Ecco puntualmente confermata l'irruzione artica per giovedì prossimo con ingresso dell'aria fredda sotto forma di bora per gfs, più dal rodano per ecmwf. In ogni caso si potrebbero raggiungere valori notevoli a 850hPa..una -10°/-12° è plausibile.
Prima di giovedì ci aspettano cmq giornate molto fredde. Le ens sono emblematiche in tal senso.
Per quanto riguarda invece eventuali possibilità nevose, io vedo messi meglio i giorni dal 14 al 19 Febbraio. Non vedo molta trippa x gatti il 9 e l'11 (anche se per l'11 lascio ancora un margine di speranza in caso di ingresso più occidentale).
Meglio guardare a una futura ripresa del flusso atlantico dal 14 in poi..
si, dal 15 potrebbe arrivare un peggioramente inizialmente nevoso per noi! Poi dipenderà quanto reggerà il buon cuscino che si sarà formato...dato che ormai saremo a metà Febbraio!
reghe82 ha scritto:Wow che spaghetti... Buone minime allora nei prossimi giorni!
Vedremo Sergio.... dipende da tante cose.... può darsi che anche stavolta possano essere più interessanti le massime delle minime.... vedremo.
Esatto Oscar, a me l'irruzione in arrivo per certi versi ricorda fine Gennaio 2005, quando a livello di temperature al suolo si rimase un po' delusi, con il gran gelo che non riuscì a propagarsi appieno al suolo. Sta di fatto che abbiamo probabilmente di fronte l'irruzione più tosta dell'anno, perlomeno a livello nazionale, i cui risvolti sono ancora da definire
Aggiungo che la particolarità di questa irruzione sarà la presenza della conca depressionaria, attualmente sulla penisola scandinava, a tutte le quote della troposfera e della stratosfera.
In sostanza la presenza del nocciolo freddo alle varie quote garantirà un affondo più deciso e rapido verso il nord Italia. Ecco perchè la "bomba" gelida si capulterà così velocemente sulle nostre teste..
Uno split del genere è cosa rara!
reghe82 ha scritto:Wow che spaghetti... Buone minime allora nei prossimi giorni!
Vedremo Sergio.... dipende da tante cose.... può darsi che anche stavolta possano essere più interessanti le massime delle minime.... vedremo.
Esatto Oscar, a me l'irruzione in arrivo per certi versi ricorda fine Gennaio 2005, quando a livello di temperature al suolo si rimase un po' delusi, con il gran gelo che non riuscì a propagarsi appieno al suolo. Sta di fatto che abbiamo probabilmente di fronte l'irruzione più tosta dell'anno, perlomeno a livello nazionale, i cui risvolti sono ancora da definire
Io sento parlare di freddo sterile... ma a guardare la dinamica finale di questa irruzione, io mi stupirei che non ci fosse un peggioramento post irruzione... la tendenza mi sembra chiara.. magari non farà l'evento, ma se facesse secco totale da qui al 20 Febbraio resterei stupito..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Io sento parlare di freddo sterile... ma a guardare la dinamica finale di questa irruzione, io mi stupirei che non ci fosse un peggioramento post irruzione... la tendenza mi sembra chiara.. magari non farà l'evento, ma se facesse secco totale da qui al 20 Febbraio resterei stupito..
Ricordo ancora una volta che si pensava al secco totale per il periodo 29-31 Gennaio... abbiamo visto cos'è successo in realtà, e si trattava di una sinottica da Nord senza vortici chiusi in quota.
Aspettiamo e viviamo "alla giornata"...
reghe82 ha scritto:Wow che spaghetti... Buone minime allora nei prossimi giorni!
Vedremo Sergio.... dipende da tante cose.... può darsi che anche stavolta possano essere più interessanti le massime delle minime.... vedremo.
