.

Immagine

Immagine

La differenza tra i due casi è questa: lo scorso gennaio il minimo non ha progredito verso W e quindi le prp più intense, e quindi nevose, sono rimaste limitate alla Bassa. Ieri invece, il minimo si è spostato quel che basta verso E e con lui anche la mia immaginaria linea rossa. Poi i venti da SW sono una concausa (o una conseguenza? :indeciso: ) di questo spostamento.
Secondo me la strada da seguire per la spiegazione potrebbe essere questa, anche se sicuramente andrà perfezionata.

Giusto per completare: le prp più intense su alta pianura e Prealpi, come ben sappiamo, arrivano con il SW a 850 hPa.
Il SE a 850 hPa favorisce spesso la pianura.


Esattamente, le situazioni sono abbastanza analoghe, e come detto favoriscono la bassa pianura (oltre che pavese e alessandrino). La grande differenza è che in questo caso le precipitazioni sono state più abbondanti, e che in quel gennaio c'era decisamente più freddo in quota... allora non sfruttammo il freddo, questa volta non abbiamo sfruttato le precipitazioni... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Liriometeo »

:clapping: :yes:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:E' un caso molto particolare, e che dovrebbe essere studiato molto più dettagliatamente di quanto farò io.
Cerco nel mio piccolo di spiegare la dinamica di quanto sia successo, sperando di essere abbastanza preciso.

Fino alla mattinata tutto precede come previsto: scirocco in risalita lungo l'adriatico, quote medie che si riscaldano e neve che risale fino a 1000m di quota sulle prealpi bresciane. Ovviamente questo non succede sull'ovest lombardia, perchè lì c'è un cuscinetto più saldo. In particolar modo il cuscinetto freddo resiste sulla bassa pianura. Immaginate quindi questa situazione intorno a mezzogiorno del 28 Novembre:

Immagine

Qui vedete cosa aveva previsto il modello WRF, e che cmq è il modello che più ci è andato vicino, ovvero i venti sciroccali lungo l'adriatico che poi virano a NE e creano ulteriore effetto prealpino con forte riscaldamento. Sulla bassa pianura invece resiste il cuscinetto, proprio perchè NON si tratta di scirocco! Se fosse stato scirocco diretto, tutta la pianura si sarebbe riscaldata. Invece i venti essendo da NE, in termini grezzi, permettevano al cuscinetto di "appoggiarsi" all'appennino e quindi di rimanere ben saldo.

Ma veniamo a noi: cosa è successo?
I modelli non avevano previsto che dopo mezzogiorno i venti girassero da SW. I venti hanno incominciato a soffiare da SW sull'alta pianura occidentale lombarda e hanno richiamato aria fredda dal cuscinetto che era presente sulla bassa pianura. Questo non sarebbe bastato, ma le forti precipitazioni hanno permesso alla colonna di "aggiustarsi" e quindi si è creata un'omotermia a tutte le quote che ha permesso alla neve di scendere fino al suolo.

Questo è un caso eccezionale, difficilmente si ripeterà in futuro, perchè queste non sono le nostre nevicate.. ma per una giornata ci siamo sentiti un po' nordovestini anche noi :mryellow:
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo nella spiegazione.. :icon_wink:


credo sia andata cosi infatti. i modelli del giorno aveva abbozzato un cambiamento con stop dei forti venti di scirocco dal pomeriggio e aveva anche abbozzato un aggiustamento della colonna da ovest verso est delle termiche ma sono andati lontani dalla realtà. quello che ho visto io di persona è che alle 12 con scirocco c'erano +5 gradi alle 13,30 senza scirocco sempre sotto forti piogge siamo passati a 2,5 gradi :smile: poi avviene tutto il resto
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
giammarco
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 305
Iscritto il: mar 04 mar, 2008 18:33
Località: Manerbio (BS)

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da giammarco »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Bella spiegazione Stefano! :icon_wink:
E' stato proprio un chiaro caso di omotermia della colonna d'aria, dovuta all'azione congiunta dell'intensificazione delle precipitazioni e della rotazione dei venti al suolo da SW!E la stazione di Brandico ci ha fatto da avamposto! :mryellow:
Sul fatto che queste non sono le nostre nevicate concordo se intendi che sono le nevicate "top" per Astigiano-Alessandrino-Pavese-Lodigiano-basso Milanese, però guarda che se si fosse verificata a fine Dicembre-inizi Gennaio molto probabilmente avremmo visto una ventina di cm anche noi! :icon_razz:


Con cuscinetto e SW senz'altro.. però questa è stata una nevicata strana, classica da bassa pianura.. me ne ricordo altre così.. una nel Febbraio 1996..pioggia a Brescia, e 10cm a Manerbio.. ora la cerco.. :indeciso:


Confermo, mi ricordo molto bene anche a Leno circa 10-13 cm.. Bella la tua spiegazione del fenomeno neve di ieri. Infatti non me le sarei mai aspettato di fare 3-4 cm..
Comunque è solo l'inizio, mi aspetto molta neve in arrivo in pianura e in montagna. Questo inverno promette bene.

Ciao.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6316
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da Snowflake »

ottima analisi :ok:

mi permetto di segnalare anche questa analisi riguardo lo stesso argomento:

http://www.meteoforum.com/main.asp?FS=M&MN=1213117&Pg=1

:smile:
Snowflake
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da RaffoxBS »

Ottima spiegazione, molto chiara!! :bber:
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da rules »

Grazie Stefano!
Avatar utente
esprit74
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 420
Iscritto il: dom 02 mar, 2008 15:57
Località: Adro/Milano/Darfo

Re: Nevicata Di Venerdì 28 Novembre 2008: Possibili Spiegazi

Messaggio da esprit74 »

grande stefano!!!!
questa votla ho capito anche io che di solito non ci capisco mai una cippalippa!!!!! :clapping:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazi

Messaggio da Borgo »

Bella analisi della nevicata del 28 Novembre 2008. [emoji106]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazi

Messaggio da Liriometeo »

[emoji106][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazi

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Bella analisi della nevicata del 28 Novembre 2008.


Bei tempi quando a Novembre già nevicava :roll:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Nevicata di Venerdì 28 Novembre 2008: possibili spiegazi

Messaggio da Liriometeo »

[emoji12]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi