Pagina 1 di 2
Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 10:28
da Rickybs
Ciao ragazzi, oggi tornerò sopra lo zero dopo una settimana abbondante di ghiaccio... e questo mi ha ispirato un paio di considerazioni sul periodo attuale.
Prendiamo ad esempio la nevicata del dicembre 2009; forse i più attenti ricorderanno la discussione fra me e Stefano sulla probabilità che ci capitasse di nuovo di veder nevicare con -4°C. Beh, senza contare il 17 dicembre 20010, quando nevicò con -3°C, sabato scorso mi sono trovato davanti a una nevicata con -5,5°C! Un evento (veder nevicare a -4°C) che ad alcuni sembrava irripetibile per chissà quanti anni si è ripresentato a così breve distanza, addirittura con temperature inferiori...
Stesso discorso per le giornate di ghiaccio; la lunga serie del dicembre 2009 sembrava insuperabile, da me oltre 100 ore sottozero, le frasi più in voga in quei giorni erano "non rivedremo più una cosa del genere"; sono passati 2 anni e 3 mesi ed ecco che abbiamo vissuto 7-8 giorni di ghiaccio consecutivi.
Idem per le nevicate fuori stagione: il 3 marzo 2005 in molti pensavano che non avrebbero più visto per moltissimi anni una nevicata marzolina degna di nota, ed invece il 10 marzo 2010, solo 5 anni dopo, caddero 24 (ventiquattro!!) centimetri di neve in città...
Meglio precisare subito che non ho intenzione di cadere in assurde negazioni del riscaldamento globale, che è un DATO DI FATTO, ma è anche un dato di fatto che in questi ultimi anni abbiamo vissuto eventi invernali degni di nota, in alcuni casi eccezionali, e a distanza ravvicinata. Anche adesso sono sicuro che molti penseranno che presto torneremo allo stile "anni 90", e ci sogneremo di veder nevicare a -5°C o di fare giorni e giorni sottozero, ma nessuno può realmente sapere cosa accadrà nei prossimi anni... e io, come ho sempre fatto, mi affido al detto "mai dire mai", ed aspetterò, nei prossimi anni, di veder nevicare a -7°C e di fare 10 giorni consecutivi sottozero...

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 10:41
da zakkaccio
Rickybs ha scritto:Ciao ragazzi, oggi tornerò sopra lo zero dopo una settimana abbondante di ghiaccio... e questo mi ha ispirato un paio di considerazioni sul periodo attuale.
Prendiamo ad esempio la nevicata del dicembre 2009; forse i più attenti ricorderanno la discussione fra me e Stefano sulla probabilità che ci capitasse di nuovo di veder nevicare con -4°C. Beh, senza contare il 17 dicembre 20010, quando nevicò con -3°C, sabato scorso mi sono trovato davanti a una nevicata con -5,5°C! Un evento (veder nevicare a -4°C) che ad alcuni sembrava irripetibile per chissà quanti anni si è ripresentato a così breve distanza, addirittura con temperature inferiori...
Stesso discorso per le giornate di ghiaccio; la lunga serie del dicembre 2009 sembrava insuperabile, da me oltre 100 ore sottozero, le frasi più in voga in quei giorni erano "non rivedremo più una cosa del genere"; sono passati 2 anni e 3 mesi ed ecco che abbiamo vissuto 7-8 giorni di ghiaccio consecutivi.
Idem per le nevicate fuori stagione: il 3 marzo 2005 in molti pensavano che non avrebbero più visto per moltissimi anni una nevicata marzolina degna di nota, ed invece il 10 marzo 2010, solo 5 anni dopo, caddero 24 (ventiquattro!!) centimetri di neve in città...
Meglio precisare subito che non ho intenzione di cadere in assurde negazioni del riscaldamento globale, che è un DATO DI FATTO, ma è anche un dato di fatto che in questi ultimi anni abbiamo vissuto eventi invernali degni di nota, in alcuni casi eccezionali, e a distanza ravvicinata. Anche adesso sono sicuro che molti penseranno che presto torneremo allo stile "anni 90", e ci sogneremo di veder nevicare a -5°C o di fare giorni e giorni sottozero, ma nessuno può realmente sapere cosa accadrà nei prossimi anni... e io, come ho sempre fatto, mi affido al detto "mai dire mai", ed aspetterò, nei prossimi anni, di veder nevicare a -7°C e di fare 10 giorni consecutivi sottozero...

