Cavetto Bomba Sabato????

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da Liriometeo »

simone ha scritto:
Liriometeo ha scritto:comunque sia un pò di trambusto c'è stato e tutto sommato l'allerta è servito , sarebbe stato diverso se non vi fosse stato e poi i ts sarebbero arrivati...


si il modello forse più azzeccato è stato moloch anche se wrf 06 aveva cominciato a correggere il tiro eliminando pian piano l'ipotesi squall line temporalesca.
la preallerta aveva un senso solo perchè esisteva il rischio di temporali di una certa intensità..... :bye:
esatto intendevo per quello...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da Borgo »

simone ha scritto:............per dare una piccola spiegazione di quello che è successo,anche alla luce di un bollettino di allerta errato, in sostanza sabato ci siamo trovati in una condizione in cui la pianura era piena di energia con parecchi valori convettivi vicini al fondoscala. Soprattutto il CAPE, LI, acqua precipitabile erana su valori elevatissimi.
Gli unici dubbi venivano da una dinamica dei venti frequentemente a noi sfavorevole ossai un ingresso deciso di correnti da ovest a 700hPa prima del transito dell'aria fredda a 500hPa ed un richiamo da sudovest a 500hPa secco.
Sul richiamo a 500 ho tergiversato dato che ritenevo fondamentale la componente di gradiente termico per creare l'esplosione del tappo alle basse quote. Tuttavia l'ingresso dell'aria leggermente più fresca in quota non è stata determinante per l'esplosione dei prefrontali che ci sono stati nel primo pomeriggio a causa del progressivo calo dei GPT in quota, situazioni che si sono verificate sulle prealpi bergamasche senza interessarci direttamente(primo errore).
L'ingresso delle correnti forti a 700hPa ha poi rovinato la condizione prefrontale(come temevo) ed in effetti dalle 17-18 circa fino alle 21 si vedevano chiaramente poche nubi per lo più sfilacciate.
La convezione è partita invece localmente proprio con transito della massa di aria fredda in quota in concomitanza dell'ingresso dell'aria da nord nella zona dei laghi l'ovest lombardia. Questa forzante ha creato quasi l'effetto di una dry line finendo per mantenere una componente termo igrometrica buona sul Bresciano.
Tutto ciò che ne è nato sono state 2 linee di instabilità partite proprio sulla coda del ramo freddo in quota.

Tutto ciò ci potrebbe(mi potrebbe) servire di insegnamento per il futuro per capire che quando ci è questo ingresso da ovest a 700hPa cosi corposo non al seguito del fronte ma in concomitanza,ci sono veramente scarse possibilità che nasca qualche cosa.
Nel nostro caso solo l'energia preesistente(da cui il livello 2 di allerta di estofex spiegato bene)ha consentito comunque un paio di frontali, postfrontali anche a tratti intensi.

Ci voleva comunque veramente poco di più per avere una situazione completamente differente a mio parere :boh:


In effetti già dal pomeriggio si notava il vento troppo teso da W e quando è cosi a noi gira sempre malaccio... :icon_wink:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da Radu »

simone ha scritto:............per dare una piccola spiegazione di quello che è successo,anche alla luce di un bollettino di allerta errato, in sostanza sabato ci siamo trovati in una condizione in cui la pianura era piena di energia con parecchi valori convettivi vicini al fondoscala. Soprattutto il CAPE, LI, acqua precipitabile erana su valori elevatissimi.
Gli unici dubbi venivano da una dinamica dei venti frequentemente a noi sfavorevole ossai un ingresso deciso di correnti da ovest a 700hPa prima del transito dell'aria fredda a 500hPa ed un richiamo da sudovest a 500hPa secco.
Sul richiamo a 500 ho tergiversato dato che ritenevo fondamentale la componente di gradiente termico per creare l'esplosione del tappo alle basse quote. Tuttavia l'ingresso dell'aria leggermente più fresca in quota non è stata determinante per l'esplosione dei prefrontali che ci sono stati nel primo pomeriggio a causa del progressivo calo dei GPT in quota, situazioni che si sono verificate sulle prealpi bergamasche senza interessarci direttamente(primo errore).
L'ingresso delle correnti forti a 700hPa ha poi rovinato la condizione prefrontale(come temevo) ed in effetti dalle 17-18 circa fino alle 21 si vedevano chiaramente poche nubi per lo più sfilacciate.
La convezione è partita invece localmente proprio con transito della massa di aria fredda in quota in concomitanza dell'ingresso dell'aria da nord nella zona dei laghi l'ovest lombardia. Questa forzante ha creato quasi l'effetto di una dry line finendo per mantenere una componente termo igrometrica buona sul Bresciano.
Tutto ciò che ne è nato sono state 2 linee di instabilità partite proprio sulla coda del ramo freddo in quota.

