Non aggiungo mai previsioni dettagliate anche perchè vedo che Raffo se la cava egregiamente con le previsioni oltre che con la grafica. Quindi sfrutto questo spazio per qualche analisi a volte anche particolar sul clima e sulle previsioni.

Moderatori: Moderatore, oscarbs

).


simone ha scritto:scusate correggo solo ora alcuni errori di digitura.....
in sostanza come và fatta una previsione????


Igli-Tare ha scritto:simone ha scritto:scusate correggo solo ora alcuni errori di digitura.....
in sostanza come và fatta una previsione????
Per me dipende dalla sicurezza del previsore in determinate situazioni meteo, dal target a cui va indirizzata la previsione e in questo caso anche da una certa responsabilità del previsore nei confronti del sito/tv o altro per cui fa la previsione.
Esempio: per domani meglio rimanere sul vago in quanto è una situazione molto al limite.
Chi è il target della previsione?
1) Chi frequenta il sito e il forum, quindi gente che più o meno legge quotidianamente e ha già una idea, o mezza, del tempo di domani.
2) Chi lo frequenta più saltuariamente senza alcun interesse meteo particolare.
Ecco, la previsione la farei chiara ma vaga (un pò un ossimoro ma mi spiegherò) per il target 2...Al target 2 non interessa se le precipitazioni saranno pioviggini o moderate, se la temperatura sarà +1 o +0, se il range nevoso è di 1-3cm o 6-8cm...ovvero tutti elementi che variano di run in run che possono interessare al T1 più che al T2.
Quello che importa sono la realizzazione e i successivi giudizi della previsione: il T1, conoscendo l'imprevedibilità di certe situazioni, "comprende" la previsione e accetta meglio un parziale flop...il T2 non sta a guardare i modelli, i ritrattamenti, il borino, cazzi&mazzi...il T2 dice: hai fatto giusto--> sponsorizzo il sito, hai sbagliato -->scordati la mia fiducia ... e son convinto che i flop restano in mente MOLTO più a lungo nella testa delle persone non appassionate.
Punterei quindi ad attrarre il T2 (non ai livelli di Corazzon su canale 5...è stato un tentativo che non ho disprezzato ma non c'è niente da fare, la meteo non è vista come scienza), tanto il T1 è attratto comunque da questa passione.
Insomma, io son per la vaghezza su certi argomenti e in certe situazioni
StefanoBs ha scritto:Bisogna far capire che una previsione è.. una previsione.
Più si spiegano i possibili rischi su tale previsione, più si fa il proprio mestiere.
Dare certezze non serve a nulla:
1) Puoi sbagliare, perdendo la fiducia di chi ti ascolta
2) Dai sicurezze che non esistono
E' ovvio che se siamo di fronte a un anticiclone da 1040hPa, vale il contrario.. ovvero far capire la sicurezza della previsione.
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Bisogna far capire che una previsione è.. una previsione.
Più si spiegano i possibili rischi su tale previsione, più si fa il proprio mestiere.
Dare certezze non serve a nulla:
1) Puoi sbagliare, perdendo la fiducia di chi ti ascolta
2) Dai sicurezze che non esistono
E' ovvio che se siamo di fronte a un anticiclone da 1040hPa, vale il contrario.. ovvero far capire la sicurezza della previsione.
eppure secondo alcuni non si deve dare nessuna spiegazione. si deve dare la previsione e basta![]()
nb:e comunque combinazione delle combinazioni a 12 ore errori evidenti dei modelli
simone ha scritto:il mio discorso è meno complesso ancora.
Fare per esempio previsioni a 5 giorni di distanza accennando un ragionamento oppure farla e basta???
secondo alcuni che conosco la previsione deve essere quella punto e stop.ossia il tempo sarà,temperature ecc ecc
secondo altri è meglio non farla oppure darla solo come linea di tendenza.

StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:Bisogna far capire che una previsione è.. una previsione.
Più si spiegano i possibili rischi su tale previsione, più si fa il proprio mestiere.
Dare certezze non serve a nulla:
1) Puoi sbagliare, perdendo la fiducia di chi ti ascolta
2) Dai sicurezze che non esistono
E' ovvio che se siamo di fronte a un anticiclone da 1040hPa, vale il contrario.. ovvero far capire la sicurezza della previsione.
eppure secondo alcuni non si deve dare nessuna spiegazione. si deve dare la previsione e basta![]()
nb:e comunque combinazione delle combinazioni a 12 ore errori evidenti dei modelli
Quello è ciò che vuole sentirsi la gente.. è una politica commerciale.. se si vuole essere corretti bisogna ammettere i limiti previsionali dei modelli in talune situazioni![]()
Il lavoro del previsore non è quello di fare il pappagallo di ciò che dice il modello, ma capire il rischio della previsione analizzando PIU' modelli.