Eruzione Vulcanica In Islanda
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Una bella animazione:


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Stanno girando delle immagini incredibili scattate queste notte credo...posso postarle anche se sono prese da un altro forum?
questa invece è la nuova previsione delle ceneri
[imglr=left]http://met.no/ash/animasjon_1704.gif[/imglr]
questa invece è la nuova previsione delle ceneri

[imglr=left]http://met.no/ash/animasjon_1704.gif[/imglr]
Canale Youtube: www.youtube.com/StargateAtlantis90
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
Portale dei dati idrometeorologici italiani: www.meteoniardo.altervista.org/portale- ... liani.html
Le mie foto su Panoramio: www.panoramio.com/user/2915007
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
usti che roba io spero domani sera alle 18 di poter partire x milano da catania.. La nube tra poco in sicilia
-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Suggestiva nevicata (o è cenere??) da questa webcam
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
intanto arrivano spettacolari immagini dall'islanda!






-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
altre immagini spettacolari davvero
questa a lunga esposizione

questa a lunga esposizione


Re: Eruzione Vulcanica In Islanda

6 giugno 2015 : GRAZIE Diego, Franz,Silvano . . . .
18 เมษายน 2008
16 settembre 2011
16 settembre 2011
-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Bellissime foto!
Intanto dalle webcam sembra schiarire.
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
"Nevicata di cenere" in atto
Intanto dalle webcam sembra schiarire.
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
"Nevicata di cenere" in atto

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Ammazza... alcune foto sono davvero da fine del mondo 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Bufera di cenere ora!
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
http://eldgos.mila.is/eyjafjallajokull-fra-valahnjuk/
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
alcide ha scritto:qualcuno sa dirmi a che altezza sono le polveri vulcaniche?
potrebbero cadere miscelate con la pioggia attuale?
pare di sì, messaggio tratto da www.meteoforum.com
pioggia con cenere
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Rickybs ha scritto:alcide ha scritto:qualcuno sa dirmi a che altezza sono le polveri vulcaniche?
potrebbero cadere miscelate con la pioggia attuale?
pare di sì, messaggio tratto da www.meteoforum.com
pioggia con cenere
Sentivo dire, che addirittura la pioggia con cenere farebbe bene, perchè deposita del materiale che rende fertile il terreno ..

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Sicuramente la cenere è un ottimo fertilizzante!
Pensate che durante l'inverno, quella che produce il mio camino a legna, l'accumulo tutta, per poi usarla come concime quando preparo l'orto la primavera!......il papà insegna, il quale e a sua volta ha imparato della sua mamma!!!!

Pensate che durante l'inverno, quella che produce il mio camino a legna, l'accumulo tutta, per poi usarla come concime quando preparo l'orto la primavera!......il papà insegna, il quale e a sua volta ha imparato della sua mamma!!!!


Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
"Oggi e domani le correnti in quota "spingono, in maniera vigorosa, la nube di ceneri del vulcano islandese in eruzione da martedì verso l'Europa settentrionale e orientale, lambendo la nostra penisola, ma poca roba. Diversa é la situazione-meteo tra martedì e mercoledì quando è prevista un'area di alta pressione tra Nord Atlantico e isole del Regno Unito e un'altra di bassa pressione sulla penisola scandinava. Nel corridoio passeranno le correnti settentrionali che dalla terra dei ghiacci giungeranno al Mediterraneo centrale, con fastidi ancor più sensibili sul traffico aereo". E' questo il quadro delle previsioni del tempo rispetto alla dispersione delle ceneri vulcaniche fornito all'ANSA dal meteorologo Mario Giuliacci. Per quanto riguarda il clima, aggiunge l'esperto, "servono un paio di settimane per fare un bilancio e comprendere quanto materiale in dispersione sia entrato nella stratosfera, dove può rimanere per anni. Se, come sembra, l'attività esplosiva del vulcano islandese non si attenuerà, in virtù dell'alimentazione della pressione con l'acqua dei ghiacciai, potremo attenderci - conclude il meteorologo Giuliacci - una seconda parte dell'anno più fredda".
Fonte: ANSA
Cosa ne pensate delle parole di Giuliacci?
Fonte: ANSA
Cosa ne pensate delle parole di Giuliacci?