giustissime riflessioni ricky, negli ultimi anni (direi dal 2005) gli inverni sono stati i più forieri di soddisfazioni (con qualche eccezione) di quanto io possa ricordare (degli anni '80 ho solo vaghi ricordi). Gli anni '90 sono stati da incubo per gli invernofili come noi
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 11:59
da marcobs
Condivido.
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 12:08
da elgnaro
Come non condividere.

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 13:12
da dida90
il problema non sono gli episodi purtroppo, ma la normalità...
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 13:49
da MeteoGussago
Condivido!

anche se temo che un periodo come questo non lo rivedremo per molti anni...
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 14:06
da Edolo75
Il discorso è motlo diverso per chi abita nelle Alpi...
Passerò anche per quello che si lamenta...ma qui, tranne quest'ultima irruzione e quella che verrà, di eccezionale non ho visto un granchè...anzi..ho visto superare i 20°C a gennaio...ho visto far oltre 30 cm di neve e slavarli tutti in poche ore...ho visto anomalie termiche con media di 2-3-4 gradi sopra la media appunto...ho visto tanto tanto favonio...e i prati verdi fino a 2000 mt a fine gennaio...ho visto zone di pianura con medie nivometriche più alte della mia (prendendo gli ultimi anni)....insomma...

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 14:13
da reghe82
Edolo75 ha scritto:Il discorso è motlo diverso per chi abita nelle Alpi...
Passerò anche per quello che si lamenta...ma qui, tranne quest'ultima irruzione e quella che verrà, di eccezionale non ho visto un granchè...anzi..ho visto superare i 20°C a gennaio...ho visto far oltre 30 cm di neve e slavarli tutti in poche ore...ho visto anomalie termiche con media di 2-3-4 gradi sopra la media appunto...ho visto tanto tanto favonio...e i prati verdi fino a 2000 mt a fine gennaio...ho visto zone di pianura con medie nivometriche più alte della mia (prendendo gli ultimi anni)....insomma...

Io invece trovo che gli ultimi inverni siano stati molto più dinamici dei tristissimi inverni di 10/15 anni fa. Negli ultimi anni abbiamo avuto un sacco di nevicate anche se magari non da 20 cm... Quest'anno poi, dopo una delusione totale, ho visto 10 cm di neve resistere a febbraio anche sui versanti esposti al sole per 7/8 ore giornaliere!
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 14:18
da zakkaccio
Edolo75 ha scritto:Il discorso è motlo diverso per chi abita nelle Alpi...
Passerò anche per quello che si lamenta...ma qui, tranne quest'ultima irruzione e quella che verrà, di eccezionale non ho visto un granchè...anzi..ho visto superare i 20°C a gennaio...ho visto far oltre 30 cm di neve e slavarli tutti in poche ore...ho visto anomalie termiche con media di 2-3-4 gradi sopra la media appunto...ho visto tanto tanto favonio...e i prati verdi fino a 2000 mt a fine gennaio...ho visto zone di pianura con medie nivometriche più alte della mia (prendendo gli ultimi anni)....insomma...

dimentichi il 2008/2009... 3 metri al tonale e 6 metri in presena
inoltre i successivi inverni (questo escluso) sono stati piuttosto buoni per le alpi, forse non per edolo...
il problema è che per avere buone precipitazioni deve entrare l'atlantico e deve tirar su caldo e umidità