Esatto Oscar, a me l'irruzione in arrivo per certi versi ricorda fine Gennaio 2005, quando a livello di temperature al suolo si rimase un po' delusi, con il gran gelo che non riuscì a propagarsi appieno al suolo. Sta di fatto che abbiamo probabilmente di fronte l'irruzione più tosta dell'anno, perlomeno a livello nazionale, i cui risvolti sono ancora da definire
Io ho espresso qualche perplessità relativamente alle minime, in quanto ho la sensazione che il cielo sereno di notte nel periodo in questione, lo avremo raramente. Con poco cielo sereno e con scarse precipitazioni, in pianura non si dovrebbe scendere tantissimo. Tuttavia grazie a probabili massime contenute, il sottomedia dovrebbe comunque essere garantito.
Per il resto sono pienamente d'accordo con te Fabio, soprattutto sui potenziali possibili risvolti post-irruzione.
Ultima modifica di oscarbs il dom 07 feb, 2010 13:53, modificato 1 volta in totale.
reghe82 ha scritto:Wow che spaghetti... Buone minime allora nei prossimi giorni!
Vedremo Sergio.... dipende da tante cose.... può darsi che anche stavolta possano essere più interessanti le massime delle minime.... vedremo.
Esatto Oscar, a me l'irruzione in arrivo per certi versi ricorda fine Gennaio 2005, quando a livello di temperature al suolo si rimase un po' delusi, con il gran gelo che non riuscì a propagarsi appieno al suolo. Sta di fatto che abbiamo probabilmente di fronte l'irruzione più tosta dell'anno, perlomeno a livello nazionale, i cui risvolti sono ancora da definire
Io sento parlare di freddo sterile... ma a guardare la dinamica finale di questa irruzione, io mi stupirei che non ci fosse un peggioramento post irruzione... la tendenza mi sembra chiara.. magari non farà l'evento, ma se facesse secco totale da qui al 20 Febbraio resterei stupito..
Certo, il mio paragone si riferisce solo al momento dell'irruzione gelida, per il post irruzione le cose sembrano anadare diversamente, visto che stavolta l'aria fredda sembra spingersi fin verso l'Iberia con una probabile risposta del Mediterraneo occidentale. Ma fermiamoci qui.
Per quanto riguarda invece il momento clou dell'irruzione, tra giovedi e venerdi, io dico che abbiamo geopotenziali bassissimi in quota ed una curvatura ciclonica delle correnti a 500 hPa, per cui basterebbe davvero uno modesto ingresso umido da est per generare qualche linea di instabilità.
Cmq concordo con Nicola, situazione da vivere alla giornata
reghe82 ha scritto:Wow che spaghetti... Buone minime allora nei prossimi giorni!
Vedremo Sergio.... dipende da tante cose.... può darsi che anche stavolta possano essere più interessanti le massime delle minime.... vedremo.
Esatto Oscar, a me l'irruzione in arrivo per certi versi ricorda fine Gennaio 2005, quando a livello di temperature al suolo si rimase un po' delusi, con il gran gelo che non riuscì a propagarsi appieno al suolo. Sta di fatto che abbiamo probabilmente di fronte l'irruzione più tosta dell'anno, perlomeno a livello nazionale, i cui risvolti sono ancora da definire
Io sento parlare di freddo sterile... ma a guardare la dinamica finale di questa irruzione, io mi stupirei che non ci fosse un peggioramento post irruzione... la tendenza mi sembra chiara.. magari non farà l'evento, ma se facesse secco totale da qui al 20 Febbraio resterei stupito..
Certo, il mio paragone si riferisce solo al momento dell'irruzione gelida, per il post irruzione le cose sembrano anadare diversamente, visto che stavolta l'aria fredda sembra spingersi fin verso l'Iberia con una probabile risposta del Mediterraneo occidentale. Ma fermiamoci qui.
Per quanto riguarda invece il momento clou dell'irruzione, tra giovedi e venerdi, io dico che abbiamo geopotenziali bassissimi in quota ed una curvatura ciclonica delle correnti a 500 hPa, per cui basterebbe davvero uno modesto ingresso umido da est per generare qualche linea di instabilità.
Cmq concordo con Nicola, situazione da vivere alla giornata
Sì,
non dimentichiamoci poi che siamo ormai a Febbraio... anche se quest'anno l'Europa orientale è sempre stata molto fredda, quindi il discorso un po' decade.
