Segnalo Quest'articolo...

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

Uscito ieri sul Giornale di Brescia a firma Flavio Archetti sul freddo di questo mese.
Ho fornito io i dati per la Pastori.
Non è malvagio... a voi!

http://www.starrylink.it/tmp/BRESCIA_11-3.pdf

:bye:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Rickybs »

Bravo Nicola, quando sarò io a intervistarti come responsabile della Pastori riporterò in modo più fedele le tue parole... :mryellow:
Segnalo che il pezzo a fondo pagina è mio, ma l'hanno tagliato senza avvertirmi e in modo discutibile... io non avrei mai scritto questa frase: "Il peggio è ormai passato. Ormai si è ritirato nelle zone d'origine e..."
Non l'avrei mai scritta per 3 motivi:
- il peggio? Il meglio se mai... :mryellow:
- non avrei mai scritto "ormai" in due frasi ravvicinate, sta malissimo.
- il soggetto della frase "ormai si è ritirato..." quale sarebbe?
A parte questa modifica non proprio condivisibile, ecco com'era l'articolo nella sua versione originaria, buona lettura a chi è interessato. :ok:

TEMPERATURE IN AUMENTO, MA IL GELO RESTERÀ NEGLI ANNALI
Due settimane da brividi: picco di -11,7°C in città, non faceva così freddo dal gennaio 1985

Un dato su tutti: lunedì 6 febbraio la stazione meteorologica installata presso l’istituto Pastori ha rilevato una minima di -11,7°C. Non si scendeva così in basso dal gennaio 1985, e se restringiamo il campo sul solo mese di febbraio possiamo dire che non faceva così freddo da l 1956, quando il termometro scese fino a -13°C. Spostandoci a Ghedi, scopriamo che solo nel 1956 e nel 1991 i primi dieci giorni di febbraio furono più freddi. Temperature quasi da record, quindi. Il tutto condito da diverse nevicate in città, pur con scarsi accumuli, e un buon numero di giornate di ghiaccio: a Mompiano non si è visto il segno “+” per 186 ore e 15 minuti consecutivi, ovvero per più di una settimana. Stile Finlandia, se proprio non vogliamo scomodare la Siberia, da cui peraltro è partita la gelida massa d’aria che ci ha tenuto compagnia per diversi giorni. Dopo aver mostrato il suo lato più mite a dicembre e nella prima parte di gennaio, l’inverno ha tirato fuori gli artigli proprio nel mese che nel recente passato ci aveva abituato ai primi tepori primaverili: l’anno scorso di questi tempi avevamo già superato più volte i 15°C e le gelate erano ormai un ricordo. Un altro mondo rispetto al clima di quest’anno, frutto di un anticiclone russo-siberiano in forma smagliante, che ha deciso di cingere buona parte d’Europa con il suo gelido abbraccio. Ormai si sta ritirando nelle zone d’origine e la parentesi fredda è conclusa, ma resteranno i ricordi e i numeri di una fase invernale d’altri tempi. La neve ha sommerso il Centro-Sud, a Urbino dal 31 gennaio sono caduti 327 centimetri di neve, un dato spaventoso che non ha precedenti nell’ultimo secolo e oltre. In Romagna le spiagge si sono trasformate in enormi piste da sci di fondo e i fiocchi sono caduti perfino sulle coste della Sardegna, Cagliari compresa. Per quanto riguarda la pianura padana, se il gelo è stato protagonista, altrettanto non si può dire della neve: complessivamente sono caduti 20 centimetri a Mompiano, molto meno nella bassa. E i monti continuano a rimanere a secco, o quasi. Sembra un paradosso, tre metri di neve a Urbino e Alpi spelacchiate, ma è la naturale conseguenza dell’afflusso di aria fredda da est. Poca neve, ma un freddo quasi da record, potremmo riassumere così il nostro febbraio, che ora sta mostrando un volto più mite, con tempo stabile e temperature in aumento. Il gelo è ormai alle spalle e una riflessione è d’obbligo: negli ultimi anni quante volte abbiamo battuto record di caldo? I 39°C dell’agosto 2003, i 35°C del maggio 2009, i 33°C dell’aprile 2011, i 21°C del gennaio 2007, e potremmo continuare. Una volta tanto a far parlare di sé è stato il freddo. Una rarità, di questi tempi.
Ultima modifica di Rickybs il sab 18 feb, 2012 09:45, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da StefanoBs »

