Mi sembra Confermata per ora la rimontona dell'anticiclone per la settimana prossima, viste le termiche potremmo avvicinarci ai primi 20° e sentire i primi tepori della primavera...
Con reading sarebbero anche favonici
oscarbs ha scritto:Io dico che purtroppo potremmo avere massime di almeno 17°/ 18°.
Se c'è effetto favonico anche oltre... Ce la farà Febbraio 2012 a NON chiudere sotto la media?
Sarebbe proprio il colmo, ma vedendo le carte e i modelli futuri sembrerebbe che l' ondata di freddo di inizio febbraio stia assumendo le caratteristiche di un periodo isolato molto simile al periodo fresco del luglio 2011 come ben sappiamo seguito da un lungo periodo caldo fino a metà ottobre.
Stando invece ai modelli a lungo termine sembra ci siano i presupposti per vivere una primavera calda e avara di precipitazioni, proprio come la scorsa e ciò è confermato da una serie di coincidenze prima tra tutte che tra il 19 e 20 febbraio 2011 ci fu un passaggio perturbato e venerdì prossimo potrebbe realizzarsi la seconda ...speriamo di no perchè questi sono cattivi segnali
Ultima modifica di Lemine il sab 18 feb, 2012 12:20, modificato 1 volta in totale.
mi sa che con queste isoterme se rmangono confermate i 20°non sara' difficile raggiungerli visto che nei giorni scorsi abbiamo raggiunto anche piu' di 10 °con isoterme piu' basse questo e' una mia sensazione felice di sbagliarmi
C'è una bella +8 a 850hPa.
Però non sembra particolarmente favonica (correnti da nord non pronunciate)
Resto convinto che non andremo generalmente oltre i 16°C... poi si sa che localmente può succedere di tutto, specie nelle zone vicino ai monti, dove una brezza locale può fare la differenza.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
i primi effetti li potremo avere già venerdi con massime che potrebbero anche localmente superare i 20 gradi per effetti favonici
mi sembra un deciso attacco per ridimensionare l'anomalia negativa di febbraio
simone ha scritto:i primi effetti li potremo avere già venerdi con massime che potrebbero anche localmente superare i 20 gradi per effetti favonici mi sembra un deciso attacco per ridimensionare l'anomalia negativa di febbraio
simone ha scritto:i primi effetti li potremo avere già venerdi con massime che potrebbero anche localmente superare i 20 gradi per effetti favonici mi sembra un deciso attacco per ridimensionare l'anomalia negativa di febbraio
Quoto.
tu sei più esperto di mè riguardo alle medie, ma se facciamo una settimana calda, quante possibilità ci sono che il mese finisca in media??? se cominciamo a fare 2-3 giorni con un +6 +7 di anomalie diamo già una mazzata alla media del mese
Attualmente febbraio viaggia a Ghedi a circa -4° dalla media.
Vista la tendenza dei prossimi giorni, sarei molto contento se riuscissimo a chiudere il mese a -1,5° dalla media.
Ultima modifica di oscarbs il lun 20 feb, 2012 11:14, modificato 2 volte in totale.
simone ha scritto:i primi effetti li potremo avere già venerdi con massime che potrebbero anche localmente superare i 20 gradi per effetti favonici mi sembra un deciso attacco per ridimensionare l'anomalia negativa di febbraio
Quoto.
tu sei più esperto di mè riguardo alle medie, ma se facciamo una settimana calda, quante possibilità ci sono che il mese finisca in media??? se cominciamo a fare 2-3 giorni con un +6 +7 di anomalie diamo già una mazzata alla media del mese
Per chiudere in media (0.00 gr) dovremmo recuperare 79,5 gradi in positivo in 10 giorni (incluso oggi), vale a dire un +7,95 gradi al giorno. Francamente non voglio pensare a una tale eventualità.... Per chiudere con -1 gr dovremmo fare + 5 gr di media per questi 10 gg. Difficile chiudere con -2 perchè basta fare una media di +2,2 gr nei prossimi 10 gg per superarla. Se la matematica non mi tradisce.....
Ciao a tutti
E' impossibile chiudere il mese in media.. ci vorrebbero anomalie da +8/+10. Cosa inverosimibile.
Le carte sono leggermente più propense ora per massime sui +16/+18°C.
Assaggio di fresca primavera, come tante altre volte c'è stato in questo periodo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:E' impossibile chiudere il mese in media.. ci vorrebbero anomalie da +8/+10. Cosa inverosimibile.
Le carte sono leggermente più propense ora per massime sui +16/+18°C. Assaggio di fresca primavera, come tante altre volte c'è stato in questo periodo.
già, finalmente avremo un mese sottomedia, era ora!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
marco71 ha scritto:Ma secondo voi ci si può attendere un pò di vento spazza Pm10 oppure niente da fare?
probabilmente si. l'effetto combinato vento più temperature alte potrebbe risolvere in parte il problema. da vedere però se sarà sufficiente a far andare le centraline sotto i limiti