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 14:19
da Boss
Se prendiamo questo inverno, non è che qui alle soglie della pianura sia andata tanto meglio.
Si è creato un quadro davvero notevole in questi ultimi giorni, ma nel contesto di un inverno assolutamente anonimo in cui l'unica cosa degna di interesse, fino agli ultimissimi giorni di Gennaio, è stata come al solito la capacità della pianura di crearsi un po' di freddo in assenza di masse d'aria fredda, e persino della neve da un po' di nebbia.
Non ho idea dei tempi di ritorno di eventi quali nevicate sotto 0 (che però...vabbè, sogno sempre una nevicata con -10 qua, non sul Rosa), di quando ricapiterà la possibilità di fare quasi una settimana di ghiaccio e quando ricpaiteranno minime di -20 in pianura (anche se non qui), però per come la vedo io resta un evento notevole e da ricordare in un quadro assolutamente scialbo e senza nulla da ricordare; e in montagna non c'è nemmeno un metro di neve...decisamente ho visto inverni che mi sono piaciuti di più, di recente
Ps: che poi ci sian stati inverni ben peggiori lo so bene, ma è stato salvato in extremis dalla situazione in cui ci siamo trovati ora. L'avrei preferito in un quadro da inverno più generoso, questa sarebbe stata la ciliegina sulla torta

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 14:38
da Edolo75
zakkaccio ha scritto:Edolo75 ha scritto:Il discorso è motlo diverso per chi abita nelle Alpi...
Passerò anche per quello che si lamenta...
ma qui, tranne quest'ultima irruzione e quella che verrà, di eccezionale non ho visto un granchè...anzi..ho visto superare i 20°C a gennaio...ho visto far oltre 30 cm di neve e slavarli tutti in poche ore...ho visto anomalie termiche con media di 2-3-4 gradi sopra la media appunto...ho visto tanto tanto favonio...e i prati verdi fino a 2000 mt a fine gennaio...ho visto zone di pianura con medie nivometriche più alte della mia (prendendo gli ultimi anni)....insomma...

dimentichi il 2008/2009... 3 metri al tonale e 6 metri in presena
inoltre i successivi inverni (questo escluso) sono stati piuttosto buoni per le alpi,
forse non per edolo... il problema è che per avere buone precipitazioni deve entrare l'atlantico e deve tirar su caldo e umidità

....ortocellisticamente parlando..

.......non chiedo casi eccezzionali...solo la normalità!!!!
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 15:05
da Andreameteo9797
Come non dagli ragione!

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:11
da simone
la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:17
da zakkaccio
simone ha scritto:la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

non mi sarebbe dispiaciuto avere i 2m di neve della bassa romagna sinceramente... sarebbe stato decisamente divertente

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:23
da simone
zakkaccio ha scritto:simone ha scritto:la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

non mi sarebbe dispiaciuto avere i 2m di neve della bassa romagna sinceramente... sarebbe stato decisamente divertente

si anche meno però.considerando che la ne verrà giù ancora tanta là e qui forse poco o nulla.... non lo trovo giusto
speriamo in una discesa artica ad ovest per il dopo, chissà che magari la nevicata come si deve ce la becchiamo

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:27
da Boss
simone ha scritto:sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

Non sarebbe neppure stato male a mio avviso, se nel frattempo avesse fatto qualcosa d'altro prima. Il problema è che questa ondata di freddo segue ad un inverno stitico in materia di precpitazioni, e al momento, a parte qualche possibile cm di neve nei prossimi giorni, non mi pare ci siano grandi cose all'orizzonte.
Poi indubbiamente sarà un periodo che entrerà (perchè non è ancora finito) negli annali, senza dubbio, ma avrei preferito rivivere il '91
Ps: come dice zak, prima o poi entra l'atlantico...basta aspettare che si sciolgano poli e ghiacciai, poi facciamo Brescia beach

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:29
da Rickybs
simone ha scritto:la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

sì certo, le dinamiche sono ben diverse... volevo far capire che ultimamente ciò che sembrava "irripetibile", si è ripetuto, e anche in tempi brevi... neve a -4? Dopo 3 anni abbiam visto nevicare a quasi -6... neve a marzo 2005? Dopo pochi anni ne son venuti altri 24 cm... 3-4 giornate di ghiaccio consecutive a dicembre 2009? Ne abbiamo appena fatte 6-7... il tempo è imprevedibile, ciò che ci sembra già una rarità è capace di tornare in tempi relativamente brevi...

