Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da simone »

Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da MauriTs »

E domani ci crolla un satellite in testa.. :shout:
Severe Weather Photography.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da simone »

mauri ha scritto:E domani ci crolla un satellite in testa.. :shout:


stanno monitorando 24 ore su 24 la cosa.... :eek:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Liriometeo »

sentito ora aggiornamento a radiorai la protezione civile parla del 0.9 % di rischio che cada nel nord italia. E la certezza del dove cadrà se sarà in italia la si avrà solo 40/60 minuti prima pazzesco.
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Liriometeo »

tra poco a radiorai uno ne parlano in diretta.
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Boss »

Lirio, metti l'auto in garage, che non si sa mai! :sarcastic: :sarcastic:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Liriometeo »

aggiornamenti domani ogni 2 ore da parte del dipartimento protezione civile .
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da reghe82 »

Andiamo bene, ci mancherebbe solo questo!
TWISTER
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1834
Iscritto il: sab 25 set, 2010 11:42
Località: BRESCIA

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da TWISTER »

Si chiama Upper Atmosphere Research Satellite (UARS) il veicolo spaziale NASA che nel settembre 1991 fu collocato su un’orbita circolare in prossimità della navetta spaziale Discovery. Il satellite ha una massa di 5668 kg, è lungo circa 10 metri e ha un diametro di 5 metri. Nel 2005, dopo 14 anni di missione scientifica, il propellente residuo è stato utilizzato per modificare, abbassandola, l’orbita del satellite: otto manovre per contribuire alla disintegrazione dell’oggetto, ormai in fase di abbandono.

Nelle prossime ore, nella notte tra venerdì 23 e sabato 24 settembre, il processo di decadimento naturale giungerà al suo epilogo, entrando in contatto con l’atmosfera terrestre. Sulla base delle simulazioni effettuate nel 2002 dalla Nasa, ipotizzando la frammentazione del satellite a 78 km di quota, alcuni componenti di dimensioni variabili, non avendo subito la totale disintegrazione dovuta al rientro negli strati più densi della nostra atmosfera, potrebbero raggiungere il suolo terrestre dopo aver percorso un arco di 800 km, interessando anche il territorio italiano. L’eventuale impatto avverrà lungo la verticale locale.
Le previsioni di rientro sono soggette a continui aggiornamenti perché legate al comportamento del satellite stesso rispetto all’orientamento che assumerà nello spazio e agli effetti che la densità atmosferica imprime agli oggetti in caduta, nonché alle conseguenze sulla materia dell’attività solare.
Sulla base degli ultimi dati forniti dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la previsione di rientro sulla terra è centrata intorno alle 19:15 (ora italiana) di venerdì 23 settembre, con una finestra di incertezza che si apre alle ore 13:00 del 23 settembre e si chiude alle ore 05:00 del 24 settembre. All’interno di questo arco temporale, non è ancora possibile escludere la remota possibilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere sul nostro territorio. Le finestre di interesse per l’Italia sono al momento comprese tra le 21:25 e le 22:03 di venerdì 23 settembre e tra le 3:34 e le 4:12 di sabato 24 settembre coinvolgendo potenzialmente le regioni del Nord Italia (Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano). Allo stato attuale non è quindi ancora possibile escludere la possibilità, corrispondente a una probabilità stimabile attualmente intorno allo 0,9%, che uno o più frammenti del satellite UARS possano cadere sul territorio italiano. Sarà possibile determinare con precisione l’area interessata e l’orario dell’impatto un’ora /40 minuti prima dell’evento stesso.
Il Comitato Operativo convocato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, sarà riunito in seduta permanente fino al cessato allarme, sia per analizzare gli scenari che per prendere le dovute decisioni in tempo reale. E’ stata inoltre definita una struttura tecnica di supporto al Comitato Operativo costituita da esperti del Dipartimento della Protezione Civile, ASI, Forze Armate, Vigili del Fuoco, ISPRA, ENAV, con il compito di monitorare l’evoluzione della situazione e fornire le corrette informazioni scientifiche al Comitato Operativo. Inoltre nelle regioni interessate si stanno costituendo dei Centri di coordinamento che coinvolgono le strutture e i soggetti interessati.

