Non so se faccio cosa giusta ad aprire un thread nuovo su questo argomento, prego gli amministratori di cancellarlo se dovesse essere inusuale, vorrei solo capire da cosa è dipesa la "beffa" questa volta, il freddo mancato e le precipitazioni ridotte, e se di "beffa" si può parlare... Grazie
A mio parere il problema sono state le precipitazioni troppo discontinue. L'aria fredda in questa situazione entra dalle quote superiori per rovesciamento. Di conseguenza servono precipitazioni continue di una certa intensità, altrimenti lo strato caldo-umido sottostante resiste, almeno in parte.
Io mi ero spaventato per le termiche in rialzo negli ultimissimi run gfs, perchè se in un colpo dall -13 si passa alla -5 qualcosa non va... se anche Stefano che è sempre coi piedi per terra, rassicurandomi dava impossibile la pioggia e invece piove in tante zone vuol dire che i modelli questa volta erano carta straccia, solo che non lo si poteva sapere prima. Alla fine è stata una concomitante e orripilante carenza di precipitazioni (troppo discontinue) e termiche (troppo alte, è vero la mancanza di rovesci che non le abbassa, ma cavoli doveva entrare una -13 fino a l'altro ieri)
La giornata non è finita è vero, speriamo non si alzino ulteriormente le temperature
Icebergo ha scritto:Io mi ero spaventato per le termiche in rialzo negli ultimissimi run gfs, perchè se in un colpo dall -13 si passa alla -5 qualcosa non va... se anche Stefano che è sempre coi piedi per terra, rassicurandomi dava impossibile la pioggia e invece piove in tante zone vuol dire che i modelli questa volta erano carta straccia, solo che non lo si poteva sapere prima. Alla fine è stata una concomitante e orripilante carenza di precipitazioni (troppo discontinue) e termiche (troppo alte, è vero la mancanza di rovesci che non le abbassa, ma cavoli doveva entrare una -13 fino a l'altro ieri)
La giornata non è finita è vero, speriamo non si alzino ulteriormente le temperature
Occhio che se fosse entrata la -13 (ma anche la -10) la sinottica sarebbe stata più orientale e non si sarebbero avute precipitazioni.
E' il gioco della coperta corta, da noi è così.
L'ideale sarebbe stato che le precipitazioni fossero continue e che al suolo ci fosse stato meno caldo preesistente.
Pazienza.
Jack_Of_Spades ha scritto:A mio parere il problema sono state le precipitazioni troppo discontinue. L'aria fredda in questa situazione entra dalle quote superiori per rovesciamento. Di conseguenza servono precipitazioni continue di una certa intensità, altrimenti lo strato caldo-umido sottostante resiste, almeno in parte.
Concordo in pieno.
Appunto ieri sera verso le 20.30 in zona Lonato vedevo temperature intorno ai 4 gradi, mi chiedevo come poteva essere possibile una nevicata entro le 6/8 ore se non con precipitazioni più che intense. Solo così si potevano spiegare gli accumuli previsti da tutti i modelli
Icebergo ha scritto:Io mi ero spaventato per le termiche in rialzo negli ultimissimi run gfs, perchè se in un colpo dall -13 si passa alla -5 qualcosa non va... se anche Stefano che è sempre coi piedi per terra, rassicurandomi dava impossibile la pioggia e invece piove in tante zone vuol dire che i modelli questa volta erano carta straccia, solo che non lo si poteva sapere prima. Alla fine è stata una concomitante e orripilante carenza di precipitazioni (troppo discontinue) e termiche (troppo alte, è vero la mancanza di rovesci che non le abbassa, ma cavoli doveva entrare una -13 fino a l'altro ieri)
La giornata non è finita è vero, speriamo non si alzino ulteriormente le temperature
Occhio che se fosse entrata la -13 (ma anche la -10) la sinottica sarebbe stata più orientale e non si sarebbero avute precipitazioni. E' il gioco della coperta corta, da noi è così. L'ideale sarebbe stato che le precipitazioni fossero continue e che al suolo ci fosse stato meno caldo preesistente. Pazienza.
quoto se ci vosse stato più freddo al suolo saremmo quì a parlare degli accumuli, purtroppo non abbiamo avuto un bello strato freddo magari dovuto alla nebbia soprattutto al suolo così da permettergli di accumulare.