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:42
da elgnaro
Rickybs ha scritto:simone ha scritto:la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

sì certo, le dinamiche sono ben diverse... volevo far capire che ultimamente ciò che sembrava "irripetibile", si è ripetuto, e anche in tempi brevi... neve a -4? Dopo 3 anni abbiam visto nevicare a quasi -6... neve a marzo 2005? Dopo pochi anni ne son venuti altri 24 cm... 3-4 giornate di ghiaccio consecutive a dicembre 2009? Ne abbiamo appena fatte 6-7... il tempo è imprevedibile, ciò che ci sembra già una rarità è capace di tornare in tempi relativamente brevi...

Quindi se quello che sembra irripetibile si è ripetuto allora io spero tanto in un 85bis prima o poi magari già dal prossimo inverno e perchè no magari di maggiore portata.
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 17:44
da Rickybs
elgnaro ha scritto:Rickybs ha scritto:simone ha scritto:la dinamica di questa febbraio però è molto differente ai dicembri 2009 e 2010 e anche gli effetti sulla provincia mi sembrano differenti. con le retrogressioni ,nel nostro caso abbiamo potuto valutare come possa andare a fortuna per avere eventi rilevanti. se la retrogressione era oltre le alpi probabilmente avremmo avuto meno freddo ma un sacco di neve(vedi fine gennaio 2006).
sinceramente non saprei cosa scegliere. per i miei gusto avrei preferito molto meno freddo ma più neve. considerando le prossime proiezioni questo febbraio prima e seconda decade rischia di diventare un inverno record secolare da pochi cm di neve...

sì certo, le dinamiche sono ben diverse... volevo far capire che ultimamente ciò che sembrava "irripetibile", si è ripetuto, e anche in tempi brevi... neve a -4? Dopo 3 anni abbiam visto nevicare a quasi -6... neve a marzo 2005? Dopo pochi anni ne son venuti altri 24 cm... 3-4 giornate di ghiaccio consecutive a dicembre 2009? Ne abbiamo appena fatte 6-7... il tempo è imprevedibile, ciò che ci sembra già una rarità è capace di tornare in tempi relativamente brevi...

Quindi se quello che sembra irripetibile si è ripetuto allora io spero tanto in un 85bis prima o poi magari già dal prossimo inverno e perchè no magari di maggiore portata.
speriamo!

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 18:01
da Boss
elgnaro ha scritto:Quindi se quello che sembra irripetibile si è ripetuto allora io spero tanto in un 85bis prima o poi magari già dal prossimo inverno e perchè no magari di maggiore portata.
Bisognerebbe però fare un discorso statistico sui tempi di ritorno. Vero che un tempo di ritorno medio di, che so, 50 anni non implica che non si possano avere tre eventi in 4 anni di quella portata, però tra una nevicata di qualche grado sotto lo zero e una situazione da 1985, la prima mi pare più "ripetibile" anche in sto buco teleriscaldato che è Brescia
Poi con un po' di fondoschiena può ance andare meglio...io ci spero sempre, prima o poi magari capiterà.

