StefanoBs ha scritto:L'irruzione artica che avevo letto nelle carte precedentemente con questo metodo sperimentale, sembra confermarsi run dopo run anche nel fantameteo GFS. L'irruzione non ci coinvolgerà direttamente, anche se sul Nord Italia il tempo sembra comunque perturbato/instabile.
Potremmo avere i primi peggioramenti con neve a quote medie intorno al 25 del mese, questo perchè l'irruzione artica, come detto, non sembra coinvolgere direttamente l'Italia in un primo momento, colpendo maggiormente l'Inghilterra, ma una depressione atlantica sembra spostarsi velocemente dal Canada fino all'Europa, apportando in un secondo momento peggioramenti di una certa portata in area Meditteranea e con temperature fresche.
Notate il percorso della depressione che ho segnalato:
Riassumendo in via tendenziale:
15-17 Settembre: tempo stabile, temperature gradevoli 18-21 Settembre: tempo instabile, possibili temporali, temperature nella norma Dal 24 Settembre: tempo perturbato, temperature sotto la media.
Veramente notevole questo modo di fare previsioni tendenziali, tutto ciò è stato scritto addirittura il 10 Settembre... ne terrò conto anche nei prossimi mesi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
buongiorno ragazzi, io ho un piccolo problema. Per motivi legati al mio lavoro (cinema, quando piove la gente va molto al cine) vorrei che il weekend dal primo al 3 fosse nuvoloso, piovoso, uggioso, fresco. Purtroppo alcuni meteo dicono una cosa, altri un'altra...è troppo presto, o potete farmi una previsione. La zona che mi interessa è il centro, Roma Firenze...grazie
StefanoBs ha scritto:L'irruzione artica che avevo letto nelle carte precedentemente con questo metodo sperimentale, sembra confermarsi run dopo run anche nel fantameteo GFS. L'irruzione non ci coinvolgerà direttamente, anche se sul Nord Italia il tempo sembra comunque perturbato/instabile.
Potremmo avere i primi peggioramenti con neve a quote medie intorno al 25 del mese, questo perchè l'irruzione artica, come detto, non sembra coinvolgere direttamente l'Italia in un primo momento, colpendo maggiormente l'Inghilterra, ma una depressione atlantica sembra spostarsi velocemente dal Canada fino all'Europa, apportando in un secondo momento peggioramenti di una certa portata in area Meditteranea e con temperature fresche.
Notate il percorso della depressione che ho segnalato:
Riassumendo in via tendenziale:
5-17 Settembre: tempo stabile, temperature gradevoli 18-21 Settembre: tempo instabile, possibili temporali, temperature nella norma Dal 24 Settembre: tempo perturbato, temperature sotto la media.[/b]
Veramente notevole questo modo di fare previsioni tendenziali, tutto ciò è stato scritto addirittura il 10 Settembre... ne terrò conto anche nei prossimi mesi.
Incredibile la precisione....così a lungo termine...che modelli sono Stefano?
Ultima modifica di Dariux il mer 22 set, 2010 09:00, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:L'irruzione artica che avevo letto nelle carte precedentemente con questo metodo sperimentale, sembra confermarsi run dopo run anche nel fantameteo GFS. L'irruzione non ci coinvolgerà direttamente, anche se sul Nord Italia il tempo sembra comunque perturbato/instabile.
Potremmo avere i primi peggioramenti con neve a quote medie intorno al 25 del mese, questo perchè l'irruzione artica, come detto, non sembra coinvolgere direttamente l'Italia in un primo momento, colpendo maggiormente l'Inghilterra, ma una depressione atlantica sembra spostarsi velocemente dal Canada fino all'Europa, apportando in un secondo momento peggioramenti di una certa portata in area Meditteranea e con temperature fresche.
Notate il percorso della depressione che ho segnalato:
Riassumendo in via tendenziale:
5-17 Settembre: tempo stabile, temperature gradevoli 18-21 Settembre: tempo instabile, possibili temporali, temperature nella norma Dal 24 Settembre: tempo perturbato, temperature sotto la media.[/b]
Veramente notevole questo modo di fare previsioni tendenziali, tutto ciò è stato scritto addirittura il 10 Settembre... ne terrò conto anche nei prossimi mesi.
Incredibile la precisione....così a lungo termine...che modelli sono Stefano?
Sono ENS con 40 clusters (anzichè 20).
La particolarità però è l'anomalia dei geopotenziali, che permette di vedere le figure bariche a grandi linee anche a lunghissima distanza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ma non ci trovate una bella differenza?????Voglio dire:il risultato è si maltempo sul nostro paese, ma le configurazioni hanno parecchie differenze!Quella che spicca di più è l'HP che in centr'atlantico non c'azzecca per nulla!!!!Per non parlare dell'HP groenlandese!
Non è il risultato di una clamorosa coincidenza??????
La parola ai mostri........per la didattica!!!!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
caramella ha scritto:Una domanda da inesperto......
Ma non ci trovate una bella differenza?????Voglio dire:il risultato è si maltempo sul nostro paese, ma le configurazioni hanno parecchie differenze!Quella che spicca di più è l'HP che in centr'atlantico non c'azzecca per nulla!!!!Per non parlare dell'HP groenlandese!
Non è il risultato di una clamorosa coincidenza??????
La parola ai mostri........per la didattica!!!!!!!!
Assolutamente no.. anzi al contraio a me fa impressione come siano inquadrate bene le figure bariche!
Azzeccata la posizione dell'HP russo, azzecato il nocciolo freddo in zona polare, azzeccata la goccia fredda in sede Mittle Europa.
Guarda anche come le due Alte pressioni si "abbracciano" proprio come previsto dalla carta a 15 giorni.
L'unica lieve differenza è l'HP groelandese, che è qualche km a sud rispetto a quanto preventivato 15 giorni fa e quindi spezza l'anomalia bassa in atlantico, dando appunto l'impressione che sia tutto completamente diverso... ma essendo a 15 giorni si può perdonare
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ciao ragazzi, visto che siete così bravi a studiare i modelli a lungo termine, è possibile sapere quanti millimetri di pioggia potrebbero scendere a breve termine? Servirebbe a mio zio... affari di agricoltura! ... e io non sono molto esperta...
Chiara ha scritto:Ciao ragazzi, visto che siete così bravi a studiare i modelli a lungo termine, è possibile sapere quanti millimetri di pioggia potrebbero scendere a breve termine? Servirebbe a mio zio... affari di agricoltura! ... e io non sono molto esperta...
Grazie e buona giornata!
Si può fare una buona stima in caso di perturbazioni atlantiche Ma in caso di temporali... è ancora impossibile x l'umanità sapere il quantitativo specifico in un punto particolare del globo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.