Ecco le carte oggi di GFS:

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
elgnaro ha scritto:Almeno non sarà durante il week-end
StefanoBs ha scritto:Anticipato di qualche ora,
peggioramento molto debole in arrivo tra il 16 e 17. Quota neve abbastanza elevata, credo anche oltre i 2000m.
illuminaci...simone ha scritto:secondo ecmwf non ci sarà il cut off. se mi avanza del tempo stasera tardi faccio un'analisi approfondita su bresciameteo
Radu ha scritto:Sta assumendo caratteristiche di discreta intensità il peggioramento in questione.
Ci sono ancora alcune differenze tra i modelli principali, in particolare da una parte le europee Ecmwf ed Ukmo che vedono la struttura depressionaria in quota andare in cutoff solo verso la fine di martedi in corrispondenza del Centro-Nord Italia, dall'altra parte le americane Gfs che vedono una sorta di cutoff già 24 ore prima nei pressi del Golfo del Leone. In realtà cmq non ci dovrebbero essere grosse differenze tra le due ipotesi in termini di fenomenologia sul Nord Italia, poichè il cut-off visto da Gfs rimarrebbe comunque inserito nell'onda depressionaria traslando quindi agevolmente verso Est (in effetti quello sul Golfo del Leone non è un vero è proprio cut-off, il cut-off vero e proprio avverrebbe sul Nord Italia come visto dalle Ecmwf).
Miti correnti sudoccidentali e prime deboli piogge nella seconda parte di Lunedi, specie sulle zone prealpine, con quota neve purtroppo molto alta (Lago della Vacca al limite giusto per intenderci), anche se il grosso del peggioramento dovrebbe interessarci nel corso della giornata di martedi stante l'avvicinamento dell'asse della saccatura, con la quota neve che dovrebbe abbassarsi leggermente (2000 metri come valore indicativo). Al momento sembrerebbe trattarsi di un peggioramento da 50-70 mm per le zone prealpine e 20-40 mm per le aree di pianura (valori da prendere con valenza puramente indicativa).
Liriometeo ha scritto:.... da meteolive ....
Prima spruzzata di NEVE a fine mese in Valpadana?
.
.
Per le prima volta le carte a lungo termine lasciano intravvedere la possibilità di un assaggio di neve in Valpadana intorno alla fine del mese, quando una massa d'aria piuttosto fresca da est andrebbe ad interagire con una depressione presente sul Mediterraneo, dando luogo alla comparsa della prima neve a bassa quota. Si noti la posizione sbilanciata dell'alta pressione. Una configurazione che si ripeterebbe per il terzo anno consecutivo, indice sicuro di un cambiamento notevole dell'assetto barico sull'Europa nel semestre freddo. Colpa del sole? Forse si. Report di Alessio Grosso.
http://meteolive.leonardo.it/meteolive- ... adana.html
inizio a crederci almeno per la cima, e se tutto va come dico io 2 web cam dovrebbero far veder la cosa eheheh una sicuramente la seconda speriamo di riuscir per tempoPiella71 ha scritto:Liriometeo ha scritto:.... da meteolive ....
Prima spruzzata di NEVE a fine mese in Valpadana?
.
.
Per le prima volta le carte a lungo termine lasciano intravvedere la possibilità di un assaggio di neve in Valpadana intorno alla fine del mese, quando una massa d'aria piuttosto fresca da est andrebbe ad interagire con una depressione presente sul Mediterraneo, dando luogo alla comparsa della prima neve a bassa quota. Si noti la posizione sbilanciata dell'alta pressione. Una configurazione che si ripeterebbe per il terzo anno consecutivo, indice sicuro di un cambiamento notevole dell'assetto barico sull'Europa nel semestre freddo. Colpa del sole? Forse si. Report di Alessio Grosso.
http://meteolive.leonardo.it/meteolive- ... adana.html
Do you remember 2008 lirio?? ricordo anche un bel video fatto con la subaru di tuo fratello sul monte orfano...![]()
![]()
![]()