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 18:43
da Snowflake
E' uno spunto condivisibile, io metterei l'accento sul fatto seguente: è saltata completamente la normalità, si passa da periodi fortemente sopra media a periodi con estremi sottomedia, idem per le precipitazioni, cannonate di 100-200 mm in pochi giorni e poi seccume assoluto per mesi.. questo si chiama global warming.
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 19:12
da wizard
Rickybs ha scritto:Ciao ragazzi, oggi tornerò sopra lo zero dopo una settimana abbondante di ghiaccio... e questo mi ha ispirato un paio di considerazioni sul periodo attuale.
Prendiamo ad esempio la nevicata del dicembre 2009; forse i più attenti ricorderanno la discussione fra me e Stefano sulla probabilità che ci capitasse di nuovo di veder nevicare con -4°C. Beh, senza contare il 17 dicembre 20010, quando nevicò con -3°C, sabato scorso mi sono trovato davanti a una nevicata con -5,5°C! Un evento (veder nevicare a -4°C) che ad alcuni sembrava irripetibile per chissà quanti anni si è ripresentato a così breve distanza, addirittura con temperature inferiori...
Stesso discorso per le giornate di ghiaccio; la lunga serie del dicembre 2009 sembrava insuperabile, da me oltre 100 ore sottozero, le frasi più in voga in quei giorni erano "non rivedremo più una cosa del genere"; sono passati 2 anni e 3 mesi ed ecco che abbiamo vissuto 7-8 giorni di ghiaccio consecutivi.
Idem per le nevicate fuori stagione: il 3 marzo 2005 in molti pensavano che non avrebbero più visto per moltissimi anni una nevicata marzolina degna di nota, ed invece il 10 marzo 2010, solo 5 anni dopo, caddero 24 (ventiquattro!!) centimetri di neve in città...
Meglio precisare subito che non ho intenzione di cadere in assurde negazioni del riscaldamento globale, che è un DATO DI FATTO, ma è anche un dato di fatto che in questi ultimi anni abbiamo vissuto eventi invernali degni di nota, in alcuni casi eccezionali, e a distanza ravvicinata. Anche adesso sono sicuro che molti penseranno che presto torneremo allo stile "anni 90", e ci sogneremo di veder nevicare a -5°C o di fare giorni e giorni sottozero, ma nessuno può realmente sapere cosa accadrà nei prossimi anni... e io, come ho sempre fatto, mi affido al detto "mai dire mai", ed aspetterò, nei prossimi anni, di veder nevicare a -7°C e di fare 10 giorni consecutivi sottozero...

Stavo pensando la stessa cosa oggi.
Sembra diventato relativamente facile fare temperature decisamente basse ed avere eventi estremi.
Chi l'avrebbe mai pensato negli anni 1990 che gli inverni 2000 sarebbe stato di questo tipo?
Io no di certo.
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 19:32
da zakkaccio
Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 19:45
da wizard
zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Infatti gli inverni si sono scaldati molto meno,
e calcolando che la nebbia e' molto diminuita, sta andando alla grande
abbiamo visto quanto conta la nebbia per tenere basse le temperature
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 20:19
da StefanoBs
zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Mediamente sì.. ma non certo gli ultimi due (se parliamo esclusivamente di accumulo di neve)
Più dinamici e interessanti nel complesso (anche se ritengo questo inverno decisamente noioso, tranne quest'ultima settimana)
Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 20:57
da oscarbs
Rickybs ha scritto:Ciao ragazzi, oggi tornerò sopra lo zero dopo una settimana abbondante di ghiaccio... e questo mi ha ispirato un paio di considerazioni sul periodo attuale.
Prendiamo ad esempio la nevicata del dicembre 2009; forse i più attenti ricorderanno la discussione fra me e Stefano sulla probabilità che ci capitasse di nuovo di veder nevicare con -4°C. Beh, senza contare il 17 dicembre 20010, quando nevicò con -3°C, sabato scorso mi sono trovato davanti a una nevicata con -5,5°C! Un evento (veder nevicare a -4°C) che ad alcuni sembrava irripetibile per chissà quanti anni si è ripresentato a così breve distanza, addirittura con temperature inferiori...
Stesso discorso per le giornate di ghiaccio; la lunga serie del dicembre 2009 sembrava insuperabile, da me oltre 100 ore sottozero, le frasi più in voga in quei giorni erano "non rivedremo più una cosa del genere"; sono passati 2 anni e 3 mesi ed ecco che abbiamo vissuto 7-8 giorni di ghiaccio consecutivi.
Idem per le nevicate fuori stagione: il 3 marzo 2005 in molti pensavano che non avrebbero più visto per moltissimi anni una nevicata marzolina degna di nota, ed invece il 10 marzo 2010, solo 5 anni dopo, caddero 24 (ventiquattro!!) centimetri di neve in città...
Meglio precisare subito che non ho intenzione di cadere in assurde negazioni del riscaldamento globale, che è un DATO DI FATTO, ma è anche un dato di fatto che in questi ultimi anni abbiamo vissuto eventi invernali degni di nota, in alcuni casi eccezionali, e a distanza ravvicinata. Anche adesso sono sicuro che molti penseranno che presto torneremo allo stile "anni 90", e ci sogneremo di veder nevicare a -5°C o di fare giorni e giorni sottozero, ma nessuno può realmente sapere cosa accadrà nei prossimi anni... e io, come ho sempre fatto, mi affido al detto "mai dire mai", ed aspetterò, nei prossimi anni, di veder nevicare a -7°C e di fare 10 giorni consecutivi sottozero...

