visto i nuovi strumenti che ci mette a disposizione ENS, ovvero le anomalie di 40 cluster previsionali.
Fino al 31 Agosto è tutto chiaro,
con l'Alta Azzorriana che si spinge sul Nord Atlantico, permettendo un poderoso scambio meridiano,
che causerà un forte calo termico sul Nord Italia, al NW anche con foehn.

Successivamente nei primi giorni di Settembre,
L'Alta Azzorre si unirà con l'Alta Scandinava, e quest'ultima si rafforzerà parecchio.
Sull regioni balcaniche si isolerà una goccia fredda, mentre al Nord Italia resteremo abbastanza in una palude barica, anche se ben protetti ad ovest dall'Alta Azzorriana.
Il tempo potrebbe essere quindi stabile e non troppo caldo.

In seguito l'Alta Azzorriana andrà nella sua collocazione Naturale, mentre si conferma un'Alta Scandinava molto forte anche nel periodo tra il 5 e il 10 Settembre.
Per il Mediterraneo ci sarà spazio per impulsi instabili atlantici, con tempo in possibile peggioramento
Le temperature non subiranno un brusco calo, anche se caleranno rispetto ai primi di Settembre.
Da notare una possibile prima irruzione tosta in zona siberiana.
