Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Paglia94
Uragano
Uragano
Messaggi: 6584
Iscritto il: sab 04 dic, 2010 19:39
Località: Villongo nord(BG)
Contatta:

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da Paglia94 »

verissimo, però curioso come qui sia invece l'opposto .... temporali da 90-100 mm qui li ha fatti ancora, ad esempio 5 agosto 2010 nella notte dopo mi pare una settimana di caldo bello tosto ...
Villongo real-time Davis VP2
http://www.bergamometeo.it/stazioni/vil ... ati/wx.htm


"un conto è l'antipatia, un altro l'offendere: la prima non legittima la seconda"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da StefanoBs »

Paglia94 ha scritto:verissimo, però curioso come qui sia invece l'opposto .... temporali da 90-100 mm qui li ha fatti ancora, ad esempio 5 agosto 2010 nella notte dopo mi pare una settimana di caldo bello tosto ...


E invece i tuoi ricordi non sono suffrugati dai dati.. vedi che la memoria inganna? :icon_razz:

Le temperature massime nella settimana precedente non superarono mai i 27-28°C, ci fu al massimo qualche punta intorno ai 30°C. Clima normale per fine Luglio/inizio Agosto, se non addirittura lievemente fresco.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24302
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da oscarbs »

Pienamente d'accordo con te Stefano. :ok:

Quante sciocchezze che ci tocca sentire.... :coffee: :mryellow:



P.S.: massime per nulla entusiasmanti oggi. Ma accontentiamoci. :wink:
Ultima modifica di oscarbs il mar 19 lug, 2011 23:02, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:
Basta non generalizzare,
i temporali li può fare sempre.

Poi bisogna intendersi cosa si intende per "tosti".. se significa grande "casino" (tuoni e saette) è ovvio che serve parecchia energia, e quindi il caldo afoso è necessario (i più "cattivi" in tal senso infatti sono proprio i temporali di "calore")

Per me un temporale tosto invece è quello che rilascia grandi rain rate, e accumulo pluvio oltre i 50-60mm... ecco per vedere questi temporali "tosti", io li ho sempre visti in condizioni climatiche normali, se non addirittura tendenti al fresco. Il temporale più violento, con grandine come noci, l'ho visto di notte con 16°C dopo un periodo relativamente non caldo (4 Agosto 2002). Ma potrei citare altri mille esempi..


Argomento complesso. Indubbiamente i temporali può farli sia quando fa "fresco" che quando fa un caldo bestia. Se si vogliono fenomeni estremi (tornado, grandinate) è NECESSARIA una certa energia. Non servono 25°C di dewpoint, ma se ci sono 10 gradi è un po' dura! ;)
Se invece si parla di "monsoni" (strisce di autorigeneranti) non serve nulla di tutto ciò, basti ricordare il 5 Maggio 2010 con la precipitazione più intensa mai registrata a Brescia dal 1949 (150 mm in 24 ore al Pastori, di cui oltre 80 in meno di due ore).
Come argomentazione "pro afa" porterei il 15 Luglio 2001, uno dei nubifragi più spaventosi che abbia avuto la fortuna di osservare (circa 100 mm caduti in città nell'arco di 120 minuti, con grandine a tratti). Prima del temporale parametri temporaleschi da paura, con caldo afoso.
:bye:
P.s. in chiusura una domanda al Paglia: ma i dati storici di Villongo esistono? Li hai registrati tu? Se sì, con che strumentazione e da quando di preciso?
Ultima modifica di Jack_Of_Spades il mar 19 lug, 2011 23:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
Paglia94 ha scritto:.... e anche io l'ho esplicitamente detto, ma se i presupposti fossero stati ben altri probabilmente avrei parlato di affondo tendente all'estivo o almeno tardo primaverile ... comunque capisco il tuo discorso e hai ragione, non sempre è così ... dico quindi solo di non generalizzare ... comunque qui almeno a villongo i temporali più forti li fa quando prima c'è stato un periodo davvero tosto di caldo afoso seguito da un fronte con le castagne belle grosse ... comunque forse ho generalizzato troppo.


Basta non generalizzare,
i temporali li può fare sempre.

Poi bisogna intendersi cosa si intende per "tosti".. se significa grande "casino" (tuoni e saette) è ovvio che serve parecchia energia, e quindi il caldo afoso è necessario (i più "cattivi" in tal senso infatti sono proprio i temporali di "calore")

Per me un temporale tosto invece è quello che rilascia grandi rain rate, e accumulo pluvio oltre i 50-60mm... ecco per vedere questi temporali "tosti", io li ho sempre visti in condizioni climatiche normali, se non addirittura tendenti al fresco. Il temporale più violento, con grandine come noci, l'ho visto di notte con 16°C dopo un periodo relativamente non caldo (4 Agosto 2002). Ma potrei citare altri mille esempi..


temporale???? what temporale??? :neutral:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Massime Di Domani 19 Luglio? Parliamone!

Messaggio da Boss »

Jack_Of_Spades ha scritto:Se si vogliono fenomeni estremi (tornado, grandinate) è NECESSARIA una certa energia. Non servono 25°C di dewpoint, ma se ci sono 10 gradi è un po' dura! ;)

Lo scorso anno, però, l'emilia pedemontana non vide un temporale con tromba d'aria ben documentata in piena primavera?
Rispondi