
Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Di sicuro il divertimento è in agguato queste carte sono buone...... 

Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
quello che spero io, è che nevici di giorno dato che sono stanco di vederla solo al lampione..e soprattutto, tanta o poca che non piova dopo
)

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
-
- Tornado
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
ragazzi ma UKMO è strepitoso, roba d'altri tempi...se si avvera....
ed è stato quello più preciso anche nel peggioramento del 29 e del 31 gennaio!!
sperom

ed è stato quello più preciso anche nel peggioramento del 29 e del 31 gennaio!!
sperom
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Falia ha scritto:quello che spero io, è che nevici di giorno dato che sono stanco di vederla solo al lampione..e soprattutto, tanta o poca che non piova dopo)
Quoto in pieno che voglia di una nevicata giornaliera!! Anche se magari con l'oscurità accumula qualcosa in più...

Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Jack_Of_Spades ha scritto:Notevoli le ECMWF stasera.![]()
Ben più a W di GFS. Configurazione comunque simile. Ci divertiremo.
Eccola!


-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
eccolo l'W-shift con 18z
vediamo domani....

vediamo domani....
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
dan93Lodrino ha scritto:eccolo l'W-shift con 18z![]()
vediamo domani....


Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
StefanoBs ha scritto:La goccia fredda per me scappa via troppo veloce... è vero che le soprese sono sempre dietro l'angolo, ma i modelli sono abbastanza concordi in questo caso.. in linea di massima credo che sia possibile una spolverata di 0-2cm (all'ingresso dell'aria fredda, mercoledì sera/giovedì mattina), specialmente su zona prealpina e pedemontana. Poi freddo (soprattutto per essere a Febbraio) e secco.
A 500hpa siamo messi benissimo, ma alle quote fondamentali il minimo è troppo lontano ed orientale..
Per certi versi sono d'accordo con questo tuo pensiero Stefano.
Quello di Giovedi è un episodio in cui secondo me bisogna puntare più sulla (eventuale) "spettacolarità" dell'evento nel suo complesso che sugli accumuli effettivi.
C'è spazio ancora per cambiamenti che potrebbero rivelarsi non indifferenti, anche se secondo me la linea di massima è stata tracciata...e cioè un ingresso umido da est alle basse quote che si rivelerà modesto ma che tuttavia sarà sfruttato al meglio da una grandiosa situazione in alta quota (goccia gelida che entra ad Ovest delle Alpi). Il tutto potrebbe tradursi, a mio parere, in un passaggio perturbato da Est verso Ovest che per le zone a Nord del Po dovrebbe evolvere nel giro di qualche ora. Maggiore insistenza dei fenomeni invece a Sud del Po.
Cmq staremo a vedere, ci troviamo di fronte ad un'irruzione artica non da poco...e ribadisco la possibilità di qualche breve nevicata sulla Capitale tra Giovedi e Venerdi.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Radu ha scritto:
Per certi versi sono d'accordo con questo tuo pensiero Stefano.
Quello di Giovedi è un episodio in cui secondo me bisogna puntare più sulla (eventuale) "spettacolarità" dell'evento nel suo complesso che sugli accumuli effettivi.
C'è spazio ancora per cambiamenti che potrebbero rivelarsi non indifferenti, anche se secondo me la linea di massima è stata tracciata...e cioè un ingresso umido da est alle basse quote che si rivelerà modesto ma che tuttavia sarà sfruttato al meglio da una grandiosa situazione in alta quota (goccia gelida che entra ad Ovest delle Alpi). Il tutto potrebbe tradursi, a mio parere, in un passaggio perturbato da Est verso Ovest che per le zone a Nord del Po dovrebbe evolvere nel giro di qualche ora. Maggiore insistenza dei fenomeni invece a Sud del Po.
Cmq staremo a vedere, ci troviamo di fronte ad un'irruzione artica non da poco...e ribadisco la possibilità di qualche breve nevicata sulla Capitale tra Giovedi e Venerdi.
18Z migliorate nettamente.
Il balletto continua, a domani per la prossima puntata!

- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
le 18z e le 00z non sono male



- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:La goccia fredda per me scappa via troppo veloce... è vero che le soprese sono sempre dietro l'angolo, ma i modelli sono abbastanza concordi in questo caso.. in linea di massima credo che sia possibile una spolverata di 0-2cm (all'ingresso dell'aria fredda, mercoledì sera/giovedì mattina), specialmente su zona prealpina e pedemontana. Poi freddo (soprattutto per essere a Febbraio) e secco.
A 500hpa siamo messi benissimo, ma alle quote fondamentali il minimo è troppo lontano ed orientale..
Per certi versi sono d'accordo con questo tuo pensiero Stefano.
Quello di Giovedi è un episodio in cui secondo me bisogna puntare più sulla (eventuale) "spettacolarità" dell'evento nel suo complesso che sugli accumuli effettivi.
C'è spazio ancora per cambiamenti che potrebbero rivelarsi non indifferenti, anche se secondo me la linea di massima è stata tracciata...e cioè un ingresso umido da est alle basse quote che si rivelerà modesto ma che tuttavia sarà sfruttato al meglio da una grandiosa situazione in alta quota (goccia gelida che entra ad Ovest delle Alpi). Il tutto potrebbe tradursi, a mio parere, in un passaggio perturbato da Est verso Ovest che per le zone a Nord del Po dovrebbe evolvere nel giro di qualche ora. Maggiore insistenza dei fenomeni invece a Sud del Po.
Cmq staremo a vedere, ci troviamo di fronte ad un'irruzione artica non da poco...e ribadisco la possibilità di qualche breve nevicata sulla Capitale tra Giovedi e Venerdi.
Sì, evento spettacolare a livello configurativo !
Inoltre potrà portare neve in zone solitamente insolite in Italia.
Per quanto riguarda Giovedì: la neve per me la vediamo ! Forse anche per tutto il giorno, ma non riesco a vedere un episodio significativo .. soprattutto per l'alta pianura, mentre sulla bassa pianura un bell'accumulo si potrà anche fare.. non escludo anche qualche rovescio nevoso come per la notte del 31 Gennaio, all'entrata dell'aria fredda .. e lì si andrà a macchia di leopardo, difficile dire dove e quando.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Certo
che l'Emilia quest'anno ha fatto il botto, vero?



- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Dariux ha scritto:Certo![]()
![]()
che l'Emilia quest'anno ha fatto il botto, vero?
Sì...ma siamo a rischio acqua domani (in pianura ovviamente, da me neve sempre). A qs punto cmq, PARMA-INTER DI NUOVO A RISCHIO.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Intanto GFS 06Z W-shifta, e non di poco, il polo freddo di Giovedì.
Io starei in campana...
ECMWF 00Z gustosissime a 72 ore con minimo altotirrenico per Venerdì mattina.

Io starei in campana...
ECMWF 00Z gustosissime a 72 ore con minimo altotirrenico per Venerdì mattina.

Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Piella71 ha scritto:Dariux ha scritto:Certo![]()
![]()
che l'Emilia quest'anno ha fatto il botto, vero?
Sì...ma siamo a rischio acqua domani (in pianura ovviamente, da me neve sempre). A qs punto cmq, PARMA-INTER DI NUOVO A RISCHIO.
Infatti ho sentito la notizia che la danno a rischio!


- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24472
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Jack_Of_Spades ha scritto:Intanto GFS 06Z W-shifta, e non di poco, il polo freddo di Giovedì.
Io starei in campana...
ECMWF 00Z gustosissime a 72 ore con minimo altotirrenico per Venerdì mattina.
Sarà un giovedì movimentato e interessante, me lo sento.

- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Jack_Of_Spades ha scritto:Intanto GFS 06Z W-shifta, e non di poco, il polo freddo di Giovedì.
Io starei in campana...
ECMWF 00Z gustosissime a 72 ore con minimo altotirrenico per Venerdì mattina.
Piccola rivincita di Emilia e est Lombardia dopo la fregatura dell'ultima perturbation? Reading mica male

Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Quando parlate di est ovest nord sud io nonc apisco bene dove mi devo collocare in queste previsioni...






- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24472
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Piella71 ha scritto:Dariux ha scritto:Certo![]()
![]()
che l'Emilia quest'anno ha fatto il botto, vero?
Sì...ma siamo a rischio acqua domani (in pianura ovviamente, da me neve sempre). A qs punto cmq, PARMA-INTER DI NUOVO A RISCHIO.
Detta così, sembra che la partita di domani sia a rischio rinvio per pioggia però, o sbaglio?

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Dariux ha scritto:Quando parlate di est ovest nord sud io nonc apisco bene dove mi devo collocare in queste previsioni...![]()
![]()
![]()
![]()
Tu rientri nella bassa pianura centro-occidentale bresciana... quindi quando senti sud ed ovest ritieniti chiamato in causa

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
oscarbs ha scritto:Piella71 ha scritto:Dariux ha scritto:Certo![]()
![]()
che l'Emilia quest'anno ha fatto il botto, vero?
Sì...ma siamo a rischio acqua domani (in pianura ovviamente, da me neve sempre). A qs punto cmq, PARMA-INTER DI NUOVO A RISCHIO.
Detta così, sembra che la partita di domani sia a rischio rinvio per pioggia però, o sbaglio?
Vero...


Ma da allora direi che le termiche sono migliorate...nel senso che all'ora della partita sarà NEVE di sicuro ( e probabilmente fin dall'inizio o quasi delle precipitazioni). Ma avete visto le lamma inizializzate Reading, anche per il bresciano?!?!?!




-
- Neve
- Messaggi: 864
- Iscritto il: mer 07 gen, 2009 20:18
- Località: bovezzo
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
riescia postarle dopo??? grazieeee.... 

- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Caspita ukmo è in grande spolvero sono 2 giorni che chiama le precipitazioni su di noi. Speriamo ci azzecchi nel caso ci sarebbe da divertirsi.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
caspita Brescia dai lamma non è messa troppo male anche se sul confine delle precipitazioni.
- Piella71
- Neve forte
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: lun 19 gen, 2009 18:00
- Località: Valle di Castrignano-Langhirano (PR)
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
A parte il buco sulla Valcamonica ...
... quello che mi lascia perplesso è l'ombra intorno al lago di Garda...why????

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
elgnaro ha scritto:caspita Brescia dai lamma non è messa troppo male anche se sul confine delle precipitazioni.
Quel salto "strano" lo vede anche il Lamma inizializzato GFS... sembra per colpa di venti da NE.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Piella71 ha scritto:A parte il buco sulla Valcamonica ...... quello che mi lascia perplesso è l'ombra intorno al lago di Garda...why????
Be è il lago di garda lì per il tempo è tutta un altra storia c'è un microclima particolare mi è capitato spesso di fare escursioni sui monti sopra il lago da me pioveva e già a salò splendeva il sole distante circa 20km salendo di quota si notavano le nuvole tutt'intorno e lì splendeva il sole, il garda è il garda.
Re: Irruzione Artica 11-12-13 Febbraio..
Piella71 ha scritto:A parte il buco sulla Valcamonica ...... quello che mi lascia perplesso è l'ombra intorno al lago di Garda...why????