“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Rickybs ha scritto:"Oggi e domani le correnti in quota "spingono, in maniera vigorosa, la nube di ceneri del vulcano islandese in eruzione da martedì verso l'Europa settentrionale e orientale, lambendo la nostra penisola, ma poca roba. Diversa é la situazione-meteo tra martedì e mercoledì quando è prevista un'area di alta pressione tra Nord Atlantico e isole del Regno Unito e un'altra di bassa pressione sulla penisola scandinava. Nel corridoio passeranno le correnti settentrionali che dalla terra dei ghiacci giungeranno al Mediterraneo centrale, con fastidi ancor più sensibili sul traffico aereo". E' questo il quadro delle previsioni del tempo rispetto alla dispersione delle ceneri vulcaniche fornito all'ANSA dal meteorologo Mario Giuliacci. Per quanto riguarda il clima, aggiunge l'esperto, "servono un paio di settimane per fare un bilancio e comprendere quanto materiale in dispersione sia entrato nella stratosfera, dove può rimanere per anni. Se, come sembra, l'attività esplosiva del vulcano islandese non si attenuerà, in virtù dell'alimentazione della pressione con l'acqua dei ghiacciai, potremo attenderci - conclude il meteorologo Giuliacci - una seconda parte dell'anno più fredda".
Fonte: ANSA
Cosa ne pensate delle parole di Giuliacci?
Secondo me innanzitutto è prematuro parlare di cambiamenti climatici visto che non si sa ancora bene quante ceneri sono state immesse e non si sa neanche ipotizzare quanto durerà l'erzione e se intensificherà. Una cosa è sicura le eruzioni vulcniche possono portare in brevissimo tempo a cambiamenti climatici anche estremi tutto sta a valutare la portata del fenomeno.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
speriamo bene sembra che possa partire domani vi farò sapere
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
incredibile com siamo dipendenti dagli aerei al TG hanno detto di persone che hanno speso 600€ per andare da Fiumicino a Brescia
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
Mah... io credo che Giuliacci in questo caso abbia un po' allarmato eccessivamente.. al momento secondo me la cenere vulcanica non è tale da pensare a conseguenze climatiche degne di nota..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
StefanoBs ha scritto:Mah... io credo che Giuliacci in questo caso abbia un po' allarmato eccessivamente.. al momento secondo me la cenere vulcanica non è tale da pensare a conseguenze climatiche degne di nota..
già, infatti mi sono un pò stupito di queste sue dichiarazioni... bah...