Quindi diciamo che i modelli sovrastimavano le prp...che sono state poche e discontinue, così da portare praticamente solo pioggia e bloccare il freddo, ora cosa dobbiamo aspettarci?
Quindi direi che è l'ennesima occasione persa, non penso che miglioreremo stasera.
Ok basta, voglio la primavera....inverno voto 2, visto che oramai è tutta una presa per il @#@#@[][][][@#@#@
Non so quale è la mia sfortuna, se essere meteoappassionato o tenere al Milan, visto le due ultime stagioni....
Comunque a parte i modelli che sovrastimano le precipitazioni bisognerebbe analizzare zona per zona con le microclimatiche presenti, basta uscire leggermente da brescia e si assiste ad un rapido cambiamento di paesaggio, essendo condizioni al limite qualche decimo di grado in più o in meno fa la differenza tra pioggia o neve ecco spiegato il fatto di come mai a distanza di pochi chilometri da una parte è neve dall'altra pioggia.
- Nocciolo troppo ad ovest rispetto al previsto ---> meno freddo
- Precipitazioni deboli scarse---> vero, ma...comunque quasi 6 mm in saccocia a Fornaci e ieri non mi pare di aver visto LAM(s) darci più di 5-10 mm. tra la nottata e la mattinata in via di conclusione.
- Nessun cuscino----> niente freddo al piano ----> in caso di precipitazioni deboli difficile portare giù il freddo sovrastante.
- Nessun cuscino----> terreno non gelato ----> no accumulo in caso di precipitazioni deboli.
- Incidenza solare di metà Febbraio elevata + strato di nubi non compatto ----> difficile in pieno giorno veder nevicare e accumulare.
Detto ciò, IMHO la vera sorpresa è il primo punto (il nocciolo), i restanti punti erano ampiamenti prevedibili/previsti.
giacoste82 ha scritto:Quindi direi che è l'ennesima occasione persa, non penso che miglioreremo stasera. Ok basta, voglio la primavera....inverno voto 2, visto che oramai è tutta una presa per il @#@#@[][][][@#@#@
Non so quale è la mia sfortuna, se essere meteoappassionato o tenere al Milan, visto le due ultime stagioni....
Io pure sono meteoappassionato e.....milanista...però quest'inverno io mi sono divertito, e lo dico molto sinceramente, visti i passati poi......ehehehe per il Milan....prima o poi tornerà il ciclo vincente...succede sempre così
- Nocciolo troppo ad ovest rispetto al previsto ---> meno freddo - Precipitazioni deboli scarse---> vero, ma...comunque quasi 6 mm in saccocia a Fornaci e ieri non mi pare di aver visto LAM(s) darci più di 5-10 mm. tra la nottata e la mattinata in via di conclusione. - Nessun cuscino----> niente freddo al piano ----> in caso di precipitazioni deboli difficile portare giù il freddo sovrastante. - Nessun cuscino----> terreno non gelato ----> no accumulo in caso di precipitazioni deboli. - Incidenza solare di metà Febbraio elevata + strato di nubi non compatto ----> difficile in pieno giorno veder nevicare e accumulare.
Detto ciò, IMHO la vera sorpresa è il primo punto (il nocciolo), i restanti punti erano ampiamenti prevedibili/previsti.
My 2 cents.
quoto a forza di w shift la configurazione ora è questa.
giacoste82 ha scritto:Quindi direi che è l'ennesima occasione persa, non penso che miglioreremo stasera. Ok basta, voglio la primavera....inverno voto 2, visto che oramai è tutta una presa per il @#@#@[][][][@#@#@
Non so quale è la mia sfortuna, se essere meteoappassionato o tenere al Milan, visto le due ultime stagioni....
pensa che io tengo alla juve... cosa dovrei dire ma sì dai che questo weekend la si va a trovare in montagna
oscarbs ha scritto:Mi aspettavo una giornata coreografica e coreografica è stata. Non mi aspettavo nulla di più, perciò sono soddisfatto.