Personalmente mi aspetto un freddo "normale" in senso assoluto, e "moderato" per il mese di Febbraio.
Ma ripeto, che secondo me, la fase più interessante sarà dopo il 12 Febbraio, perchè non è la classica irruzione favonica da nord, o secca da est.. la goccia fredda non svivola e non si esaurisce al sud Italia, ma bensì sembra (il condizionale è d'obbligo), rimanere a "spasso" per l'Europa centrale, in retrogressione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
comunque comincia pian piano a mostrarsi pure l'evoluzione dell'ingresso dell'aria fredda da nordest con precipitazioni possibili da stau su lombardia....vediamo cosa combina l'evoluzione.
comunqu e io rimango dell'idea che si farà parecchio sentire anche se il sole oramai comincia a guadagnare spazio...
Che bella questa Reading ragazzi!Sono rimasto a contemplarla un po'....penso sia un po' la carta per la quale ogni amante dell'inverno sia disposto a firmare pur di vederla una volta ogni anno. Sia per gli effetti tanto incerti quanto elettrizzanti che può avere al momento dell'ingresso del gocciolone artico, sia per i possibili risvolti futuri che può assumere un'evoluzione del genere.
simone ha scritto:comunque comincia pian piano a mostrarsi pure l'evoluzione dell'ingresso dell'aria fredda da nordest con precipitazioni possibili da stau su lombardia....vediamo cosa combina l'evoluzione. comunqu e io rimango dell'idea che si farà parecchio sentire anche se il sole oramai comincia a guadagnare spazio...
anche gfs comincia a metterla. occhio alle sfiocchettate fra mercoledi e giovedi.
una postilla...irruzione sparata sulle alpi e ventilazione sempre presente dai quadranti settentrionali.a mio parere farà freddissimo sui rilievi, un po meno sulle pianure nonostante i cieli potranno presentarsi più volte sereni. insomma sempre minime possibili comunque sui -5 -6 . la pianura potrebbe fare qualcosa in seguito per creare un cuscino degno di nome. stiamo a vedere perchè l'evoluzione a mio parere è da step by step ogni 24 ore
simone ha scritto: anche gfs comincia a metterla. occhio alle sfiocchettate fra mercoledi e giovedi.
una postilla...irruzione sparata sulle alpi e ventilazione sempre presente dai quadranti settentrionali.a mio parere farà freddissimo sui rilievi, un po meno sulle pianure nonostante i cieli potranno presentarsi più volte sereni. insomma sempre minime possibili comunque sui -5 -6 . la pianura potrebbe fare qualcosa in seguito per creare un cuscino degno di nome. stiamo a vedere perchè l'evoluzione a mio parere è da step by step ogni 24 ore
Che cambiamento da un run all'altro... e stiamo parlando di carte a 60-72 ore! Prevedo grande incertezza fino a ridosso del nowcasting. Giornate avvincenti in arrivo.
simone ha scritto: anche gfs comincia a metterla. occhio alle sfiocchettate fra mercoledi e giovedi.
una postilla...irruzione sparata sulle alpi e ventilazione sempre presente dai quadranti settentrionali.a mio parere farà freddissimo sui rilievi, un po meno sulle pianure nonostante i cieli potranno presentarsi più volte sereni. insomma sempre minime possibili comunque sui -5 -6 . la pianura potrebbe fare qualcosa in seguito per creare un cuscino degno di nome. stiamo a vedere perchè l'evoluzione a mio parere è da step by step ogni 24 ore
con le 06Z appena uscita altro che sfiocchettate!
ahhh con la 06 c'è la paralisi del traffico. grande emissione, buona anche per il weekend a mio parere
oscarbs ha scritto:Che cambiamento da un run all'altro... e stiamo parlando di carte a 60-72 ore! Prevedo grande incertezza fino a ridosso del nowcasting. Giornate avvincenti in arrivo.
Niente male lo 06z... peccato che il minimo a 500hPa non sia accompagnato anche a 850hPa e al suolo.. così vedo favorita sicuramente l'Emilia, dove si rischia una nevicata "storica".
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.