Snowflake ha scritto:Non può attaccare in strada se nemmeno abbiamo visto una minima negativa fino ad oggi, se tutto va bene sarà neve bagnata che attacca sulle superfici più fredde.
Ma qualcuno ha detto che attaccherà in strada? Io mi accontenterò di vedere 2 fiocchi ma sono parecchio dubbioso anche solo di vederli...
fede94 ha scritto::clapping: Finalmente è ritornato l'inverno...la stagione piu eletrizzante...e quest'anno sembra iniziare con il botto....speriamo almenoo....io sono fiducioso per la nostra valle..forse ci potrebbe stupire...che dite..??...
Speriamo! Se non sbaglio 2 anni fa come oggi nevicò, ed anche parecchio qui in valle...
Si due anni fa fu uno spettacolo...lunedi mattina(24 novembre)..nevikava da far paura...e al suolo nel mio kortile c'erano comodamente almeno 15cm... ...speriamo si repplichi...eheh.....
fede94 ha scritto::clapping: Finalmente è ritornato l'inverno...la stagione piu eletrizzante...e quest'anno sembra iniziare con il botto....speriamo almenoo....io sono fiducioso per la nostra valle..forse ci potrebbe stupire...che dite..??...
Speriamo! Se non sbaglio 2 anni fa come oggi nevicò, ed anche parecchio qui in valle...
simone ha scritto:Commentare diventa veramente difficile. la prima fase a mio parere a quote collinari(600m), poi il minimo in traslazione verso est fà entrare aria fredda anche da est quindi smette e in questo lasso fra venerdi e sabato mattina potrebbe cadere qualcosa in pianura ma poca cosa. poi il secondo peggioramento da domenica è chiaramente da acqua se piove tanto o nulla se il minimo rimane più ad est(ossia freddo ma nessuna precipitazione). boh vediamo
nemmeno io riesco a godermi queste situazioni. ma perchè dico io deve entrare una + 10 ...ma come è possibile ??
Pazzesco.
Tra la'altro guardando gli spaghi di Verona , il rischio di situazioni di dissesto idrologeologico sono in pratica molto probabili.
Torno nel mio silenzio aspettando giorni migliori.
M
be reading e gfs stassera sembrano il giorno e la notte!!
non so qnt volte capita ke già a 96h siano totalmente diverse!! a partire dalla profondità del minimo in atlentico, visto a 995 da gfs!! io spero solo si eviti la scaldata perchè senò siamo nella m.....!!!
mauro66 ha scritto:nemmeno io riesco a godermi queste situazioni. ma perchè dico io deve entrare una + 10 ...ma come è possibile ?? Pazzesco. Tra la'altro guardando gli spaghi di Verona , il rischio di situazioni di dissesto idrologeologico sono in pratica molto probabili. Torno nel mio silenzio aspettando giorni migliori. M
Che poi magari non attacchi al suolo è un altro discorso, ma con questa wrf lamma venerdi mattina non ci si scappa, i fiocchi di neve arrivano fin sulle nostre pianure:
GFS 18z conferma i rovesci nevosi a bassa quota nella mattinata di venerdì.
Rispetto agli altri run, però il passaggio mi sembra molto più veloce, e forse meno incisivo.. come sempre sono dettagli.. vedremo domani cosa ci diranno i modelli...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Le gomme invernali sono gia montate,se nevica venerdì alle 21 quando esco dal lavoro mi perderò per le strade imbiancate dirò a mia moglie di non aspettarmi sveglia
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
giak66 ha scritto:Le gomme invernali sono gia montate,se nevica venerdì alle 21 quando esco dal lavoro mi perderò per le strade imbiancate dirò a mia moglie di non aspettarmi sveglia
Ho notato che le previsioni cambian proprio ogni run, non drasticamente ma comunque un po di ritocchi ci sono. Mi sembra che il peggioramento di venerdi sarà molto rapido e vedendo i commenti sui vari siti la neve che pareva certa in pianura è diventata mista anche su emilia e basso Piemonte. Per domenica ancora peggio. Un sito dice gran nevona a basse quote se non pianura in liguria piemonte ed emilia con est lombardia e veneto che vedran rari fiocchi e tanta pioggia; un altro invece dice maggiormente colpito il centro Italia e nord solo "sfiorato". So che manca ancora molto e che la dislocazione dei minimi sarà incerta fin a 12/24 h dall'evento, ma qualcuno di voi, per esperienza/competenza, se la sente di sbilanciarsi...
buona giornata a tutti i lettori di Meteopassione!!
StefanoBs ha scritto:Anche il Lamma di GFS conferma i rovesci, con zero termico piuttosto basso.. almeno la precipitazione mista secondo me è garantita..
Vedo lo zero termico molto più alto in valle, vediamo un pò che combina...