In riferimento agli aggiornamenti che perverranno dal Comitato Operativo l’ufficio stampa provvederà a dare informazioni tecniche agli organi di stampa e a pubblicare bollettini periodici sul sito web del Dipartimento www.protezionecivile.gov.it.
Eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi.
Tuttavia sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, così come confermato in sede di Comitato Operativo, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione qualora si trovi, nel corso degli intervalli temporali di interesse per l’Italia, nei territori potenzialmente esposti all’impatto:
- è poco probabile che i frammenti causino il crollo di strutture: per questo sono da scegliere luoghi chiusi;

- i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;

- all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi).
Si chiede alle televisioni e radio nazionali e locali e ai siti web istituzionali di trasmettere in tempo reale tutte le informazioni disponibili che saranno progressivamente più precise con l’avvicinarsi dell’evento stesso.
Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da MauriTs »

Severe Weather Photography.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19068
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Borgo »

Io ho sentito che cè una probabilità su 3200 che i frammenti del satellite cadano sulla terra... :icon_wink:
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Paglia94 »

spero sia vero, la iella delle ielle sarebbe che cadesse un frammento sulla davis :mryellow: domani sera quindi al riparo tutte le stazioni :saggio:
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da simone »

Novità dal Comitato Operativo. Le novità importanti emerse nel corso dell’ultimo aggiornamento del Comitato Operativo, sulla base delle indicazioni e delle valutazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico in seguito all’ultimo bollettino emesso dall’Istituto Isti del Cnr sono:

- l’aumento all’1,5% della probabilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere in territorio italiano

- la reinclusione della seconda traiettoria nei possibili scenari.

Pertanto, tornano ad essere due le finestre temporali d’interesse per l’Italia: la prima tra le 21:25 e le 22:03 di oggi, 23 settembre, e la seconda tra le 3:34 e le 4:12 di sabato 24 settembre. Più in generale, la previsione di rientro del satellite è centrata intorno alle 23:30 di oggi (ora italiana), con una finestra d’incertezza che si apre alle 19:30 del 23 settembre e si chiude alle 5:00 del 24 settembre.



Aree potenzialmente a rischio. In considerazione della nuova rivisitazione dello scenario, il territorio potenzialmente interessato dall’evento comprende le Province Autonome di Trento e Bolzano, tutte le province di Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; Piacenza e Parma per l’Emilia Romagna.



Traffico aereo. In analogia alla decisione assunta ieri da Enav in ambito di Comitato Operativo di emettere un avviso-notam (notice to air men) agli aereo naviganti per informare sulla possibile presenza di frammenti del satellite nello spazio aereo del Nord Italia, oggi anche l’Eurocontrol, organizzazione responsabile della gestione dei flussi di traffico aereo in Europa, ha emanato una info aeronautica Aim (Aereonauticl information message), sulla base delle indicazioni provenienti dalla Nasa, che corrispondono per la parte generale a quanto già previsto in ambito italiano.



Norme di auto protezione. Ricordiamo che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi. Tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, così come confermato in sede di Comitato Operativo, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di auto protezione qualora si trovi, nelle due finestre temporali d’interesse per l’Italia, nei territori potenzialmente esposti all’impatto:

- è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti;

- i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;

- all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi);

- è poco probabile che i frammenti siano visibili da terra prima dell'impatto;

- i frammenti di satellite possono sprigionare gas tossici (idrazina). Chiunque avvistasse un frammento dovrà segnalarlo immediatamente alle autorità e comunque dovrà mantenersi a un distanza di almeno 20 metri.



Il prossimo aggiornamento sarà pubblicato alle 15.00
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Paglia94 »

Villongo viene lisciata stavolta ....
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da simone »

Paglia94 ha scritto:Villongo viene lisciata stavolta ....


siamo proprio sulla riga di transito altro che....
dobbiamo solo sperare che gli sfigati siano altri.
non so ma ho l'impressione che la cosa sia più grave del previsto.ad ogni bollettino aggiungono una nota di pericolo. ora mi parlano anche di gas tossici
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da reghe82 »

La Valcamonica è proprio al centro, sotto la striscia rossa... Speriamo che si frammenti tutto per bene e che non cadano frammenti a sto punto...
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Boss »

simone ha scritto:ora mi parlano anche di gas tossici

E' un aggeggio che viene dallo spazio. Probabilmente sarà anche radioattivo, se è per quello. :icon_wink:
Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Paglia94 »

wow, che belle news ....
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da simone »