Sono contento per te qui invece non ha fatto nemmeno la coreografia, c'era qualcosa stamattina, ma in pochissimo tempo si è sciolta e io proprio non l'ho nemmneo vista scendere, accidenti!!!!
dida90 ha scritto:io l'avevo detto ieri sera che andava a finire così... che inchiappettata
Credo che in fondo poi conti moto il fatto che non siamo in Siberia no? purtroppo ci dice male molte volte, anche se quest'anno in fondo non è stato malaccio direi!
dovesse andarci bene stasera con bei nuclei nevosi ,potrebbe ancora diventare un giornatina da ricordare ,e tutto sommato per la valletrompia compresa la bassa valle fino a Villa ,non andata malaccio
2 cm li ha fatti e stamattina alle 7 era veramente appagante guardare il paesaggio.
Ok che i quantitativi che i LAM affidabili (MOloch e Bolam in primis) ci davano eran nell'ordine dei 15 mm circa, ma il mio dubbio di ieri purtroppo era fondato, ovvero precipitazioni troppo spalmate nell'arco della giornata. Con 1 mm/h e t positive non si va da nessuna parte...con 3/4 mm/h si può ragionare
Igli-Tare ha scritto:Ok che i quantitativi che i LAM affidabili (MOloch e Bolam in primis) ci davano eran nell'ordine dei 15 mm circa, ma il mio dubbio di ieri purtroppo era fondato, ovvero precipitazioni troppo spalmate nell'arco della giornata. Con 1 mm/h e t positive non si va da nessuna parte...con 3/4 mm/h si può ragionare
Infatti qui in assenza di continuità e di una certa quantità di prp le temperature sono rimaste comunque molto molto alte per la neve...
Igli-Tare ha scritto:Ok che i quantitativi che i LAM affidabili (MOloch e Bolam in primis) ci davano eran nell'ordine dei 15 mm circa, ma il mio dubbio di ieri purtroppo era fondato, ovvero precipitazioni troppo spalmate nell'arco della giornata. Con 1 mm/h e t positive non si va da nessuna parte...con 3/4 mm/h si può ragionare
Infatti qui in assenza di continuità e di una certa quantità di prp le temperature sono rimaste comunque molto molto alte per la neve...
Idem qua, seppur in misura minore rispetto al resto della Lombardia.
L'aria fredda in quota c'è, quando qui ha fatto neve moderata si vedeva che i fiocchi erano di onesta qualità (stamattina mi son pure svegliato con 3-4 cm di accumulo, non pensavo!)...quindi non lo chiamerei nemmeno flop questo.
Igli-Tare ha scritto:Ok che i quantitativi che i LAM affidabili (MOloch e Bolam in primis) ci davano eran nell'ordine dei 15 mm circa, ma il mio dubbio di ieri purtroppo era fondato, ovvero precipitazioni troppo spalmate nell'arco della giornata. Con 1 mm/h e t positive non si va da nessuna parte...con 3/4 mm/h si può ragionare
Infatti qui in assenza di continuità e di una certa quantità di prp le temperature sono rimaste comunque molto molto alte per la neve...
Idem qua, seppur in misura minore rispetto al resto della Lombardia. L'aria fredda in quota c'è, quando qui ha fatto neve moderata si vedeva che i fiocchi erano di onesta qualità (stamattina mi son pure svegliato con 3-4 cm di accumulo, non pensavo!)...quindi non lo chiamerei nemmeno flop questo.
Forse più che flop allora la chiamiamo occasione mancata, rende meglio no?
Igli-Tare ha scritto:Ok che i quantitativi che i LAM affidabili (MOloch e Bolam in primis) ci davano eran nell'ordine dei 15 mm circa, ma il mio dubbio di ieri purtroppo era fondato, ovvero precipitazioni troppo spalmate nell'arco della giornata. Con 1 mm/h e t positive non si va da nessuna parte...con 3/4 mm/h si può ragionare
Infatti qui in assenza di continuità e di una certa quantità di prp le temperature sono rimaste comunque molto molto alte per la neve...
Idem qua, seppur in misura minore rispetto al resto della Lombardia. L'aria fredda in quota c'è, quando qui ha fatto neve moderata si vedeva che i fiocchi erano di onesta qualità (stamattina mi son pure svegliato con 3-4 cm di accumulo, non pensavo!)...quindi non lo chiamerei nemmeno flop questo.
Forse più che flop allora la chiamiamo occasione mancata, rende meglio no?
Dipende da che lato la si vuol vedere Alla fine questo era uno dei migliori risultati ottenibili,gli estremi erano o freddo secco (run dei gg scorsi) o tanta acqua.