Confermo che questa si tratta della terza ondata più fredda a Febbraio della serie storica di Ghedi.
1991 e 1956 però mediamente decisamente più freddi: 1.5°C circa più freddo il 1991, quasi 3°C addirittura più freddo il 1956.
Questo per confermare che storicamente Febbraio non ha ondate fredde di rilievo, ma quando arrivano sono decisamente toste.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da marco71 »

Complimenti ad entrambe.
Visto che è stato citato anche in questa discussione, ma che è successo nel 1991??
Mi ricordo tante nevicate o tanti episodi meteo dall'85 in poi, ma del '91 non ho davvero alcun ricordo, forse ero teso per la partenza militare... Qualcuno mi rinfresca la memoria?
Grazie!
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19019
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Borgo »

marco71 ha scritto:Complimenti ad entrambe.
Visto che è stato citato anche in questa discussione, ma che è successo nel 1991??
Mi ricordo tante nevicate o tanti episodi meteo dall'85 in poi, ma del '91 non ho davvero alcun ricordo, forse ero teso per la partenza militare... Qualcuno mi rinfresca la memoria?
Grazie!


Puoi dare un occhio qui ai dati storici di Ghedi: http://www.stemeteo.net/NeveGhedi90.htm

:bye:
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Rickybs »

marco71 ha scritto:Complimenti ad entrambe.
Visto che è stato citato anche in questa discussione, ma che è successo nel 1991??
Mi ricordo tante nevicate o tanti episodi meteo dall'85 in poi, ma del '91 non ho davvero alcun ricordo, forse ero teso per la partenza militare... Qualcuno mi rinfresca la memoria?
Grazie!


qui puoi vedere com'era innevato il mio giardino nel febbraio 1991... :ok:

[youtube]Ko1tXYHwFJo&list=UU0GbcmpAU8RWrpiFFWjQ5hw&index=23&feature=plcp[/youtube]
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da simone »

Jack_Of_Spades ha scritto:Uscito ieri sul Giornale di Brescia a firma Flavio Archetti sul freddo di questo mese.
Ho fornito io i dati per la Pastori.
Non è malvagio... a voi!

http://www.starrylink.it/tmp/BRESCIA_11-3.pdf

:bye:


scusate ma .... non sono previste perturbazioni a breve???
e quella di domani cosa è??
:boh:
:indeciso:
Ultima modifica di simone il sab 18 feb, 2012 14:55, modificato 3 volte in totale.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da enricobs »

simone ha scritto:
Jack_Of_Spades ha scritto:Uscito ieri sul Giornale di Brescia a firma Flavio Archetti sul freddo di questo mese.
Ho fornito io i dati per la Pastori.
Non è malvagio... a voi!

http://www.starrylink.it/tmp/BRESCIA_11-3.pdf

:bye:


scusate ma .... non sono previste perturbazioni a breve???
e quella di domani cosa è??
:boh:
:indeciso:


:indeciso: :indeciso: :indeciso:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9936
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da marco71 »

Borgo ha scritto:
marco71 ha scritto:Complimenti ad entrambe.
Visto che è stato citato anche in questa discussione, ma che è successo nel 1991??
Mi ricordo tante nevicate o tanti episodi meteo dall'85 in poi, ma del '91 non ho davvero alcun ricordo, forse ero teso per la partenza militare... Qualcuno mi rinfresca la memoria?
Grazie!