Tutto ciò ci potrebbe(mi potrebbe) servire di insegnamento per il futuro per capire che quando ci è questo ingresso da ovest a 700hPa cosi corposo non al seguito del fronte ma in concomitanza,ci sono veramente scarse possibilità che nasca qualche cosa.
Nel nostro caso solo l'energia preesistente(da cui il livello 2 di allerta di estofex spiegato bene)ha consentito comunque un paio di frontali, postfrontali anche a tratti intensi.

Ci voleva comunque veramente poco di più per avere una situazione completamente differente a mio parere :boh:



Altrochè, quella di sabato sera secondo me è stata una dry-line bella e buona :icon_wink:

Lo si poteva capire dai contorni molto nitidi delle nubi temporalesche, alternati a sprazzi di cielo sereno e limpido.

Oltretutto (io ero a Cortefranca) cadevano chicchi di grandine seppur in un contesto di precipitazioni non abbondanti, tipico "sintomo" di aria secca in quota.

In sostanza secondo me si è trattato di temporali "post-frontali", verificatesi per il fatto che, "non essendo entrato bene il fronte", quando è entrata l'aria più "fredda" e secca in quota con il fohn che cominciava ad entrare nell'Ovest regione, qui da noi alle basse quote c'era ancora un discreto potenziale.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da Borgo »

Radu ha scritto:
simone ha scritto:............per dare una piccola spiegazione di quello che è successo,anche alla luce di un bollettino di allerta errato, in sostanza sabato ci siamo trovati in una condizione in cui la pianura era piena di energia con parecchi valori convettivi vicini al fondoscala. Soprattutto il CAPE, LI, acqua precipitabile erana su valori elevatissimi.
Gli unici dubbi venivano da una dinamica dei venti frequentemente a noi sfavorevole ossai un ingresso deciso di correnti da ovest a 700hPa prima del transito dell'aria fredda a 500hPa ed un richiamo da sudovest a 500hPa secco.
Sul richiamo a 500 ho tergiversato dato che ritenevo fondamentale la componente di gradiente termico per creare l'esplosione del tappo alle basse quote. Tuttavia l'ingresso dell'aria leggermente più fresca in quota non è stata determinante per l'esplosione dei prefrontali che ci sono stati nel primo pomeriggio a causa del progressivo calo dei GPT in quota, situazioni che si sono verificate sulle prealpi bergamasche senza interessarci direttamente(primo errore).
L'ingresso delle correnti forti a 700hPa ha poi rovinato la condizione prefrontale(come temevo) ed in effetti dalle 17-18 circa fino alle 21 si vedevano chiaramente poche nubi per lo più sfilacciate.
La convezione è partita invece localmente proprio con transito della massa di aria fredda in quota in concomitanza dell'ingresso dell'aria da nord nella zona dei laghi l'ovest lombardia. Questa forzante ha creato quasi l'effetto di una dry line finendo per mantenere una componente termo igrometrica buona sul Bresciano.
Tutto ciò che ne è nato sono state 2 linee di instabilità partite proprio sulla coda del ramo freddo in quota.

