Partiamo da Brozzo dove ci incontriamo alle 6,20, alle 8,10 siamo già in Località Faeto 1000 dove lasciamo la macchina. Il cartello segnaletico indica ben 5 ore, anche se per fare 1100 metri di dislivello mi sembrano troppe. Sbagliamo quasi subito strada, ma ce ne accorgiamo solo dopo piu di un ora di cammino. Con un pò di esperienza e fortuna becchiamo delle tracce di sentiero che ci riportano sulla retta via. Siamo ormai in vista della cima. Usciti dal bosco poco sopra, il percorso segue una vecchia strada militare che, con diagonali e tornanti, risale i fianchi erbosi della cima.Raggiunta la vetta rocciosa (2308 mt), si può godere di un panorama che è davvero insuperabile: la Concarena, le prealpi bresciane,( si vedevano i Radar del Maniva) il gruppo dell'Adamello con le cime del Blumone, del Badile e del Re di Castello, il gruppo del Baitone, le cime del gruppo Ortles-Cevedale, i ghiacciai del Bernina. Alla fine siamo saliti in 2h 20 minuti
La luce e la foschia di oggi non aiutano a fare foto decenti
La cima

Coce e scultura della cima

Il Re di Castello, ancora notevole l'innevamento

Il Passo Adamello con la vetta

IL Bernina

i Laghetti del Piz Tri

Il mio socio durane la discesa, con le cime verso il Passo del Tonale sullo sfondo

Uno dei Laghetti con le Retiche sullo sfondo

Adamello e laghetto
