Io mi ricordo con certezza una nevicata di mattina a San Faustino nella prima metà degli anni 90 (purtroppo l'anno esatto non lo so proprio), quando andavo alle elementari. Mi ricordo benissimo che nevicò al mattino e poi uscì il sole. Mi ricordo anche che ero tornato al pomeriggio a vedere le bancarelle chiedendolo per un bel pò ai miei; il vero motivo era che vedevo che c'era un pò di neve sulle macchine!
Già che avete dimestichezza con l'archivio delle carte... è stato nel 92 che ha nevicato in aprile imbiancando il castello? mi ricordo anche questa nevicata vista dalla finestra mentre ero a scuola! In città non attaccava, ma in collina si!
Icebergo ha scritto:Io mi ricordo con certezza una nevicata di mattina a San Faustino nella prima metà degli anni 90 (purtroppo l'anno esatto non lo so proprio), quando andavo alle elementari. Mi ricordo benissimo che nevicò al mattino e poi uscì il sole. Mi ricordo anche che ero tornato al pomeriggio a vedere le bancarelle chiedendolo per un bel pò ai miei; il vero motivo era che vedevo che c'era un pò di neve sulle macchine!
Già che avete dimestichezza con l'archivio delle carte... è stato nel 92 che ha nevicato in aprile imbiancando il castello? mi ricordo anche questa nevicata vista dalla finestra mentre ero a scuola! In città non attaccava, ma in collina si!
Per il primo caso, credo sia il 1994... probabilmente è stato stau, e quindi a Ghedi non è stato segnalato.
Mentre per il secondo caso è il 1991, ma lì fu una vera nevicata... clamorosa per il periodo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Mentre per il secondo caso è il 1991, ma lì fu una vera nevicata... clamorosa per il periodo.
Mi piacerebbe vedere carte con spiegazione di questa nevicata...mi ricordo solo i fiocchi giganti oltre a quanto già detto! qualche foto sarebbe il massimo poi! eh peccato che a quei tempi, almeno a casa mia, le foto si facevano quasi solo per vacanze, feste e cerimonie!
Icebergo ha scritto:Io mi ricordo con certezza una nevicata di mattina a San Faustino nella prima metà degli anni 90 (purtroppo l'anno esatto non lo so proprio), quando andavo alle elementari. Mi ricordo benissimo che nevicò al mattino e poi uscì il sole. Mi ricordo anche che ero tornato al pomeriggio a vedere le bancarelle chiedendolo per un bel pò ai miei; il vero motivo era che vedevo che c'era un pò di neve sulle macchine!
Già che avete dimestichezza con l'archivio delle carte... è stato nel 92 che ha nevicato in aprile imbiancando il castello? mi ricordo anche questa nevicata vista dalla finestra mentre ero a scuola! In città non attaccava, ma in collina si!
Per il primo caso, credo sia il 1994... probabilmente è stato stau, e quindi a Ghedi non è stato segnalato.
Mentre per il secondo caso è il 1991, ma lì fu una vera nevicata... clamorosa per il periodo.
Qualla del 91 la ricordo, non sapevo fosse il 91 ma fu una bella nevicata...
Ricordo una fiera soppressa a Darfo per la neve che era caduta nella notte.......quasi 40cm!!!!!!!!!!!!...............
.....................ma non ricordo in quale di questi anni............chi mi da una mano?....quale di queste configurazioni potrebbe aver portato tanta precipitazione nella notte antecedente il 15??????
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Igli-Tare ha scritto:Come dice Stefano dovrebbe essere il 1969...per coincidenza il 12 febbraio (come quest'anno) del 1969 nevicò su Roma accumulando 3-4 cm
Sì.. ho letto che in quel Febbraio nevicò un po' in tutta Italia, anche a Palermo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
i vecchi detti hanno sempre un senso,anche se poi col tempo le cose cambiano e noi non li capiamo.
ora senza dati tecnici alla mano e basandomi sui miei ricordi credo che negli anni 60/70 e anche prima, il detto "S.Faustino ultimo mercante di neve"fosse più che esatto.
in quegli anni andavo solo alle elementari ma il mio amore spassionato per la neve nn mi faceva dormire la notte se stava nevicando,e la mattina mentre mio padre imprecava perchè doveva andare a lavorare in vespa,io non vedevo l'ora di andare a scuola sotto la neve.
anche adesso che ho 44 anni mentre tutti imprecano nel traffico quando nevica io cerco mille scuse per uscire è piu forte di mè.
in inverno il mio eroe era il colonnello Bernacca,e la sera seguivo che "tempo fà"nella speranza di sentire la fatidica frase: "neve anche in pianura".
e puntualmente gennaio e febbraio portavano la neve che rimaneva almeno fino a metà febbraio-inizio marzo quando le piogge primaverili la facevano aimè sciogliere.
di sicuro ricordo come le stagioni fossero più distinte e regolari (almeno secondo i nostri canoni),e come in inverno le perturbazioni dall'atlantico entrassero sulla pianura padana portando spesso neve a quote collinari,mentre ora scendono più dai balcani portando neve magari sull'adriatico.
teniamo però conto che i miei ricordi di bambino che abitava a Sarezzo non saranno come quelli di un bambino che abitava in citta o di uno che abitava sul lago di garda,dove magari mentre io facevo a palle di neve stav piovendo.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito
giak66 ha scritto:i vecchi detti hanno sempre un senso,anche se poi col tempo le cose cambiano e noi non li capiamo. ora senza dati tecnici alla mano e basandomi sui miei ricordi credo che negli anni 60/70 e anche prima, il detto "S.Faustino ultimo mercante di neve"fosse più che esatto. in quegli anni andavo solo alle elementari ma il mio amore spassionato per la neve nn mi faceva dormire la notte se stava nevicando,e la mattina mentre mio padre imprecava perchè doveva andare a lavorare in vespa,io non vedevo l'ora di andare a scuola sotto la neve. anche adesso che ho 44 anni mentre tutti imprecano nel traffico quando nevica io cerco mille scuse per uscire è piu forte di mè. in inverno il mio eroe era il colonnello Bernacca,e la sera seguivo che "tempo fà"nella speranza di sentire la fatidica frase: "neve anche in pianura". e puntualmente gennaio e febbraio portavano la neve che rimaneva almeno fino a metà febbraio-inizio marzo quando le piogge primaverili la facevano aimè sciogliere. di sicuro ricordo come le stagioni fossero più distinte e regolari (almeno secondo i nostri canoni),e come in inverno le perturbazioni dall'atlantico entrassero sulla pianura padana portando spesso neve a quote collinari,mentre ora scendono più dai balcani portando neve magari sull'adriatico. teniamo però conto che i miei ricordi di bambino che abitava a Sarezzo non saranno come quelli di un bambino che abitava in citta o di uno che abitava sul lago di garda,dove magari mentre io facevo a palle di neve stav piovendo.
Anch'io sono di Sarezzo, considerando che abbiamo solo due anni di differenza, non è da escludere che durante l'infanzia ci siamo incrociati...