Tutto ciò ci potrebbe(mi potrebbe) servire di insegnamento per il futuro per capire che quando ci è questo ingresso da ovest a 700hPa cosi corposo non al seguito del fronte ma in concomitanza,ci sono veramente scarse possibilità che nasca qualche cosa.
Nel nostro caso solo l'energia preesistente(da cui il livello 2 di allerta di estofex spiegato bene)ha consentito comunque un paio di frontali, postfrontali anche a tratti intensi.

Ci voleva comunque veramente poco di più per avere una situazione completamente differente a mio parere :boh:



Altrochè, quella di sabato sera secondo me è stata una dry-line bella e buona :icon_wink:

Lo si poteva capire dai contorni molto nitidi delle nubi temporalesche, alternati a sprazzi di cielo sereno e limpido.

Oltretutto (io ero a Cortefranca) cadevano chicchi di grandine seppur in un contesto di precipitazioni non abbondanti, tipico "sintomo" di aria secca in quota.

In sostanza secondo me si è trattato di temporali "post-frontali", verificatesi per il fatto che, "non essendo entrato bene il fronte", quando è entrata l'aria più "fredda" e secca in quota con il fohn che cominciava ad entrare nell'Ovest regione, qui da noi alle basse quote c'era ancora un discreto potenziale.


Confermo che pure a Chiari cadevano chicchi di grandine medi con prp debolissime...
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:
simone ha scritto:............per dare una piccola spiegazione di quello che è successo,anche alla luce di un bollettino di allerta errato, in sostanza sabato ci siamo trovati in una condizione in cui la pianura era piena di energia con parecchi valori convettivi vicini al fondoscala. Soprattutto il CAPE, LI, acqua precipitabile erana su valori elevatissimi.
Gli unici dubbi venivano da una dinamica dei venti frequentemente a noi sfavorevole ossai un ingresso deciso di correnti da ovest a 700hPa prima del transito dell'aria fredda a 500hPa ed un richiamo da sudovest a 500hPa secco.
Sul richiamo a 500 ho tergiversato dato che ritenevo fondamentale la componente di gradiente termico per creare l'esplosione del tappo alle basse quote. Tuttavia l'ingresso dell'aria leggermente più fresca in quota non è stata determinante per l'esplosione dei prefrontali che ci sono stati nel primo pomeriggio a causa del progressivo calo dei GPT in quota, situazioni che si sono verificate sulle prealpi bergamasche senza interessarci direttamente(primo errore).
L'ingresso delle correnti forti a 700hPa ha poi rovinato la condizione prefrontale(come temevo) ed in effetti dalle 17-18 circa fino alle 21 si vedevano chiaramente poche nubi per lo più sfilacciate.
La convezione è partita invece localmente proprio con transito della massa di aria fredda in quota in concomitanza dell'ingresso dell'aria da nord nella zona dei laghi l'ovest lombardia. Questa forzante ha creato quasi l'effetto di una dry line finendo per mantenere una componente termo igrometrica buona sul Bresciano.
Tutto ciò che ne è nato sono state 2 linee di instabilità partite proprio sulla coda del ramo freddo in quota.

Tutto ciò ci potrebbe(mi potrebbe) servire di insegnamento per il futuro per capire che quando ci è questo ingresso da ovest a 700hPa cosi corposo non al seguito del fronte ma in concomitanza,ci sono veramente scarse possibilità che nasca qualche cosa.
Nel nostro caso solo l'energia preesistente(da cui il livello 2 di allerta di estofex spiegato bene)ha consentito comunque un paio di frontali, postfrontali anche a tratti intensi.

Ci voleva comunque veramente poco di più per avere una situazione completamente differente a mio parere :boh:



Altrochè, quella di sabato sera secondo me è stata una dry-line bella e buona :icon_wink:

Lo si poteva capire dai contorni molto nitidi delle nubi temporalesche, alternati a sprazzi di cielo sereno e limpido.

