L'ho fatto verniciare di verde, onde non destare l'ira dei vicini!



Moderatori: Moderatore, RaffoxBS
enricobs ha scritto:hey ma la davis è all'ombra!!
RaffoxBS ha scritto:Daltronde le stazioni che hanno possibilità di stare al sole tutto il giorno sono ben poche, anche la mia della Pendolina intorno a quest'ora va in ombra, a San Zeno invece avendo a Sud solo delle villette basse prende il sole tutto il giorno
enricobs ha scritto:hey ma la davis è all'ombra!!
enricobs ha scritto:alle 16.19 gia in ombra?(leggo dalla foto)
la mia ho visto oggi alle 16.30 era in ombra.putroppo ho "capito" che non sono le mie piante(che ho potato per bene) a fare ombra ma quelle del giardino pubblico piu a ovest
StefanoBs ha scritto:enricobs ha scritto:alle 16.19 gia in ombra?(leggo dalla foto)
la mia ho visto oggi alle 16.30 era in ombra.putroppo ho "capito" che non sono le mie piante(che ho potato per bene) a fare ombra ma quelle del giardino pubblico piu a ovest
Nessuna stazione cittadina avrà mai sole fino al tramonto.. l'importante è che abbia sole fino all'ora della max (solitamente circa 3h prima del tramonto)
StefanoBs ha scritto:enricobs ha scritto:alle 16.19 gia in ombra?(leggo dalla foto)
la mia ho visto oggi alle 16.30 era in ombra.putroppo ho "capito" che non sono le mie piante(che ho potato per bene) a fare ombra ma quelle del giardino pubblico piu a ovest
Nessuna stazione cittadina avrà mai sole fino al tramonto.. l'importante è che abbia sole fino all'ora della max (solitamente circa 3h prima del tramonto)
Jack_Of_Spades ha scritto:Oggi il pluvio Hellmann conferma la sottostima che ultimamente si era fatta sentire sulla VP2: 28.6 mm lo storm total secondo la VP2, 32.2 mm nell'Hellmann appena svuotato.
Sottostima del 12% circa... un po' troppo.
Temo che a questo punto dovrò agire sulle viti! :-/
StefanoBs ha scritto:
La sottostima è rilevante,
mi sa che non c'è altro da fare, se non correggere manualmente sulle viti (12% sono circa 2 giri delle stesse.. misura empirica, bisogna poi verificare attentamente durante la fase di taratura)
enricobs ha scritto:nicola hai solo hellmann di manuale o anche un pluvio manuale economico?
se si, ti hanno dato gli stessi valori questi 2?
Rickybs ha scritto:già, sembra incredibile eppure è bastato un terzo di giro per far sì che la "prova" desse un perfetto risultato (24 scatti). A questo punto credo proprio che le indicazioni date dalla Davis (6% = un giro) valgano poco... ora son curioso di vedere come si comporta con il prossimo peggioramento, ma confermo che la taratura è stata eseguita a regola d'arte, l'ultimo scatto è avvenuto proprio con l'ultima goccia, meglio di così non si può...
enricobs ha scritto:
forse 6%= 1 giro sulla versione USA?
enricobs ha scritto:ma l'aggancio al palo verde su cui poggia la hellmann è di produzione artigianale(cioe fatto da te)
Jack_Of_Spades ha scritto:enricobs ha scritto:ma l'aggancio al palo verde su cui poggia la hellmann è di produzione artigianale(cioe fatto da te)
L'aggancio è quello fornito con l'Hellmann, anche se secondo me non è particolarmente buono come aggancio, ho fatto mettere una piccola staffa sotto per tenere ben fermo lo strumento.
Maurithestorm ha scritto:
In questa settimana dovrebbe arrivarmi , ed ho deciso di attaccarlo ad un muretto a 30 cm dal suolo , ben lontano da ostacoli che possano influire sui mm , Avete qualche consiglio su come attaccarlo?
enricobs ha scritto:Rickybs ha scritto:già, sembra incredibile eppure è bastato un terzo di giro per far sì che la "prova" desse un perfetto risultato (24 scatti). A questo punto credo proprio che le indicazioni date dalla Davis (6% = un giro) valgano poco... ora son curioso di vedere come si comporta con il prossimo peggioramento, ma confermo che la taratura è stata eseguita a regola d'arte, l'ultimo scatto è avvenuto proprio con l'ultima goccia, meglio di così non si può...
forse 6%= 1 giro sulla versione USA?
StefanoBs ha scritto:enricobs ha scritto:Rickybs ha scritto:già, sembra incredibile eppure è bastato un terzo di giro per far sì che la "prova" desse un perfetto risultato (24 scatti). A questo punto credo proprio che le indicazioni date dalla Davis (6% = un giro) valgano poco... ora son curioso di vedere come si comporta con il prossimo peggioramento, ma confermo che la taratura è stata eseguita a regola d'arte, l'ultimo scatto è avvenuto proprio con l'ultima goccia, meglio di così non si può...
forse 6%= 1 giro sulla versione USA?
Strano.. io ho fatto tantissime tarature in questi anni, e quella misura empirica mi è sempre stata d'aiuto per avere un'idea di massima di quanto girare le viti.
Però solitamente io ho tarato le versione USA, magari con la versione UE la storia è diversa.
Ho notato che conta tantissimo come si versa l'acqua.. più sei rapido, più la misura è imprecisa. Per curiosità infatti ho provato con 100g d'acqua a usare velocità di versamento diverse, e il risultato non era uguale. In particolare, più versi velocemente l'acqua e più si hanno scatti minori. Credo che questo significhi che in caso di fortissimi rovesci, la Davis subisca una sottostima o cmq non sia così precisa.
In media quindi ora verso l'acqua in circa 7-8 minuti (4,8mm in 7-8 minuti sono cmq tantissimi se ci pensate) con versamenti non regolari, per creare una sorta di mix delle possibili condizioni di rain rate.