Boss ha scritto:
simone ha scritto:ora mi parlano anche di gas tossici

E' un aggeggio che viene dallo spazio. Probabilmente sarà anche radioattivo, se è per quello. :icon_wink:

per ora hanno scongiurato quell'ipotesi, credo che sarà la novità della prossima news delle ore 15 :sarcastic:
poi alle 18 ci sarà l'evacuazione di massa nelle cantine :sarcastic:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da reghe82 »

Alle 21 stasera a Berzo Inferiore fanno i fuochi per una sagra paesana, vediamo se è il caso di andarci...
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da RaffoxBS »

simone ha scritto:
Boss ha scritto:
simone ha scritto:ora mi parlano anche di gas tossici

E' un aggeggio che viene dallo spazio. Probabilmente sarà anche radioattivo, se è per quello. :icon_wink:

per ora hanno scongiurato quell'ipotesi, credo che sarà la novità della prossima news delle ore 15 :sarcastic:
poi alle 18 ci sarà l'evacuazione di massa nelle cantine :sarcastic:


In effetti, ogni bollettino di aggiornamento peggiora.
Magari con il prossimo aggiornamento scrivo qualcosa anche su bsmeteo come articolo citando la fonte in modo che almeno si diffonde la notizia visto che alcuni miei compagni e professori stamattina non sapevano nulla :icon_razz:
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da enricobs »

dove si vede la riga di transito?
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da topesio »

enricobs ha scritto:dove si vede la riga di transito?


Eccola.

dolomiti in pole....

Immagine
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da RaffoxBS »

Dove le hai trovate? Così magari con il prossimo aggiornamento le riprendiamo :ok:
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da topesio »

RaffoxBS ha scritto:Dove le hai trovate? Così magari con il prossimo aggiornamento le riprendiamo :ok:


sul sito del corriere della sera.

La fonte è la seguente:

"La traiettoria 1 e 2 nei documenti diffusi dalla Protezione civile alla conferenza stampa sul satellite della Nasa, i cui pezzi potrebbero cadere sull'Italia tra le 19.15 di venerdì e le 5 di sabato, al Comitato operativo della Protezione civile."
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da RaffoxBS »

Ok, grazie.
Certo che non siamo messi molto bene.
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da topesio »

RaffoxBS ha scritto:Ok, grazie.
Certo che non siamo messi molto bene.


Non lo so.....

Siamo ormai tanto abituati agli allarmismi mediatici che non si sa più cosa è vero e cosa è falso.

poi magari quando c'è il problema vero e serio non ti dice niente nessuno....

spero proprio di avere ragione pensando che non succederà nulla, anche perché dalle dimensioni di cui sento parlare c'è da avere molta paura non solo se ti cade in testa, ma anche relativamente vicino....

Aspettiamo sereni. :boh: :indeciso:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da RaffoxBS »

topesio ha scritto:
RaffoxBS ha scritto:Ok, grazie.
Certo che non siamo messi molto bene.


Non lo so.....

Siamo ormai tanto abituati agli allarmismi mediatici che non si sa più cosa è vero e cosa è falso.

poi magari quando c'è il problema vero e serio non ti dice niente nessuno....

spero proprio di avere ragione pensando che non succederà nulla, anche perché dalle dimensioni di cui sento parlare c'è da avere molta paura non solo se ti cade in testa, ma anche relativamente vicino....

Aspettiamo sereni. :boh: :indeciso:


E' appunto il fatto che dicono di non preoccuparsi che mi preoccupa :icon_razz:

Aspettiamo e vediamo, se deve cadere che lo faccia in un campo ;-)
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da Boss »

Il problema è che la probabilità che qualche pezzo caschi in Italia è bassa, e quella che caschi proprio sopra un punto x è di conseguenza remota.
Ma se centra, fa male, e al povero sfortunato è inutile parlare di probabilità! :icon_wink:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Ma Stiamo Scherzando Oppure No???

Messaggio da RaffoxBS »

Io dubito che se cade cade proprio su una macchina che sta andando in strada o su una persona che cammina.. certo, la possibilità c'è ma è molto bassa.
Vediamo se emanano un aggiornamento
Rispondi