Oltretutto (io ero a Cortefranca) cadevano chicchi di grandine seppur in un contesto di precipitazioni non abbondanti, tipico "sintomo" di aria secca in quota.

In sostanza secondo me si è trattato di temporali "post-frontali", verificatesi per il fatto che, "non essendo entrato bene il fronte", quando è entrata l'aria più "fredda" e secca in quota con il fohn che cominciava ad entrare nell'Ovest regione, qui da noi alle basse quote c'era ancora un discreto potenziale.


guarda non ho potuto vedere bene,sicuramente c'èra una demarcazione chiara fra cielo sereno e temporale.
quello della notte me lo sono perso :boh:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
simone ha scritto:............per dare una piccola spiegazione di quello che è successo,anche alla luce di un bollettino di allerta errato, in sostanza sabato ci siamo trovati in una condizione in cui la pianura era piena di energia con parecchi valori convettivi vicini al fondoscala. Soprattutto il CAPE, LI, acqua precipitabile erana su valori elevatissimi.
Gli unici dubbi venivano da una dinamica dei venti frequentemente a noi sfavorevole ossai un ingresso deciso di correnti da ovest a 700hPa prima del transito dell'aria fredda a 500hPa ed un richiamo da sudovest a 500hPa secco.
Sul richiamo a 500 ho tergiversato dato che ritenevo fondamentale la componente di gradiente termico per creare l'esplosione del tappo alle basse quote. Tuttavia l'ingresso dell'aria leggermente più fresca in quota non è stata determinante per l'esplosione dei prefrontali che ci sono stati nel primo pomeriggio a causa del progressivo calo dei GPT in quota, situazioni che si sono verificate sulle prealpi bergamasche senza interessarci direttamente(primo errore).
L'ingresso delle correnti forti a 700hPa ha poi rovinato la condizione prefrontale(come temevo) ed in effetti dalle 17-18 circa fino alle 21 si vedevano chiaramente poche nubi per lo più sfilacciate.
La convezione è partita invece localmente proprio con transito della massa di aria fredda in quota in concomitanza dell'ingresso dell'aria da nord nella zona dei laghi l'ovest lombardia. Questa forzante ha creato quasi l'effetto di una dry line finendo per mantenere una componente termo igrometrica buona sul Bresciano.
Tutto ciò che ne è nato sono state 2 linee di instabilità partite proprio sulla coda del ramo freddo in quota.

Tutto ciò ci potrebbe(mi potrebbe) servire di insegnamento per il futuro per capire che quando ci è questo ingresso da ovest a 700hPa cosi corposo non al seguito del fronte ma in concomitanza,ci sono veramente scarse possibilità che nasca qualche cosa.
Nel nostro caso solo l'energia preesistente(da cui il livello 2 di allerta di estofex spiegato bene)ha consentito comunque un paio di frontali, postfrontali anche a tratti intensi.

Ci voleva comunque veramente poco di più per avere una situazione completamente differente a mio parere :boh:



Altrochè, quella di sabato sera secondo me è stata una dry-line bella e buona :icon_wink:

Lo si poteva capire dai contorni molto nitidi delle nubi temporalesche, alternati a sprazzi di cielo sereno e limpido.

Oltretutto (io ero a Cortefranca) cadevano chicchi di grandine seppur in un contesto di precipitazioni non abbondanti, tipico "sintomo" di aria secca in quota.

In sostanza secondo me si è trattato di temporali "post-frontali", verificatesi per il fatto che, "non essendo entrato bene il fronte", quando è entrata l'aria più "fredda" e secca in quota con il fohn che cominciava ad entrare nell'Ovest regione, qui da noi alle basse quote c'era ancora un discreto potenziale.


Ciao Radu,
sì è andata esattamente così.. l'animazione satellitare quella sera era molto didattica e chiara.. :saggio:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Cavetto Bomba Sabato????

Messaggio da reghe82 »

Le vostre spiegazioni didattiche mi sono molto utili!!! Grazie!
Rispondi