Puoi dare un occhio qui ai dati storici di Ghedi: http://www.stemeteo.net/NeveGhedi90.htm

:bye:


Grazie Borgo. Ora mi sta venendo in mente che lavoravo a Rovato e che avevo impiegato parecchio ad arrivarci per via della neve, ma del freddo proprio zero ricordi.... Roba da autoespellermi dal forum.. :mryellow:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14437
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da RaffoxBS »

Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Rickybs »

RaffoxBS ha scritto:Parlando di articoli... http://www.giornaledibrescia.it/in-citt ... -1.1084469

:oops:


hai fatto bene a segnalarlo, nella mia rubrica di domani farò presente quanto siano inattendibili e sperimentali le previsioni stagionali... :ok:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da simone »

Rickybs ha scritto:
RaffoxBS ha scritto:Parlando di articoli... http://www.giornaledibrescia.it/in-citt ... -1.1084469

:oops:


hai fatto bene a segnalarlo, nella mia rubrica di domani farò presente quanto siano inattendibili e sperimentali le previsioni stagionali... :ok:


poi sarebbe ora di finirla con questa storia della primavera ed estate torrida e poi parlare di un'anomalia di 1-1,5 gradi rispetto alla media.
con questa anomalia quasi quasi non ci accorgiamo di nulla visto che negli ultimi anni ci vogliono situazioni abbastanza estreme per andare sottomedia.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da enricobs »

Rickybs ha scritto:
RaffoxBS ha scritto:Parlando di articoli... http://www.giornaledibrescia.it/in-citt ... -1.1084469

:oops:


hai fatto bene a segnalarlo, nella mia rubrica di domani farò presente quanto siano inattendibili e sperimentali le previsioni stagionali... :ok:


e anche quanto è inattendibile quello di ilme...eo.it :saggio: :wacko1: :sarcastic:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
Jack_Of_Spades
Socio sostenitore
Messaggi: 6073
Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
Località: Brescia Castello

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da Jack_Of_Spades »

StefanoBs ha scritto:Confermo che questa si tratta della terza ondata più fredda a Febbraio della serie storica di Ghedi.
1991 e 1956 però mediamente decisamente più freddi: 1.5°C circa più freddo il 1991, quasi 3°C addirittura più freddo il 1956.
Questo per confermare che storicamente Febbraio non ha ondate fredde di rilievo, ma quando arrivano sono decisamente toste.


Ghedi stavolta è stato più caldo del Pastori, dove come scritto nell'articolo il 2012 si piazza secondo battendo di buona misura il 1991.
:bye:
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24304
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Segnalo Quest'articolo...

Messaggio da oscarbs »

Jack_Of_Spades ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Confermo che questa si tratta della terza ondata più fredda a Febbraio della serie storica di Ghedi.
1991 e 1956 però mediamente decisamente più freddi: 1.5°C circa più freddo il 1991, quasi 3°C addirittura più freddo il 1956.
Questo per confermare che storicamente Febbraio non ha ondate fredde di rilievo, ma quando arrivano sono decisamente toste.


Ghedi stavolta è stato più caldo del Pastori, dove come scritto nell'articolo il 2012 si piazza secondo battendo di buona misura il 1991.
:bye:

La mia sensazione personale (supportata anche dai dati del Pastori) in effetti è che nella prima metà di febbraio 2012, Ghedi sia stata l'eccezione nell'eccezione. :indeciso:
Intendo dire che secondo me in tutte quelle zone dove c'era un po' di neve al suolo, e cioè circa i tre quarti della provincia di Brescia (Ghedi fa parte invece di quel altro quarto senza neve...), il 1991 sia stato battuto e quindi l'ondata di quest'anno sia stata seconda solo a quella del mitico 1956. :saggio:
Ultima modifica di oscarbs il lun 20 feb, 2012 15:29, modificato 2 volte in totale.
Rispondi