“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
elgnaro ha scritto:Rickybs ha scritto:"Oggi e domani le correnti in quota "spingono, in maniera vigorosa, la nube di ceneri del vulcano islandese in eruzione da martedì verso l'Europa settentrionale e orientale, lambendo la nostra penisola, ma poca roba. Diversa é la situazione-meteo tra martedì e mercoledì quando è prevista un'area di alta pressione tra Nord Atlantico e isole del Regno Unito e un'altra di bassa pressione sulla penisola scandinava. Nel corridoio passeranno le correnti settentrionali che dalla terra dei ghiacci giungeranno al Mediterraneo centrale, con fastidi ancor più sensibili sul traffico aereo". E' questo il quadro delle previsioni del tempo rispetto alla dispersione delle ceneri vulcaniche fornito all'ANSA dal meteorologo Mario Giuliacci. Per quanto riguarda il clima, aggiunge l'esperto, "servono un paio di settimane per fare un bilancio e comprendere quanto materiale in dispersione sia entrato nella stratosfera, dove può rimanere per anni. Se, come sembra, l'attività esplosiva del vulcano islandese non si attenuerà, in virtù dell'alimentazione della pressione con l'acqua dei ghiacciai, potremo attenderci - conclude il meteorologo Giuliacci - una seconda parte dell'anno più fredda".
Fonte: ANSA
Cosa ne pensate delle parole di Giuliacci?
Secondo me innanzitutto è prematuro parlare di cambiamenti climatici visto che non si sa ancora bene quante ceneri sono state immesse e non si sa neanche ipotizzare quanto durerà l'erzione e se intensificherà. Una cosa è sicura le eruzioni vulcniche possono portare in brevissimo tempo a cambiamenti climatici anche estremi tutto sta a valutare la portata del fenomeno.
Anch'io penso sia prematuro parlare di cambiamenti climatici
Stà di fatto che spesso ci fasciamo la testa con il riscaldamento globale antropico che potrebbe portare ad un aumento delle temperature di 0,5° in vent'anni , mentre un'eruzione di quelle toste potrebbe portare ad un tragico raffreddamento in molto meno tempo.
L'umanità deve temere molto di piu un possibile forte raffreddamento che un riscaldamento .
-
- Neve
- Messaggi: 778
- Iscritto il: sab 27 dic, 2008 18:04
- Località: Brescia (Quartiere Lamarmora)
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
VULCANO, L'ITALIA RIPARTE
MA NORD EUROPA OFF-LIMITS
SITUAZIONE IN TEMPO REALE
Il blocco del trasporto aereo in gran parte dell'Europa è arrivato al quarto giorno consecutivo e alcune compagnie (Klm, Lufthansa, Air France) hanno deciso di effettuare voli di prova senza passeggeri per verificare se le condizioni atmosferiche possono consentire la ripresa dei collegamenti. Oggi in Europa saranno cancellati complessivamente circa 20.000 voli: questa la valutazione fornita da Eurocontrol, l'agenzia europea per il controllo e la sicurezza del traffico aereo. Con quelli odierni, si legge in una nota, i voli cancellati a partire dal 15 aprile in seguito alla nube di ceneri vulcaniche proveniente dall'Islanda salgono a circa 63.000. I meteorologi parlano, inoltre, di possibile discesa della nube di ceneri vulcaniche da martedì sull'Italia. Ecco la diretta:
Ore 21.46. Olanda, ripartono carko Klm. La Klm ha fatto decollare nella serata di domenica tre voli cargo verso destinazioni asiatiche. La compagnia aerea olandese, dopo una serie di test di volo, ha valutato come «sicuro» lo spazio aereo europeo ed ha ottenuto dall'autorità di controllo dell'aviazione civile il permesso per far partire i tre aerei. Un portavoce della Klm ha sottolineato che a bordo non ci sono passeggeri. Nella mattinata di oggi la compagnia ha effettuato nove voli di prova tra Amsterdam e Duesseldorf, tra i quali uno con un equipaggio di 20 persone a bordo. Sette aerei, che erano fermi a Duesseldorf, sono stati fatti rientrare ad Amsterdam, un altro ha sorvolato a lungo lo spazio aereo olandese. Il presidente di Klm, Peter Hartman, ha affermato che - secondo quanto riferito da una portavoce - «i test hanno dimostrato che si può volare sull'Europa in tutta sicurezza, ad eccezione del corridoio tra Russia e Islanda».
Ore 21.45. Alitalia, voli regolari dalle 8, ma non sul nord Europa. I voli Alitalia da e per gli aeroporti del Nord Italia saranno progressivamente effettuati a partire delle ore 07.00 di domani lunedì 19 aprile e che a partire dalle ore 08.00 tutti i collegamenti nazionali sono previsti regolari. Restano al momento, spiega la compagnia in una nota, sospesi i collegamenti con le città di Londra, Amsterdam, Parigi e Bruxelles fino alla riapertura dei rispettivi aeroporti. Ai passeggeri con biglietto da o per altre destinazioni dell'Europa centrale o del Nord, Alitalia suggerisce di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, collegandosi al sito Internet www.alitalia.it o chiamando il numero verde 800.650055. Alitalia raccomanda ai passeggeri in possesso di prenotazione per i voli previsti domani da e per il Nord Italia di recarsi in aeroporto con un anticipo di almeno un'ora per i voli nazionali e di almeno 90 minuti per i voli internazionali. La società ribadisce quindi che a tutti i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni dovute all'eruzione vulcanica viene garantito il rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia a voli alternativi o la possibilità di riprogrammare il volo, senza alcuna penale, entro il 31 maggio.
Ore 21.17. Enac: "L'Italia "riapre" alle 7". Lo spazio aereo italiano riaprirà domani mattina, lunedì 19 aprile, alle ore sette della mattina. Lo ha deciso l'Enac. «L'Enac - si legge in una nota dell'ente - comunica che, sulla base del Bollettino 'Met Office - Volcanic Ash Advisory Centres' circa lo stato della nube vulcanica islandese, è risultato confermato il miglioramento della situazione sull'area del Nord Italia». Sulla base di queste informazioni, «l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha disposto la riapertura dell'intero spazio aereo italiano a tutti i voli, a partire dalle ore 7:00 antimeridiane (ora italiana) di lunedì 19 aprile».
MA NORD EUROPA OFF-LIMITS
SITUAZIONE IN TEMPO REALE
Il blocco del trasporto aereo in gran parte dell'Europa è arrivato al quarto giorno consecutivo e alcune compagnie (Klm, Lufthansa, Air France) hanno deciso di effettuare voli di prova senza passeggeri per verificare se le condizioni atmosferiche possono consentire la ripresa dei collegamenti. Oggi in Europa saranno cancellati complessivamente circa 20.000 voli: questa la valutazione fornita da Eurocontrol, l'agenzia europea per il controllo e la sicurezza del traffico aereo. Con quelli odierni, si legge in una nota, i voli cancellati a partire dal 15 aprile in seguito alla nube di ceneri vulcaniche proveniente dall'Islanda salgono a circa 63.000. I meteorologi parlano, inoltre, di possibile discesa della nube di ceneri vulcaniche da martedì sull'Italia. Ecco la diretta:
Ore 21.46. Olanda, ripartono carko Klm. La Klm ha fatto decollare nella serata di domenica tre voli cargo verso destinazioni asiatiche. La compagnia aerea olandese, dopo una serie di test di volo, ha valutato come «sicuro» lo spazio aereo europeo ed ha ottenuto dall'autorità di controllo dell'aviazione civile il permesso per far partire i tre aerei. Un portavoce della Klm ha sottolineato che a bordo non ci sono passeggeri. Nella mattinata di oggi la compagnia ha effettuato nove voli di prova tra Amsterdam e Duesseldorf, tra i quali uno con un equipaggio di 20 persone a bordo. Sette aerei, che erano fermi a Duesseldorf, sono stati fatti rientrare ad Amsterdam, un altro ha sorvolato a lungo lo spazio aereo olandese. Il presidente di Klm, Peter Hartman, ha affermato che - secondo quanto riferito da una portavoce - «i test hanno dimostrato che si può volare sull'Europa in tutta sicurezza, ad eccezione del corridoio tra Russia e Islanda».
Ore 21.45. Alitalia, voli regolari dalle 8, ma non sul nord Europa. I voli Alitalia da e per gli aeroporti del Nord Italia saranno progressivamente effettuati a partire delle ore 07.00 di domani lunedì 19 aprile e che a partire dalle ore 08.00 tutti i collegamenti nazionali sono previsti regolari. Restano al momento, spiega la compagnia in una nota, sospesi i collegamenti con le città di Londra, Amsterdam, Parigi e Bruxelles fino alla riapertura dei rispettivi aeroporti. Ai passeggeri con biglietto da o per altre destinazioni dell'Europa centrale o del Nord, Alitalia suggerisce di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, collegandosi al sito Internet www.alitalia.it o chiamando il numero verde 800.650055. Alitalia raccomanda ai passeggeri in possesso di prenotazione per i voli previsti domani da e per il Nord Italia di recarsi in aeroporto con un anticipo di almeno un'ora per i voli nazionali e di almeno 90 minuti per i voli internazionali. La società ribadisce quindi che a tutti i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni dovute all'eruzione vulcanica viene garantito il rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia a voli alternativi o la possibilità di riprogrammare il volo, senza alcuna penale, entro il 31 maggio.
Ore 21.17. Enac: "L'Italia "riapre" alle 7". Lo spazio aereo italiano riaprirà domani mattina, lunedì 19 aprile, alle ore sette della mattina. Lo ha deciso l'Enac. «L'Enac - si legge in una nota dell'ente - comunica che, sulla base del Bollettino 'Met Office - Volcanic Ash Advisory Centres' circa lo stato della nube vulcanica islandese, è risultato confermato il miglioramento della situazione sull'area del Nord Italia». Sulla base di queste informazioni, «l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha disposto la riapertura dell'intero spazio aereo italiano a tutti i voli, a partire dalle ore 7:00 antimeridiane (ora italiana) di lunedì 19 aprile».
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
ottimo domani si rientra dunque..
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
tibo68 ha scritto:L'umanità deve temere molto di piu un possibile forte raffreddamento che un riscaldamento .
Ma anche no... non è detto.
Per ora i fatti (e i numeri) propendono per l'esatto contrario.
Snowflake
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6322
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
CHIUSO!
di nuovo fino alle 20 (o domattina?)...Lirio non atterra..lo lasciano in Sicilia..
http://www.corriere.it/cronache/10_apri ... aabe.shtml
di nuovo fino alle 20 (o domattina?)...Lirio non atterra..lo lasciano in Sicilia..

