Oltre che alla localizzazione, noto che c'è un bel casino anche sulla tempistica dell'eventuale fenomenologia per la giornata di domani.
Il minimo infatti dovrebbe trovarsi in posizione a noi favorevole nella mattinata, tuttavia un modello di tutto rispetto come Moloch snobba completamente questo momento della giornata. In sostanza Moloch da molto più peso alla seconda parte del giorno in cui entrerà effettivamente l'aria fredda in quota ipotizzando così una sorta di "dry line".
Da queste due carte riferite allle ore 15 si può infatti notare come Moloch preveda la formazione di un fronte di precipitazioni proprio lungo una linea di convergenza tra l'aria più fredda e secca in arrivo da N-NW e l'aria più mite che ancora scorre da SW:
Un discorso simile Moloch lo vede anche per il Bresciano verso sera, specie Prealpi e fascia pedemontana orientale, che dovrebbero vedere discreti rovesci nel momento in cui le correnti da N-NE si scontreranno con gli ultimi refoli di aria da SW, come si può notare da queste due carte riferite alle 18:
Certo che previsioni così al dettaglio sono un bell'azzardo per cui in genere il previsore si mette al riparo parlando di una "giornata piuttosto instabile con possibilità di rovesci sparsi"