Quoto Ricky.
Il clima è in continuo mutamento, quindi mai dare nulla per scontato.

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 20:58
da oscarbs
zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Sono assolutamente d'accordo con te Nicola, dalla prima all'ultima sillaba.

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 21:05
da oscarbs
StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Mediamente sì.. ma non certo gli ultimi due (se parliamo esclusivamente di accumulo di neve)
Più dinamici e interessanti nel complesso (anche se
ritengo questo inverno decisamente noioso, tranne quest'ultima settimana)
Strano... una volta avevamo gli stessi gusti...
A me invece questo inverno nel complesso sta piacendo molto.
Più nebbia del solito soprattutto a dicembre.
Gennaio in media termica con una settimana circa di gelo e galaverna consecutivi, autocostruiti.
Febbraio con GELO EPICO e con 4 dita di neve al suolo da ormai una decina di giorni, ghiaccio e candelotti da tutte le parti, configurazioni da sballo con un orso che più orso di così si muore.
Non me ne vogliano gli amanti della neve in montagna, ma questi sono i miei inverni preferiti... avercene di inverni così...

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: mer 08 feb, 2012 21:46
da Rickybs
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:zakkaccio ha scritto:Riassumendo possiamo dire che in un contesto sempre più caldo assistiamo ad eventi anche molto interessanti ultimamente. Per un decennio e mezzo, diciamo dall'88 al 2004 direi, gli inverni in pianura padana sono stati caratterizzati da HP azzorriano a manetta, fohn e qualche episodio estremo (91 e 96). Dopo qualcosa è cambiato, si sono scaldate molto le estati però gli inverni sono stati mediamente più nevosi
Mediamente sì.. ma non certo gli ultimi due (se parliamo esclusivamente di accumulo di neve)
Più dinamici e interessanti nel complesso (anche se
ritengo questo inverno decisamente noioso, tranne quest'ultima settimana)
Strano... una volta avevamo gli stessi gusti...
A me invece questo inverno nel complesso sta piacendo molto.
Più nebbia del solito soprattutto a dicembre.
Gennaio in media termica con una settimana circa di gelo e galaverna consecutivi, autocostruiti.
Febbraio con GELO EPICO e con 4 dita di neve al suolo da ormai una decina di giorni, ghiaccio e candelotti da tutte le parti, configurazioni da sballo con un orso che più orso di così si muore.
Non me ne vogliano gli amanti della neve in montagna, ma questi sono i miei inverni preferiti... avercene di inverni così...

quoto! Capisco gli amanti della montagna e i "precipitofili", ma d'altronde i gusti son gusti, e io ho sempre sognato di vivere un periodo così... neve al suolo per giorni e giorni, record di freddo della mia serie storica mangiati in un sol boccone, una settimana intera sottozero... un sogno! Questo inizio febbraio lo ricorderò molto a lungo!

Re: Riflessione Sugli Ultimi Inverni...
Inviato: gio 09 feb, 2012 02:09
da MeteoGussago
Snowflake ha scritto:E' uno spunto condivisibile, io metterei l'accento sul fatto seguente: è saltata completamente la normalità, si passa da periodi fortemente sopra media a periodi con estremi sottomedia, idem per le precipitazioni, cannonate di 100-200 mm in pochi giorni e poi seccume assoluto per mesi.. questo si chiama global warming.
quoto! ci stiamo estremizzando sempre di più..in tutti gli aspetti.