http://www.corriere.it/cronache/10_apri ... aabe.shtml
Snowflake
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
tutto nuovamente fermo o quasi sono in viaggio verso catania mio fratello dice che loro sono fermi fino domani mattina info da torre controllo bs
-
- Socio ordinario
- Messaggi: 1661
- Iscritto il: dom 19 ott, 2008 15:51
- Località: Brescia
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
E intanto l'Eyjafjallajokull continua ad eruttare e potrebbe andare avanti per qualche giorno o addirittura per mesi..L'ultima volta l'eruzione è durata un anno, quindi è probabile (ma non certo) che anche stavolta l'eruzione sia duratura. In tal caso le conseguenze di un'eruzione vulcanica così prolungata sarebbero notevoli, sia in termini economici che climatici (da valutare anche eventuali ripercussioni per la salute).
Per non parlare dei danni che ci sarebbero se si risvegliasse (come è già successo nelle ultime tre volte) anche il vicino Katla..
Non nascondo che il fenomeno, se da un lato mi incute un po' di timore, dall'altro mi affascina, soprattutto per quanto riguarda le eventuali ripercussioni sul clima. Se l'eruzione dovesse perdurare per settimane e, soprattutto, se dovesse risvegliarsi il Katla, allora assisteremo inevitabilmente ad un abbassamento generale delle temperature nella prossima stagione con tendenza a maggiori precipitazioni..penso che la cosa a noi non dispiacerebbe affatto.
Ma per ora sono solo ipotesi 
Per non parlare dei danni che ci sarebbero se si risvegliasse (come è già successo nelle ultime tre volte) anche il vicino Katla..
Non nascondo che il fenomeno, se da un lato mi incute un po' di timore, dall'altro mi affascina, soprattutto per quanto riguarda le eventuali ripercussioni sul clima. Se l'eruzione dovesse perdurare per settimane e, soprattutto, se dovesse risvegliarsi il Katla, allora assisteremo inevitabilmente ad un abbassamento generale delle temperature nella prossima stagione con tendenza a maggiori precipitazioni..penso che la cosa a noi non dispiacerebbe affatto.


- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Eruzione Vulcanica In Islanda
TheSoundOfWind ha scritto:E intanto l'Eyjafjallajokull continua ad eruttare e potrebbe andare avanti per qualche giorno o addirittura per mesi..L'ultima volta l'eruzione è durata un anno, quindi è probabile (ma non certo) che anche stavolta l'eruzione sia duratura. In tal caso le conseguenze di un'eruzione vulcanica così prolungata sarebbero notevoli, sia in termini economici che climatici (da valutare anche eventuali ripercussioni per la salute).
Per non parlare dei danni che ci sarebbero se si risvegliasse (come è già successo nelle ultime tre volte) anche il vicino Katla..
Non nascondo che il fenomeno, se da un lato mi incute un po' di timore, dall'altro mi affascina, soprattutto per quanto riguarda le eventuali ripercussioni sul clima. Se l'eruzione dovesse perdurare per settimane e, soprattutto, se dovesse risvegliarsi il Katla, allora assisteremo inevitabilmente ad un abbassamento generale delle temperature nella prossima stagione con tendenza a maggiori precipitazioni..penso che la cosa a noi non dispiacerebbe affatto.Ma per ora sono solo ipotesi
Ciao Sound,
non pensavo fossi un esperto anche di vulcani .. interessanti le tue ipotesi, tra le righe leggo la voglia di un eruzione vulcanica generalizzata e duratura

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.